Editoriale
Osservatorio
Mercato
Mostre
Mercato
Mostre
Mappa delle Mostre
Luoghi
Tutti i luoghi
Spazi Espositivi
Spazi Istituzionali
Associazioni e Corsi
Collettivi
Scuole di Fotografia
Librerie
Editori e Microeditori
Attrezzature Fotografiche
Sviluppo e Stampa
Studi Fotografici
Altri luoghi della fotografia
Notizie
Webmagazine
Annuari
Bello e impossibile. Un articolo di Collezione da Tiffany sulla sentenza contro GQ per aver pubblicato un cangiante David di Michelangelo senza l'autorizzazione del ministero della cultura e aver violato il diritto d'immagine dell'opera
Apre il nuovo Photography Centre al Victoria and Albert Museum di Londra. Mentre le 7 gallerie esplorano il mondo della fotografia, dagli albori ad oggi, è in preparazione una mostra che coinvolge Sir Elton John. Un articolo de Il Giornale dell'Arte
Drop Yannick Noah. In occasione del Roland Garros fino a sabato 10 giugno le gallerie fotografiche YellowKorner di Roma presentano un'edizione limitata di due scatti autografati del tennista Yannick Noah
Out of Frame. Tavola rotonda: Rappresentare i migranti oltre la vittimizzazione, una sfida per la ricerca, il giornalismo, la comunicazione delle ONG, le professioni visuali. Giovedì 25 maggio, Villa Altieri in occasione della mostra prodotta da Zona
Folounge. Sabato 27 maggio all'Associazione Il Geranio, secondo aperitivo/salotto fotografico. Ospite dell'incontro sarà il ballerino e fotografo Damaino Mongelli
Arimondi3 Rewired. Sabato 27 e domenica 28 maggio, in occasione di Open House Roma, apertura di Arimondi District con TWM Factory, Lostandfound Studio, Stellaceramika: mostre, talk, book display, performance, ...
Mare, paesaggi e archeologia del Golfo di Napoli. Alla tenura presidenziale di Castel Porziano una mostra che percorre la costa flegrea vista dal mare, attraverso 38 totem fotografici e 5 teche espositive contenenti reperti archeologici
Imprese Borghi. Scade il 29 settembre il bando per l'assegnazione di fondi PNRR per il Piano nazionale borghi del MiC al sostegno di micro, piccole e medie imprese interessate a promuovere in modo innovativo la rigenerazione dei piccoli Comuni
Premi Giuseppe Primoli 2022. Mercoledì 31 maggio alla Fondazione Primoli la cerimonia di premiazione dei vincitori: Giorgiomaria Cornelio per la poesia italiana, Marine Messina per il romanzo francese e Giorgia Masia per la fotografia
Esquilibri. Domenica 21 maggio a Piazza Vittorio torna la mostra-mercato del libro usato e di antiquariato promossa dall'associazione Pagine Romane. Tra i partecipanti, S.T. foto libreria galleria
Louisiana. Martedì 23 maggio proiezione fotografica di Fabio Schifino per i Fotografi Natualisti dell'Università di Roma (FNUR)
AMACI pubblica le nuove linee guida per i musei d’arte contemporanea. Un articolo di Exibart
Volevo vedermi negli occhi. Al Centro Pecci di Prato la prima mostra personale in un’istituzione pubblica italiana di Lina Pallotta presenta una selezione delle fotografie del progetto Porpora, scattate a Porpora Marcasciano, attivista trans
YourArt, il nuovo social network che vuole diventare lo Youtube dell’Arte. Un articolo Exibart
Studi Aperti. Venerdì 26 maggio apertura serale dello studio di Futura Tittaferrante e Angelina Chavez con Anita Cherubina Bianchi, Anna Gorchakovskaya, Sofia Tocca
Dot Foto Studio Lab. Sabato 27 maggio al Quadraro inaugurazione dello studio-laboratorio di Angela Lucari
La prima Photo London di Re Carlo III e la fotografia a Londra. Un articolo di Chiara Massimello per Il Giornale dell'Arte sulla fiera fotografica londinese
Neeev. No es exotico es vital. Mercoledì 17 maggio al MAXXI un incontro con Begoña Zubero sul progetto fotografico nato durante la residenza di due mesi in Iraq sulla ricostruzione del paese
Natura e paesaggio. Dal primo giugno alle Scuderie del Quirinale di Roma una grande mostra fotografica presenta immagini della collezione del Mufoco e della Fondazione Alinari. Una notizia de Il Giornale dell'Arte
Il Ministero della Cultura eroga contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit operanti nei settori culturali per promuovere l’innovazione e la progettazione ecocompatibile
Pubblicato l'avviso finalizzato alla concessione degli spazi del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia per la realizzazione di eventi di alto profilo culturale e rivolto ad associazioni non profit, onlus e organismi similari. Scadenza 26 maggio
Il colore fotografico in Italia: pratiche, linguaggi, estetiche. RSF Rivista di studi di fotografia annuncia la call for papers per il n. 14 (2023), curato da Antonello Frongia e Adele Milozzi. Scadenza 8 settembre
Le Raccolte Fotografiche Storiche nelle Accademie di Belle Arti e nelle Scuole di Arti Applicate: Un Patrimonio da Salvaguardare. Giovedì 18 e venerdì 19 maggio un convegno online e in presenza della Società Italiana per lo Studio della Fotografia
Art Market Salary Report 2023. Un podcast di ArtTactic sul report prodotto da Sophie Macpherson Ltd su compensi e opportunità di carriera nel mondo dell'arte in Inghilterra e Stati Uniti
Il lavoro fotografico di Gilles Raynaldy. Martedì 16 maggio al Museo Laboratorio di Arte Contemporanea de La Sapienza, una tavola rotonda dedicata al lavoro fotografico dell’artista francese Gilles Raynaldy. Modera Ilaria Schiaffini
Luci e ombre del 2022. Salgono le opere top, gli Nft perdono il 94% ma solo le grandi collezioni danno linfa al sistema. È quanto emerge dai tre report: Ubs Art Basel, Artprice e Deloitte. Un articolo de Il Giornale dell'Arte
Wall è una iniziativa di Kou Gallery concepita per promuovere artisti emergenti e consentire ad artisti affermati di presentare nuovi lavori sottoponendoli per una settimana al giudizio dei visitatori
In Sicilia torna Gibellina Photoroad, il festival della fotografia internazionale. Le anticipazioni dell’edizione 2023. Un articolo di Exibart
L’avevano detto e l’hanno fatto. «Le immagini si devono pagare!». Un articolo de Il Giornale dell’arte sulle nuove Linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi per la concessione d’uso dei beni ...
Andreas Gursky. Visual Spaces of Today. Alla Fondazione MAST di Bologna dal 25 maggio 2023 al 7 gennaio 2024, a cura di Urs Stahel e Andreas Gursky
Taigà finlandese in primavera. Martedì 9 maggio una proiezione fotografica di Giacomo Boccali per i Fotografi Naturalisti dell'Università di Roma (FNUR)
Roma, a portrait. Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri. Mercoledì 10 maggio al Palazzo delle Esposizioni apre al pubblico la manifestazione curata da Cecilia Canziani con Francesca Campana e Giulia Gaibisso
Collezionare cultura. Il ciclo di incontri sul collezionismo curato dalla Galleria Russo in collaborazione con lo Studio Legale Montani Tesei di Roma. Venerdì 5 maggio: Arte in Impresa, Corporate Art Collection
Obiettivo Italia. Censimento Fotografico. 200 circoli e gruppi FIAF il 6 e 7 maggio raccoglieranno, in simultanea, in altrettante località i Ritratti degli Italiani per realizzare il più ampio affresco corale della popolazione
Il roseto comunale. Sabato 20 maggio un pomeriggio a fotografare i fiori con il gruppo Uscite Fotografiche Romane
Creative Lab AACC. Un percorso formativo di Lazio Innova per startup, spinoff e innovatori e un laboratorio per le imprese del Lazio che operano nei settori Audiovisivo-Animazione e Creatività-Cultura
Art Market Salary Report 2023. Il report prodotto da Sophie Macpherson Ltd su compensi e opportunità di carriera nel mondo dell'arte in Inghilterra e Stati Uniti
Uncentered Paradigma. Il paradigma del non-centro è il titolo della 2a edizione di IPER Festival delle periferie dal 5 all'11 giugno al Mattatoio. Diverse discipline, tra le quali la fotografia, coinvolte in una riflessione sulla nozione di periferia
Foto-lounge con Davide Lena Travel Photographer. Sabato 6 maggio all'associazione Il Geranio Davide Lena parlerà del suo ultimo lavoro sul Giappone e dei suoi viaggi fotografici nel mondo in solitaria. L'incontro sarà preceduto da un aperitivo
UnArchive Found Footage Fest. Dal 3 all’8 maggio la prima edizione del un festival internazionale dedicato al riuso creativo del materiale d’archivio, frutto di una profonda riflessione sulla funzione degli archivi audiovisivi e cinematografici
L'isola che non c'era. È online l'avviso pubblico di Roma Capitale per la presentazione di proposte progettuali per la manifestazione nata per dare "nuova vita" a 15 Piazze, una in ogni Municipio, con musica, cinema, arte, street food, cultura
Tutta la bellezza e il dolore. Giovedì 4 maggio al MAXXI, per la rassegna Ritratti sul grande schermo, proiezione del film di Laura Poitras che racconta l’epopea umana e artistica di Nan Goldin tra diapositive, fotografie, dialoghi intimi e filmati
Nuovi sguardi. La giovane fotografia internazionale. Dal 22 aprile al 4 giugno alla Cascina Roma Fotografia a San Donato Milanese in mostra 6 giovani fotografi internazionali: diritti civili, sfruttamento delle risorse, empowerment delle donne, ...
A Reggio Emilia è tempo di Fotografia Europea, fra i più interessanti Festival in Europa e recentemente riconosciuto come miglior photofestival dell’anno ai Lucie Awards. L'articolo di Exibart
La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale Esperienze di comunità tra competenze e strumenti. Giovedì 4 maggio alla Biblioteca Nazionale una giornata di studi promossa dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Un protocollo d'intesa tra Ministero della Cultura, Istat e Regioni per assicurare la raccolta sistematica di informazioni e dati anagrafici e descrittivi relativi a istituti e luoghi della cultura pubblici e privati
Dal 22 maggio al 29 giugno 2023, appuntamento a Roma con OOR Out of Residency, il progetto espositivo curato da Porter Ducrist, realizzato da Associazione In Situ, per mettere in dialogo accademie straniere e artist run space. L'articolo di Exibart
Out of Residency, costruire un futuro. Mercoledì 3 maggio a Villa Medici la prima di tre tavole rotonde per ampliare le interazioni tra Accademie, Istituti culturali stranieri e tutta la scena culturale e politica romana
Palermo Mon Amour. Enzo Sellerio, Letizia Battaglia, Franco Zecchin, Fabio Sgroi, Lia Pasqualino. In mostra alla Fondazione Merz di Torino, a cura di Valentina Greco, un racconto per immagini della storia di Palermo dagli anni ’50 al 1992
Il Victoria and Albert di Londra apre la collezione fotografica più antica del mondo. 800.000 reperti fotografici: fotografie, negativi, attrezzature e macchinari fotografici, libri e manuali sulla storia della fotografia. L'articolo di Artribune
Strategia Fotografia 2023. Pubblicato il bando del Ministero della Cultura per la selezione di proposte di acquisizione, produzione, conservazione, valorizzazione della fotografia e del patrimonio fotografico italiano. Scadenza 27 giugno
Open Days. Dal 2 al 5 maggio le Scuole d'Arte e dei Mestieri di Roma Capitale saranno aperte al pubblico e sarà possibile visitare i laboratori e parlare con gli insegnanti. Tra i corsi anche il corso professionale di Fotografia
Tuttacittà. Dal 12 al 14 maggio un fine settimana di aperture straordinarie di 30 gallerie d'arte romane in concomitanza con la Notte dei Musei negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale
La 58esima edizione della mostra Wildlife Photographer of the Year, legata al più importante riconoscimento dedicato alla fotografia naturalistica promosso dal Natural History Museum di Londra, torna al Forte di Bard dal 21 aprile al 16 luglio
Uno sguardo sull'arte 2000-2022. Dall'8 al 10 maggio al cinema Farnese la rassegna di 10 film d’Arte curata dalla Takeawaygallery e da Barbara Martusciello: uno spaccato degli 20 anni di Arte Contemporanea italiana in particolare romana
Pier 24 Photography. L'1 e il 2 maggio a New York un'asta di Sotheby's della collezione fotografica della Pilara Family Foundation: Richard Avedon, Hiroshi Sugimoto, Nicholas Nixon, Dorothea Lange, Lee Friedlander, Robert Adams e Garry Winogrand, ...
Tina Modotti. Donna, Fotografa, Militante. Venerdì 5 maggio alla Casa Internazionale delle Donne tavola rotonda in occasione della mostra-evento dedicata a una tra le più significative figure femminili del '900 con immagini, film, reading
Sulle nostre strade. Pier Paolo Pasolini e Mario Dondero Fra scrittura, fotografia, cinema e musica. Venerdì 28 aprile alla Galleria d'Arte Moderna: un incontro dedicato a due figure simbolo del Novecento, in un intreccio di linguaggi artistici
Annie Leibovitz è la prima Artist in Residence di Ikea: fotograferà le persone nelle loro case in sette paesi diversi (Giappone, Stati Uniti, Germania, Italia, India, Svezia e Inghilterra). Produrrà 25 ritratti sulle sfumature della vita a casa
City Mapping. Reconnaissance on new Roman generation. Dall'11 al 25 maggio Contemporary Cluster presenta tre incontri a cura di Alberto Dambruoso durante i quali si approfondirà il ruolo dei giovani nella rigenerazione culturale di Roma
Funzilla - Rome Photozine Festival 2023. Dal 22 al 24 settembre alle Industrie Fluviali torna il festival delle fanzine fotografiche. E' attiva una campagna di crowdfunding per sostenere la realizzazione del festival
Photo&Food: il cibo nelle fotografie Magnum dagli anni Quaranta a oggi. Una mostra pensata per gli spazi di Eataly Art House, rende gli alimenti, la tradizione e il ruolo sociale del cibo protagonisti di un percorso unico, composto da 125 foto
La fotografia per un progetto di rinascita della frazione aquilana di Aragno, in parte distrutta dal terremoto del 2009. Una mostra fotografica itinerante che, dopo aver viaggiato in quattro città, diventerà una mostra diffusa nel borgo di Aragno
Open Days. Dal 2 al 6 maggio a Officine Fotografiche presentazione dei corsi e dimostrazioni pratiche relative ai corsi in partenza dall'8 maggio
Ulilearn+ l'alta formazione in fotografia con un abbonamento unico: accesso gratuito ai webinar live e ondemand, sconti sui corsi di lunga durata e sui workshops in presenza, accesso alla community e a Ulibrain
Youth4Regions. 7a edizione del programma della Commissione Europea dedicato agli studenti di giornalismo e foto-videogiornalismo e ai giovani giornalisti e foto-videogiornalisti. Scadenza 10 luglio
Il Ministero della Cultura ha pubblicato le Linee Guida per i canoni d’uso dei Beni culturali che definiscono i canoni e i corrispettivi richiesti per l’uso di spazi e la riproduzione dei beni culturali per riprese foto-video
Le tendenze sul mercato dell’arte emerse nel 2022. L'articolo di Artribune sul rapporto di Deloitte sul mercato dell'arte
Deloitte: il fatturato delle case d’aste cresce del 12%. L'articolo di Exibart sul rapporto di Deloitte sul mercato dell'arte
TIME 100. Tra le persone più influenti del 2023 secondo il Time, anche il fotografo Wolfgang Tillmans
Elogio dell'equilibrio. Fotografia e musica a confronto sul tema del Premio Driving Energy 2023. Giovedì 27 aprile a Spazio Novecento lectio magistralis di Lorenza Bravetta e performance musicale di un ensemble dell'Accademia di Santa Cecilia
Aperitivo fotografico. Venerdì 21 aprile a La Placa un incontro per parlare di fotografia di Ritratto con Emanuela Bertuccioli
Al Palazzo della Cooperazione presentata la seconda edizione della Call "Viviamo Cultura. Il patrimonio di tutti" per sostenere la diffusione dei Partenariati Speciali Pubblico Privato per la valorizzazione del patrimonio culturale diffuso
The mimetic observer, a visual reading on Dante’s Divine Comedy. Mercoledì 19 aprile all'ICCD incontro di approfondimento con Carlo Birrozzi, ICCD, Giulio Ferroni, critico letterario, Peter Lang e Alessandro Coco, curatori, Carlotta Valente fotografa
VIP Venezia International Photo Festival. Dal 20 al 23 aprile 17 laboratori con i più grandi fotografi sull'isola di San Servolo a Venezia. Un festival creativo e professionale incentrato sulla formazione fotografica
The Big Show. Giovedì 4 e venerdì 5 maggio YellowKorner presenta le nuove serie fotografiche dei fotografi sostenuti dal marchio francese, Ludwig Favre, Franck Bohbot, Izuki Perez, Alan Schaller, che rimarranno in esposizione fino al 17 maggio
Yes We Lab compie un anno. Venerdì 14 aprile un evento per ringraziare i soci e i frequentatori del laboratorio
Magnum & Friends Square Print Sale: Vital Signs. Dal 17 al 23 aprile la vendita semestrale di stampe 6x6 di Magnum. Per la prima volta Magnum ha invitato un gruppo eterogeneo di artisti, registi e fotografi a contribuire con le proprie immagini
Prosegue il progetto 12X12: dodici fotografi per dodici mesi per un racconto collettivo e inedito del trasporto pubblico toscano attraverso scatti d’autore. Autolinee Toscane e Cortona On The Move insieme per una nuova estetica del trasporto pubblico
Kenya in B&W. Martedì 18 aprile proiezione fotografica di Stefano Andreotti per i Fotografi Naturalisti dell'Università di Roma (FNUR)
Art & Finance Report 2023. Presentato il rapporto di Deloitte sul mercato dell’arte e dei beni da collezione riferito ai trend del 2022
In che modo i dati sono utili nel mercato dell'arte? Un articolo di artnet
PhotoFairs Shangai. Dal 20 al 23 aprile la ottava edizione della principale fiera fotografica asiatica organizzata da Creo, fa parte del gruppo Angus Montgomery Arts, ed è membro di The Art Assembly
La classifica mondiale delle mostre più visitate: nel mondo la collezione Morozov, in Italia la Biennale. Un articolo de Il Giornale dell'Arte
Calcata Fotografia. Dal 6 al 14 maggio al Palazzo Baronale e al Granarone la sesta edizione della manifestazione organizzata dall’associazione culturale Il Vivaio delle immagini
AI – Un fatto come e perché. Venerdì 14 aprile allo studio Campo Boario un talk sull'intelligenza artificiale con Michela Becchis, Adriano Benassi, Fabio Benincasa, Elio Castellana Salvatore Diina, Priscilla Pallante, Massimo Scognamiglio
Annunciati i vincitori della 6a edizione del Passepartout Photo Prize: Ingrid Dorner, Eliot Nasrallah, Ilaria Sagaria, Pratya Jankong, Anton Kuehnhackl, Seong Jae Kim, Valeria Laureano, Lorenzo Mini, Giacomo Tazzini
Mostra fotografica diffusa dei Castelli Romani. In attesa della 5° Edizione della FotoMaratona dei Castelli Romani che si svolgerà a ottobre a Colonna, dal 15 al 30 aprile una mostra delle foto delle precedenti edizioni della maratona fotografica
Aperte le prenotazioni per gli Audition Days dell'Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata (ISFCI) dedicati a selezionare i dodici fotografi che entreranno a far parte del Corso Triennale di Fotografia 2023-2026
Human x Nature. Il tema di Charta Festival 2023: 100 libri in mostra per riflettere sul complesso rapporto tra noi e la natura e un percorso visuale di immagini e video che restituiranno la suggestione della tematica. Dal 16 al 24 settembre
Concorso Internazionale di Fotografia Città di Latina. Dal 14 al 28 aprile in mostra al Museo Civico Duilio Cambellotti le immagini finaliste della sezione professionisti
Rapporto Annuale Fotografia. Il supplemento de Il Giornale dell'Arte in edicola in aprile: cosa è successo nell'ultimo anno; nuovi musei; IA; fotografia di guerra; il mercato; i libri e le mostre da non perdere nel 2023; le Gallerie d'Italia a Torino
Una Boccata d’Arte. Dal 24 giugno al 24 settembre torna il progetto promosso da Fondazione Elpis, in collaborazione con Galleria Continua e Threes che porta l'arte contemporanea in 20 borghi, uno per ogni regione
Helmut Newton, Legacy. A Palazzo Reale a Milano un'ampia retrospettiva prodotta da Palazzo Reale e Marsilio Arte, in collaborazione con la Helmut Newton Foundation, curata da Matthias Harder e Denis Curti. Da ottobre al Museo dell'Ara Pacis
Incontri Visivi. Domenica 14 maggio al Villaggio Globale la terza edizione della manifestazione dedicata alle arti visive e alla contaminazione di linguaggi diversi e altri: fotografia, video, reportage, editoria, fanzine, magazine, illustrazione
La città inservibile. Morfologie indisciplinate, una mostra-progetto a cura di Michela Becchis: un dialogo tra 4 artiste e 4 studiose intorno al tema della città e dello spazio urbano. Da giovedì 20 aprile a Studio Campo Boario
Letizia Battaglia. Cronaca, vita, amore. All'Istituto Italiano di Cultura a Parigi dal 14 aprile al 15 settembre la mostra curata da Marco Meneguzzo in collaborazione con l'Archivio Letizia Battaglia
Tutti i numeri del mercato dell’arte nell’ultimo report Art Basel e Ubs. L'articolo di Artribune
Secondo l’ultimo rapporto Art Basel/UBS il mercato globale dell’arte «comincia a raffreddarsi» Le vendite totali sono cresciute solo del 3% nel 2022. L'articolo de Il Giornale dell'Arte
The Art Market 2023: l’analisi completa dell’andamento del mercato dell’arte globale. L'articolo di ArtsLife
Inizio
Indietro
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Avanti
Fine
Pagina 6 di 17