Editoriale
Osservatorio
Mercato
Mostre
Mercato
Mostre
Mappa delle Mostre
Luoghi
Tutti i luoghi
Spazi Espositivi
Spazi Istituzionali
Associazioni e Corsi
Collettivi
Scuole di Fotografia
Librerie
Editori e Microeditori
Attrezzature Fotografiche
Sviluppo e Stampa
Studi Fotografici
Altri luoghi della fotografia
Notizie
Webmagazine
Annuari
Inaugurazione dell’anno accademico 2023-2024. Domenica 1 ottobre l'Associazione Fotografi Fuori Fuoco presenta i corsi di fotografia e festeggia il 29° compleanno dell'Associazione
Open Day. Venerdì 29 settembre presentazione dei corsi di Fotografia della Libera Accademia di Roma con il docente e fotografo Silvio Mencarelli, direttore del web magazine PHOTOSOPHIA
In occasione della XIX Giornata del Contemporaneo promossa da Amaci, sabato 7 ottobre all'Accademia Nazionale di San Luca visita guidata alla mostra Paolo Portoghesi. Sguardo, parole, fotografie
L’atto creativo tra contingenza e necessità. Mercoledì 20 settembre all'Accademia Nazionale di San Luca un incontro intorno al legame tra Psicoanalisi e Arte, entrambe pratiche simbolico immaginarie e le loro applicazioni teorico-pratiche
Viaggio verso la Sapienza. Giovedì 28 settembre al Museo Laboratorio di Arte Contemporanea de La Sapienza inaugura la mostra di Sélène de Condat che descrive il viaggio iniziatico e il divenire sapiente degli studenti stranieri dell'Università
Lemki, ritorni senza partenze. Martedì 19 settembre all'Istituto Polacco visita guidata alla mostra con gli autori Simona Ottolenghi e Roberto Gabriele
Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali, aperture straordinarie
Dal 28 Settembre al 2 Ottobre ritorna a Roma, in Palazzo Brancaccio, la Mostra dell’Antiquariato “Arte e Collezionismo a Roma” organizzata dall’Associazione Antiquari d’Italia
Roadshow Fujifilm. Sabato 21 ottobre da Sabatini Fotografia presentazione e prova delle novità della Serie X e del sistema GFX
Terza edizione della Borsa di studio “Ricerche e riscritture per la storia dell’arte contemporanea” bandita dalla Fondazione Baruchello: La casa e l'abitare. Trasformazioni artistiche e culturali negli ultimi trenta anni. Scadenza 2 ottobre
Sguardo, parole, fotografie. Mercoledì 4 ottobre all'Accademia Nazionale di San Luca inaugura la mostra che avvia una riflessione sull'eredità lasciata dal grande architetto, storico e critico dell'architettura Paolo Portoghesi
Rome. Contemporary District. A New Perspective for the Italian Capital City. Mercoledì 20 settembre all'Istituto Italiano di Cultura di New York una tavola rotonda per conoscere le caratteristiche del settore urbano Flaminio/Foro Italico/Farnesina
Noema Gallery. La galleria diretta da Maria Cristina de Zuccato e Aldo Sardoni si trasferisce in un nuovo e più ampio spazio in via Otranto 24
Artissima. Dal 3 al 5 novembre a Torino 30a edizione della fiera. Da Roma: Francesca Antonini, Magazzino, Monitor, Studio Sales, The Gallery Apart, z2o Sara Zanin, Eugenia Delfini, ADA, Colli, Gilda Lavia, Ex Elettrofonica, Federica Schiavo, Matèria
Rome International Documentary Festival. Dall'1 al 7 dicembre al Nuovo Cinema Aquila la seconda edizione del festival nato per valorizzare e diffondere il cinema documentario creativo
I documentari di Internazionale a Roma. Dal 3 all'8 ottobre al Palazzo delle Esposizioni Internazionale presenta, dopo il festival di giornalismo di Ferrara, i più appassionanti e urgenti documentari su attualità, diritti umani e informazione
Esquilibri. Domenica 17 settembre a Piazza Vittorio torna la mostra-mercato del libro usato e di antiquariato promossa dall'associazione Pagine Romane. Tra i partecipanti, S.T. foto libreria galleria
Robert Capa, il fotorepoter. In occasione dei 110 anni dalla nascita di Robert Capa, giovedì 21 settembre, presso la Galleria dell'Accademia d'Ungheria inaugura la mostra in collaborazione con il Robert Capa Contemprary Photography Center Budapest
PostHuman is Human After All. Sabato 16 settembre alla 28 Piazza di Pietra Fine Art Gallery inaugura la mostra dei vincitori della quinta e sesta edizione del Passepartout Photo Prize
Unum Castigabis, Centum Emendabis. Giovedì 21 settembre al Contemporary Cluster inaugura la mostra di Lao Xie Xie: dal libro rosso di Mao al libro rosso di Lao, un racconto fotografico di una generazione che vuole esprimere la propria libertà
Paesaggi ricomposti. Mercoledì 27 settembre al WSP Photography presentazione del libro di Roberto Mirulla edito da Silvana Editoriale: quattro capitoli dedicati al mare, all’urbe, alle campagne e alle alture di paesaggi composti da 12 immagini
Along the sheperds’ Highways. Mercoledì 20 settembre al WSP Photography presentazione del libro di Giuseppe Nucci edito da Crowbooks, con la curatela di Rosy Santella, che documenta l’antica pratica della transumanza
In viaggio con la fotografia. Lunedì 25 settembre al FotoStudio una lezione gratuita di Francesco Amorosino che analizzerà esempi di fotografia di viaggio con molti consigli per poterle migliorare: il corretto uso della luce, la gestione del colore..
La fotografia è donna? Un ciclo di seminari mensili gratuiti per i soci del CsfAdams a cura di Gabriele Agostini. Mercoledì 27 settembre: Greta Stern la fotografia e la sensibilità modernista
Open days. Dal 3 al 12 ottobre al WSP Photography presentazioni dei corsi con i loro programmi e obiettivi e lezioni-incontro introduttive
Fotografia. Olivia Arthur, Antonio Biasiucci, Max Pinckers, Alfred Seiland per Roma. Giovedì 21 settembre al Mattatoio inaugura la mostra a cura di Francesco Zizola che prosegue in progetto di acquisizione di immagini della Commissione Roma
Best of 22/23. Venerdì 15 settembre a Raw Messina un incontro per presentare il nuovo allestimento temporaneo con le immagini delle mostre dell'anno trascorso e degli autori della galleria
Rivela. Domenica 17 settembre a Libera + soon inaugura la mostra di Alida Truppa: un racconto che nasce da una perdita e prova, attraverso le immagini, a mostrare la dimensione del vuoto, certe luci, alcuni luoghi, il cuore a risanarsi, ...
The Rome Edition racconta la sua città. Mercoledì 13 settembre incontro con alcuni animatori della cultura a Roma: Paolo Cenciarelli, Andrea Mercuri (edicola Enro), Chiara Cianni (Forof), Giacomo Mancini (Salò), modera Roberta Gigliotti
Barrikadenwetter. Atti Visivi dell’Insurrezione. Mercoledì 20 settembre al Museo Macro inaugurazione della mostra che esplora la costruzione, il concetto e l’iconografia della barricata dai suoi inizi nel tardo Rinascimento fino ai giorni nostri
Open Day. Mercoledì 20 settembre presentazione dei Corsi di Formazione Triennali in Arteterapia dell'associazione Nuove Arti Terapie. Conducono l’incontro Oliviero Rossi e Anna Maria Acocella
8^ Biennale dei Giovani Fotografi Italiani e 24^ edizione di Fotoconfronti. Il 15, 16 e 17 settembre a Bibbiena le manifestazioni organizzate dal Centro Italiano della Fotografia d'Autore e dalla FIAF in collaborazione col Club Fotografico Bibbiena
Cos’è una residenza d’artista in azienda e perché genera innovazione. Un articolo di Artribune
2 Borse di Studio intitolate alla memoria di Ivano Bolondi, una dedicata ai giovani fotografi ed una dedicata a giovani autori nel campo degli audiovisivi, per frequentare una Masterclass FIAF con Lorenzo Cicconi Massi. Scadenza 1 ottobre
Premio Marco Bastianelli 2023. Giovedì 21 settembre all'Istituto Centrale per la Grafica cerimonia conclusiva della XIX edizione del Premio per il miglior libro fotografico pubblicato nel 2022
Preganziol. Giovedì 21 settembre all'Istituto Centrale per la Grafica presentazione dell'opera di Guido Guidi acquisita alle collezioni dell'Istituto. Sarà presente l'autore e il professor Antonello Frongia
Roma. Distretto Contemporaneo. Una nuova prospettiva per la Capitale Italiana. Mercoledì 13 settembre alla Triennale di Milano un convegno per promuovere la conoscenza del Distretto Contemporaneo come punto di partenza di un nuovo polo urbano
Annunciati i Finalisti del Premio Driving Energy 2023 selezionati dalla Giuria. Le loro opere saranno esposte a Palazzo Esposizioni Roma dal 26 settembre al 15 ottobre. I cinque vincitori saranno proclamati il 26 settembre
Sentieri. Mercoledì 13 settembre al Leica Store inaugura la mostra di Matteo Capone che fa parte del progetto Roma ChilometroZero realizzato da Leica in collaborazione con Contrasto
Paris Photo. Dal 9 al 12 novembre la XXVI edizione della fiera parigina di fotografia. Dall'Italia: Alberto Damian (Treviso), Die Mauer (Prato), M77, Montrasio Arte, NContemporary, Podbielski, Viasaterna (Milano), Studio G7 (Bologna), Paci (Brescia)
Il 28 e 29 settembre a Lucca torna LuBeC, che per la sua XIX edizione assume una nuova forma: otto Cantieri tematici per uno sviluppo a base culturale del Paese, dei suoi territori, delle imprese, e del Terzo Settore
Miss Read. Dal 22 al 24 settembre a Berlino l'edizione 2023 della fiera del libro d'arte si concentrerà sulle pratiche editoriali dell’Est. La libreria Leporello presenterà il primo libro come editore: The Divine Tourist, di Daniele Villa Zorn
Lightbox. Giovedì 14 settembre alla Galleria Gallerati inaugura la mostra di Antonella Albani: immagini silenziose e sospese di uomini e ingressi che incuriosiscono, stupiscono, turbano lo spettatore
L'artista austriaca Franzi Kreis cerca donne e uomini che abbiano voglia di raccontare i propri genitori. Il nuovo progetto verrà presentato al Forum Austriaco il prossimo 2 novembre con il titolo: Generazione Beta. La grande opera
Festival della Letteratura di Viaggio. Un nuovo viaggio in Italia. Giovedì 21 settembre reading: come cambia il racconto dei luoghi e il format della guida turistica. Scrittura di viaggio creativa e d’autore, reinterpretata con approccio visivo
Festival della Letteratura di Viaggio. L'esotico dietro casa. Venerdì 15 settembre un laboratorio di foto-reportage, in collaborazione con Officine Fotografiche, a cura di Dario De Dominicis
Festival della Letteratura di Viaggio. Donne Viaggianti, venerdì 22 settembre un laboratorio sul viaggio al femminile, a cura di Patrizia Giancotti, antropologa, fotografa, giornalista, autrice e conduttrice,
Postcart e s.t. foto libreria galleria partecipano dall'8 al 10 settembre al SI Fest, nello spazio dedicato alle pubblicazioni indipendenti e alle librerie specializzate: LiFE. Libri Fotografia Editoria
Open Call: ricerca, viaggio, esplorazione, profondità. Il tema del prossimo numero di Clic-hé, webmagazine no profit aperto al contributo di fotografi e autori esterni. Inviare i contributi entro il 15 settembre
Friends. Mercoledì 13 settembre una mostra collettiva per raccontare la storia dei primi cinque anni di vita di ArtSharing, una galleria/associazione di quartiere profondamente legata al suo territorio, promotrice di cultura
Fotolight Studio. Sabato 7 ottobre inaugurazione dello studio e scuola di fotografia di Max Angeloni, fotografo professionista, Ambassador XPhotographer Fujifilm
Fino a 10.000 euro di contributi della Camera di Commercio di Roma in Voucher Digitali Impresa 4.0 per sostenere le iniziative di digitalizzazione. Scadenza 26 settembre
Un avviso pubblico della Regione Lazio di quasi 5 milioni di euro da investire nella valorizzazione del patrimonio culturale del Lazio. Scadenza 2 ottobre
Photofairs New York, la fiera d'arte dedicata alla fotografia e ai nuovi media. Dall'8 al 10 settembre la fiera presenterà lo stato dell'arte della cultura visiva. Unica galleria italiana Montrasio Arte di Milano
Festival della Letteratura di Viaggio. In Collettivo, giovedì 21 settembre incontro sulle nuove forme del giornalismo: Giulia Boero, giornalista, fotografa, conversa con Fada Collective, IrpiMedia, Lettera22, Slow News, Arcipelago19
Festival della Letteratura di Viaggio. Dal 21 al 24 settembre il festival promosso dalla Società Geografica Italiana e dedicato al racconto del mondo, luoghi, culture attraverso letteratura, giornalismo, fotografia, cinema, musica, fumetto
Unseen Amsterdam 2023. Dal 21 al 24 settembre la fiera di fotografia in Olanda. Lab1930 Fotografia Contemporanea (Milano), Podbielski Contemporary (Milano), Spazio Nuovo (Roma) le gallerie italiane. 89books (Palermo) l'editore italiano nel Bookmarket
Salotto fotografico con Fabio Moscatelli e presentazione del libro Gioele: il Mondo Fuori. Martedì 12 settembre al Circolo L'altro Scatto
Emozioni d'estate. Venerdì 22 settembre un incontro di Ikonica Foto per vedere e commentare le foto della vostra estate
E se l’orizzonte non fosse il confine? Mercoledì 20 settembre alla Galleria Eugenia Delfini inaugura la mostra di Nicolò Degiorgis: una serie di lavori fotografici che sollevano riflessioni sulla crisi migratoria in Europa
Visite guidate ai depositi di Fotografia del MAXXI sabato 7 ottobre
Mario Cresci in conversazione con Marco Scotini. Mercoledì 27 settembre al MAXXI in occasione della mostra Mario Cresci, Un esorcismo del tempo
Dal 20 settembre al 21 gennaio a Milano, Palazzo Reale ospiterà la prima mostra personale italiana di Jimmy Nelson: Humanity è un viaggio nella bellezza dell’umanità attraverso 65 fotografie di grandi dimensioni
Roma NFT Week. Dal 14 al 17 settembre a WeGil una manifestazione gratuita dedicata al mondo degli NFT, della Cryptoart, della Blockchain e del Web3, realizzata dall'Associazione Culturale Progetto Bridges con il supporto di Regione Lazio e WEGIL
Paolo Di Paolo Lo sguardo sull’Italia del Dopoguerra. Martedì 17 ottobre al MAXXI un talk in omaggio allo straordinario fotografo che ha saputo raccontare il Paese che stava rinascendo con delicatezza, rigore e sapienza
Straordinarie. Protagoniste del presente. Da mercoledì 13 settembre al MAXXI la mostra di più di cento ritratti e voci di donne italiane contro la discriminazione di genere. Foto di Ilaria Magliocchetti Lombi, progetto a cura di Renata Ferri
Open Days. Dal 26 al 28 settembre a Officine Fotografiche presentazione dei corsi in partenza a ottobre
Il Centro Sperimentale di Fotografia Adams assegna una borsa di studio a copertura totale per uno dei master di fotografia di specializzazione in programma per l’anno accademico 2023/2024
Open Days. Dal 25 al 27 settembre al CsfAdams presentazione dell'anno accademico e delle iniziative dedicate agli studenti e associati 2023/2024
Dentro l'architettura italiana. Inaugurata alla Galleria Patricia Low di Venezia la mostra di Candida Höfer: fotografie a colori di grande formato di edifici storici tra cui Villa Borghese a Roma, Palazzo Vecchio a Firenze, Teatro La Fenice a Venezia
The Gardener. Mercoledì 6 settembre a Spazio Gomma inaugura la prima mostra in Italia di Alice Hualice: The Gardener presenta tre sculture tessili assieme a diverse opere fotografiche (dodici digitali e sette Polaroid) inedite
Le Chapiteau des Merveilles. Martedì 5 settembre a Otto Gallery finissage della mostra di Sergio Sechi: 20 stampe fotografiche, un video e uno story book raccontano l’incontro tra il fotografo Sergio Sechi e il Rony Roller Circus
"You're Niente!" Gregory Corso Photo Poetry Rome 1989. Giovedì 14 settembre alla galleria Interzone in occasione della mostra dedicata al poeta della beat generation, book signing del libro "You're Niente!" Gregory Corso Photographer edito Interzone
"You're Niente!" Gregory Corso Photo Poetry Rome 1989. Mercoledì 13 settembre alla galleria Interzone inaugura la mostra curata da Michele Corleone e Dario Bellini che mette in mostra le foto scattate da Gregory durante l’ultimo soggiorno romano
The Space Between. Domenica 10 settembre a Largo Venue finale del concorso artistico organizzato da Altamira APS e Largo Venue: arte, musica, drink, food
Era come entrare nelle cose. Domenica 3 settembre al MAXXI finissage della mostra di Domenico Notarangelo. Suoni e immagini della civiltà rupestre: interventi di intellettuali, curatrici, operatori culturali e registi, musiche di Federico Ferrandina
In occasione della Giornata Mondiale della Fotografia del 19 agosto, al Museo delle Mura e alla Villa di Massenzio è in programma il contest fotografico Gli Orizzonti del Tempo. Fino al 4 settembre i visitatori possono partecipare con i propri scatti
Set di ritratti con Marina Alessi, da venerdì 1 settembre a domenica 3 settembre alla Galleria Gallerati
Questione di attimi. Giovedì 7 settembre a Otto Gallery inaugura la mostra di Stefano Mirabella. Le foto dello street photographer romano per la nuova mostra di Otto Gallery, quarta di una serie di mostre dedicate alla città di Roma
Street Photography. Venerdì 22 settembre a Sabatini Fotografia un incontro con Stefano Mirabella in collaborazione con Leica Akademie Italy
Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all'Italia. Mercoledì 27 settembre alla Casa di Goethe inaugura una restrospettiva dedicata a un insolito artista del Modernismo. La mostra segue le ispirazioni del Bauhaus nella sua pittura e fotografia
Fotografia. Fino a venerdì 1 settembre un'asta a tempo di Cambi: una selezione di fotografie a prezzi accessibili che mostrano spaccati di realtà, sperimentazioni di luce e forma e volti noti della letteratura, della musica e dello spettacolo
Polaroid. Giovedì 14 settembre a Ars-Imago serata Polaroid con musica e aperitivo
Roma avrà un importante centro per la fotografia. Impegno bipartisan. La dichiarazione di Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura di Montecitorio e responsabile nazionale cultura e innovazione del partito
Illustrazioni per libri inesistenti. Artisti con Manganelli. Dal 22 settembre al Museo di Roma in Trastevere la mostra che ripercorre il sodalizio di Giorgio Manganelli (1922-1990) con 11 artisti del suo tempo
Capacity Building per gli Operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde. Scadono il 25 agosto due bandi del Ministero della Cultura finanziati dall’Unione Europea nell’ambito di Next Generation EU attraverso i fondi del PNNR
Lisetta Carmi. Identities. Dal 20 settembre alla Estorick Collection of Modern Italian Art di Londra la prima mostra museale nel Regno Unito del lavoro della fotografa Lisetta Carmi (1924-2022)
Favoloso Calvino. Il rapporto di Italo Calvino con le arti: la mostra a Roma. Da ottobre alle Scuderie del Quirinale nel quadro del programma ufficiale delle celebrazioni del centenario della nascita di Italo Calvino. Un articolo di ArtsLife
Helmut Newton. Legacy. Dal 18 ottobre al Museo dell'Ara Pacis la mostra curata da Matthias Harder l’esposizione, in accordo con la Newton Foundation: circa 250 fotografie, dalle immagini più iconiche ad opere inedite
Monochromes. Venerdì 15 settembre a Millepiani inaugura la mostra collettiva internazionale curata dalla piattaforma LoosenArt: una mostra dove la dimensione mnemonica e quella astratta sono i principali punti di riferimento cui guardare
Residenze di fotografia a Peccioli: il progetto di Eataly Art House e Camera. Quattro giovani fotografi in residenza per raccontare il territorio da un nuovo punto di vista. Un articolo di Exibart
Comiso e dintorni, tra immagine e racconto. Dal 19 al 24 settembre la II edizione di una residenza artistica gratuita di scrittura e fotografia a cura dello scrittore, illustratore ed editore Guido Conti. Partecipazione entro il 20 agosto
Ukrainian Diary. Dal 10 ottobre al Palazzo delle Esposizioni una retrospettiva sull'artista ucraino Boris Mikhailov organizzata in collaborazione con Maison Européenne de la Photographie di Parigi
Don McCullin a Roma. Dal 10 ottobre al Palazzo delle Esposizioni una grande retrospettiva del fotografo britannico: dai lavori documentari realizzati a Londra negli anni '50 ai progetti recenti legati all’eredità dell’Impero romano nel Mediterraneo
Fotografia. Dal 1° agosto al 12 settembre un'asta di Finarte. Una selezione di 300 lotti per tutti gli appassionati di fotografia d'autore: Paola Agosti, Maurizio Galimberti, Luca Campigotto, Franco Fontana, Man Ray, Abbas, ...
Carpe Sidera. La meraviglia del cielo sulla bellezza di Roma. Domenica 6 agosto al Museo di Roma in Trastevere conferenza e proiezione fotografica dell'astrofisico e fotografo Gianluca Masi
Nuovo Grand Tour. La DGCC del MIC sosterrà per i prossimi tre anni residenze per 50 giovani artisti e creativi under 30 italiani in Francia, in collaborazione con MAECI tramite l’Istituto Itiano di Cultura di Parigi. Partecipazione entro il 31 agosto
Le proposte Federculture, con l’apporto dello Studio BBS Lombard, al Parlamento e al Ministro per il sostegno della cultura e dell'arte
La cultura nel 2022 in Italia ha attivato 272 miliardi di euro (16% dell’economia). Un articolo de Il Sole 24 Ore
One Thousand Fabolous Faces. Martedì 5 settembre a Palazzo Brancaccio closing party della mostra di Simone Cecchetti
Inizio
Indietro
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Avanti
Fine
Pagina 4 di 17