Editoriale
Osservatorio
Mercato
Mostre
Mercato
Mostre
Mappa delle Mostre
Luoghi
Tutti i luoghi
Spazi Espositivi
Spazi Istituzionali
Associazioni e Corsi
Collettivi
Scuole di Fotografia
Librerie
Editori e Microeditori
Attrezzature Fotografiche
Sviluppo e Stampa
Studi Fotografici
Altri luoghi della fotografia
Notizie
Webmagazine
Annuari
CreA!. Un corso intensivo in pratiche curatoriali realizzato dall’Associazione ReA Arte, organizzatrice della fiera milanese ReA! Art Fair, propone una formazione teorica e pratica. A partire dal 18 marzo
Arte e Psicoanalisi, un ciclo di incontri che propongono focus di approfondimento su artisti e mostre temporanee. Domenica 19 febbraio alla Galleria Nazionale incontro sulla mostra HOT SPOT. Caring for a burning world
Le collezioni di famiglia: un patrimonio da tutelare e tramandare. Venerdì 24 febbraio secondo incontro del ciclo Collezionare Cultura, dedicato al collezionismo curato dalla Galleria Russo in collaborazione con lo Studio Legale Montani Tesei di Roma
Stories I wrote about You. Mercoledì 15 febbraio all'Istituto Italiano di Cultura di New York inaugurazione della mostra fotografica di Roberto Baroncini e convegno Rispecchiamenti. Forme del desiderio e ritratti dell'identità
Incontro con il collettivo Fada e proiezioni. Venerdì 24 febbraio il WSP Photography ospita il collettivo Fada, un gruppo di fotografi, video-maker e giornalisti freelance
Per la X edizione del Premio Cultura+Impresa è stata creata una nuova Menzione Speciale: Cultura d’Impresa. Il premio andrà al miglior progetto di narrazione e valorizzazione della Cultura d’Impresa attraverso Archivi, Musei, Mostre temporanee
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del MIC lancia la 12a edizione dell’avviso pubblico Italian Council: 2.000.000 di euro per la promozione della ricerca artistica, critica e curatoriale italiane all'estero. Scadenza 31 marzo
Premio Driving Energy 2023 - Fotografia Contemporanea. Aperte le iscrizioni alla nuova edizione del premio: il tema, "Elogio dell'equilibrio", declina l'infinita ricerca dinamica di stabilità. Scadenza 30 giugno
Portfolio Reviews. Sabato 11 febbraio al Contemporary Cluster letture portfolio gratuite con Sebastiano Leddi Editor in Chief di Perimetro
Perimetro Roma #3. Venerdì 10 febbraio al Contemporary Cluster presentazione della nuova pubblicazione monografica di Perimetro dedicata a raccontare la città, in collaborazione con Yourban, e lancio della nuova Campagna dei 100
Come un fiume d'acque celesti. Sulle orme di S. Francesca Romana. Una mostra fotografica di Sofia Iacobini, Federica Sarto a cura di Patrizia Genovesi e una performance. Domenica 12 marzo nell'ambito del festival Spiritualia
Musica, il respiro del tempo. Dialogo tra musica 3D, fotografia e fisica teorica. Uno spettacolo olistico in una chiesa del X secolo, S. Maria in Cappella. Domenica 5 marzo nell'ambito del festival Spiritualia
LibRidine MaRket: mercatino di libri nuovi e usati, fumetti, opere per ragazzi, riviste, piccola editoria, scritture di ricerca. Sarà presente s. t. foto libreria galleria di Matteo Di Castro. Sabato 11 febbraio allo Studio Campo Boario
Bunker Soratte. Martedì 7 febbraio proiezione fotografica di Michele Grasso per i Fotografi Naturalisti dell'Università di Roma (FNUR)
Deloitte Photo Grant. Un nuovo concorso fotografico internazionale promosso da Deloitte Italia con il patrocinio di Fondazione Deloitte in collaborazione con 24 ORE Cultura, la direzione artistica di Denis Curti e BlackCamera. Scadenza 30 aprile
Racconti (In)Visibili: Tra cielo e terra. A Barcellona una mostra dell'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale: opere di 15 artisti italiani contemporanei, short film del regista Francesco de Melis, reportage di Massimo Cutrupi
Verso un museo del futuro. Un laboratorio aperto di riflessione. Al MAXXI mercoledì 1 febbraio incontri di approfondimento organizzati da Fondazione Kainòn in collaborazione con ICOM Italia
"Private View Art Finance and Business" e "Artista per un giorno". A Palazzo Morgagni due progetti per generare nuove strategie di investimento, organizzati dalla galleria Spirale Milano, Bricofer, Banca Mediolanum. L'articolo di Exibart
Il Maxxi si affida ad un gruppo di curatori esterni? L'artico di Artribune sui nuovi collaboratori del neo direttore Alessandro Giuli al MAXXI
Itinerari Digitali. E' online il sito della campagna fotografica di documentazione catalografica realizzata da 16 giovani fotografi incaricati dall'ICCD al fine di arricchire le collezioni fotografiche dell’Istituto
Una foto, una storia. Un podcast dedicato alla fotografia prodotto da Contrasto e Storielibere.fm. Alessandra Mauro parte dalla descrizione di una fotografia celebre per tratteggiare il profilo dell’autore, il contesto, la tradizione che esprime
Circostanza Pasolini. Venerdì 3 febbraio al Palazzo delle Esposizioni, Museo delle Periferie presenta il progetto a cura di Stalker che si muove intorno a un presunto ritrovamento di appunti, fotografie e testimonianze raccolte da Pier Paolo Pasolini
Reboot Photography. Dal 5 febbraio al 31 marzo alla Casa del Podcast di Technotown una mostra fotografica sul tema della Circolarità all'interno del programma della manifestazione Reboot Summit - Economia Circolare e Cultura Open
Félix Culpa. Sabato 4 febbraio alla galleria Interzone, in occasione della mostra di Michele Corleone & Antonia Gozzi, La caduta della R: uno studio su Ritournelles di Félix Guattari, performance sonora di Elisa Abela, Antonia Gozzi e Ramuntcho Matta
La Fondazione Primoli, che gestisce l'archivio di Milton Gendel, e l'Accademia di Belle Arti L'Aquila, hanno organizzato a L'Aquila, la mostra Obiettivo L'Aquila. L'Italia nelle fotografie di Milton Gendel
Roma e Venezia, visioni incrociate. Giovedì 2 febbraio al Palazzo delle Esposizioni un incontro sugli archivi fotografici con Marco Delogu, Carlo Birrozzi, Marigusta Lazzari, Alessandra Chemollo, Paolo Ventura, modera Lorenza Bravetta
Cartacea, la galleria fotografica fondata nel 2017 a Londra da Enrico Abrate e Marco Citron, apre un nuovo spazio a Bergamo che insieme a Brescia è stata nominata Capitale della Cultura 2023
MAXXI know-how. Pubblicato il programma dei corsi di alta formazione del Museo rivolti ai professionisti della cultura e a chi intende diventarlo
Riprendono le proiezioni fotografiche all'associazione culturale Casale Garibaldi. Sabato 28 gennaio proiezioni di Riccardo Lubrano: "Auschwitz e Birkenau" e "Eremi e Pozze del Diavolo"
La rotta balcanica. Il podcast del foto-videoreporter Valerio Nicolosi in quattro episodi estratti dal libro "Il gioco sporco", edito da Rizzoli: un cammino fatto insieme agli uomini e alle donne che sfidano i muri e le polizie ai confini dell’Europa
Distretto Tecnologico Culturale del Lazio: pubblicata la graduatoria dei 35 progetti finanziabili
Getty Images porta in tribunale l’intelligenza artificiale di Stable Diffusion. Un caso di violazione del copyright potrebbe decidere il futuro dell'arte dell'intelligenza artificiale. Un articolo di Exibart
Altre «case» fotografiche a Londra. Non lontano dalla storica Photographers’ Gallery, diretta dalla nuova direttrice Shoair Mavlian, apre il Centre for British Photography dei collezionisti James e Claire Hyman. Un articolo de Il Giornale dell'Arte
The Present. Il progetto di Pelly Mandreka selezionato dagli editori Yogurt Editions e Zone vince il premio principale di Charta, festival biennale di fotografia contemporanea incentrato su libri fotografici e editoria indipendente
Shoah. La percezione e lo sguardo del contemporaneo nella fotografia e nella grafica d’arte. Da venerdì 27 gennaio al Castello Baronale di Riano V edizione della mostra Visioni della Memoria promossa dalla Federazione Italiana Associazioni Partigiane
Legami Intangibili nei paesaggi festivi. E' iniziata la campagna di ricerca e di documentazione fotografica nazionale dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, progetto vincitore di Strategia Fotografia 2022
2022. Che anno è stato, con le fotografie. Quelle che raccontano cosa è successo nel 2022 e quelle più semplicemente belle da guardare. La selezione de Il Post
Whose Spoon Is It?. Al Museo di Roma in Trastevere una fotografia di Simcha Shirman esposta nell'abito del progetto Zakhor/Ricorda, I musei civici di Roma e la memoria attraverso l’arte
Laboratorio avanzato di reportage. Sabato 28 gennaio al WSP Photography presentazione del percorso di alta formazione nel reportage a cura di Fausto Podavini e inaugurazione della mostra del laboratorio 2022
Dagli Nft al Metaverso, dalle opere d’arte all’audiovisivo. Ciclo di incontri tra esperti del Ministero della Cultura e professionisti esterni per arrivare alla definizione di un quadro normativo in materia di diritto d’autore e nuove tecnologie
Inactual, uno spazio di ricerca sperimentale che si occupa di studi visuali, nuove tecnologie e arte contemporanea; un magazine, un collettivo artistico e curatoriale, un contenitore visuale e testuale. L'intervista di Exibart
Il CsfAdams è partner di Codes of cultural Heritage, un innovativo progetto di comunicazione interculturale che coinvolge scuole, musei e organizzazioni artistiche di Italia, Portogallo, Belgio, Romania, Bulgaria e Turchia
Il futuro del Vittoriano e di Palazzo Venezia a Roma. Una intervista di Artribune alla direttrice Edith Gabrielli in occasione della riapertura degli spazi espositivi con la mostra fotografica di Moreno Maggi, Roma Silenziosa Bellezza
Facture, una piattaforma che raccoglie e rielabora dati provenienti da svariate fonti, dai cataloghi ragionati ai prezzi in asta, fornendo informazioni per lo studio e la comparazione delle opere d’arte. Un articolo de Il Giornale dell'Arte
Carlo Diamanti presenta la sua fotografia legata la cinema e i suoi progetti al Circolo Fotografico mercoledì 18 gennaio
Mercato dell’arte: 2022 anno record per le aste internazionali. L'articolo di Collezione da Tiffany
Arte Fiera. Dal 3 al 5 febbraio a Bologna la fiera d’arte moderna e contemporanea più longeva d’Italia. Alla Main Section si affiancano tre sezioni curate e su invito: Fotografia e immagini in movimento, Pittura XXI, Multipli
Il Festival Internazionale di Fotografia di Torino. Chiara Massimello fornisce aggiornamenti con un articolo per Il Giornale dell'Arte
Un codice per collezionisti etici e responsabili. Un articolo di Artribune sul Code of Conduct for Contemporary Art Collectors pubblicato da un gruppo di collezionisti per fornire regole di condotta trasparenti e codificare buone pratiche
Il Festival Internazionale di Fotografia di Torino. Pubblicato il documento per la selezione del Direttore Artistico. Previsto un budget di 300000 euro per la prima edizione che si terrà tra il 15 aprile e il 15 maggio
Still I Rise, organizzazione internazionale che realizza progetti di istruzione per minori profughi e vulnerabili, ha creato un format educativo destinato alle scuole italiane che, tra gli strumenti, comprende la mostra fotografica Through Our Eyes
In volo sull'archeologia e sulla bellezza italiana. Nuovi video della campagna del Ministero della Cultura per guardare aree archeologiche, ville e complessi monumentali da un originale punto di vista grazie ai droni: le aree archeologiche del Lazio
L'elenco delle fiere d'arte moderna e contemporanea del 2023 pubblicato su The Art Newspaper
The Spiders and the Bees. Alla Galleria del Cembalo da giovedì 12 gennaio in mostra i dipinti di François Xavier Saint Pierre che dialogheranno con il progetto fotografico La vie en vert di Karmen Corak
Il 19 gennaio torna lo Sportello Live organizzato da AWI Art Workers Italia: un Question&Answer online in diretta in materia di lavoro e fiscalità relativi al mondo dell'arte
Viaggio fotografico in Georgia con Daniele Bellucci (Festival nel mondo) dall'1 al 9 agosto: paesaggi, architettura, tradizione, antropologia e riti, danze, sfilate che caratterizzano la gente degli Svaneti durante la ricorrenza religiosa Livskhvaari
Nosy-Be. Uno spicchio di Madagascar. Martedì 10 gennaio proiezione fotografica di Maurizio Lanini per i Fotografi Naturalisti dell'Università di Roma (FNUR)
Attualizzare il patrimonio. Archivi fotografici nell'Italia contemporanea. Riprendono gli incontri della Società Italiana per lo Studio della Fotografia (SISF). Mercoledì 11 gennaio: archivi d'impresa: realtà e prospettive
La fotografia è donna? Un ciclo di seminari mensili gratuiti per i soci del CsfAdams a cura di Gabriele Agostini. Primo incontro venerdì 20 gennaio: Francesca Woodman, La fotografia fra sovrapposizioni e duplicazioni
Incontro con l'autore: Fabiomassimo Antenozio presenta il progetto Ciquitania. Lunedì 9 gennaio al CsfAdams
Approvata la Legge di Bilancio 2023. Ecco le misure per la cultura. L'articolo di Finestre sull'Arte
Vital Impacts. Le fotografie di 100 fotografi di fama internazionale in vendita, in edizione aperta o limitata, per sostenere il Jane Goodall Institute Roots and Shoots e per finanziare i Vital Impacts Environmental Grants and Mentorships
Daily Pic, la rubrica fotografica quotidiana curata da Luisa Briganti del CsfAdams per ReWriters, testata giornalistica e movimento culturale che ha l’obiettivo di riscrivere l’immaginario della contemporaneità
Casa Pananti, la prima webserie italiana nata per raccontare in modo autentico l’inedito dietro le quinte di una casa d’aste: una vera famiglia fiorentina capace di realizzare ogni anno vendite milionarie in tutto il mondo
Spiritualia. In viaggio da Krónos a Kairós. Dal 25 febbraio al 31 marzo un festival organizzato dall'associazione Novartes: il tema del tempo declinato attraverso musica, architettura, fotografia, arte, teatro, danza, scienza
Armi improprie. Lo stato della critica d’arte in Italia. Il 27 e 28 aprile allo IULM di Milano il primo convegno sulla critica d'arte in collaborazione con il Center for Visual Studies (CVS). Il 15 gennaio scade la call for papers
Paola Agosti. Il mondo in uno scatto. Un documentario di Claudia Pampinella in collaborazione con Daniele Cini su RAI 5 - Art Night, mercoledì 28 dicembre
Leggere i siti UNESCO. Un bando del ministero della cultura per le case editrici che abbiano interesse a realizzare prodotti utili a promuovere la conoscenza all’estero dei siti italiani iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO
Legge di Bilancio 2023: tagli alla spesa per la Cultura. L'articolo di Exibart
Cultura+Impresa. Decima edizione del premio di Federculture per i migliori progetti di Sponsorizzazione e Partnership culturale, di Produzione culturale d’Impresa, e di applicazione dell’Art Bonus d’Impresa. Scadenza 3 marzo
Canon Day. Venerdì 23 dicembre a Sabatini Fotografia si potranno provare le nuove macchine Canon assistiti dal personale di Sabatini e di Canon Italia. Sconti e cashback
Imaginarium. Una piattaforma digitale realizzata da Camera Centro Italiano per la Fotografia di Torino per scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, articolata in quattro sezioni: Esplorare, Osservare, Sperimentare, Ascoltare
Carlo Riccardi, non solo Paparazzo della Dolce Vita, ci lascia un Archivio fotografico enorme. Un articolo di Barbara Martusciello su Art a Part of Cult(ure) per la scomparsa a 96 anni del fotografo, artista, editore romano
Sony Day. Sabato 17 dicembre a Sabatini Fotografia touch & Try dei prodotti Sony
Nuove reflex e mirrorless Canon, nuove funzionalità e tecniche di utilizzo. Lunedì 19 dicembre a Camera Service incontro con Alberto Czajkowski, Professional Imaging Manager Canon Italia
Senza Confini. Fotografie dall’archivio della vita. L’opera del fotogiornalista Mario Dondero in mostra all'Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen
Natale Arte. Da venerdì 16 a venerdì 23 dicembre alla Galleria Gallerati speciale vendita natalizia delle foto degli artisti della galleria
Nasce Incanti, la newsletter settimanale di Artribune, curata da Cristina Masturzo, dedicata al mercato dell’arte, per non perdere nulla sul mondo delle aste, delle fiere, delle gallerie, dei fondi di investimento e dei collezionisti
Portfolio Italia – Gran Premio Fujifilm 2022. Quattro incontri online organizzati da FIAF per presentare i finalisti del premio: Maria Pansini, Stefano Pannucci, Irene Angelino, Fabio Magara, Alessandro Fruzzetti e Vera Lucia Covolan
Il fotografo romano Simone Tramonte tra i fotografi premiati alla XV edizione dell'Environmental Photographer of the Year, il premio che celebra la capacità dell'umanità di innovare e di vivere in modo sostenibile
Parentesi, progetto in cui si fondono fotografia e performance di e con Jacopo Ruben Dell'Abate e Daria Greco. Mercoledì 14 dicembre al Teatro India per il festival Teatri di Vetro, organizzato dall'associazione culturale Il Triangolo Scaleno
Turchia medio orientale. Mercoledì 14 dicembre al Circolo Il Vialetto proiezione delle fotografie realizzate da Ikonica Foto
Mercatino d'immagini. Da venerdì 16 a domenica 18 dicembre alla galleria Interzone si potranno acquistare poster d'autore in Limited Edition, fotografie, libri, disegni degli autori della galleria
Tempus captum. Mercoledì 14 dicembre alla Curia Iulia presentazione del progetto video-fotografico di esplorazione del Parco Archeologico del Colosseo realizzato dalla Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie a cura di Claudia Primangeli
Christmas Art Capsule. Venerdì 16 dicembre Noema Gallery in collaborazione Are Arte Galleria, nell'ambito della mostra fotografica Emotions di Edouard de Francisci, dedica una speciale vetrina sui bijoux d'arte creati da Francesca Petroni
Massimo Piersanti e gli Incontri Internazionali d’Arte. Alla Biblioteca Hertziana una mostra nata dalla digitalizzazione di parte dell’archivio del fotografo Massimo Piersanti e del fondo Archivio Incontri Internazionali d'Arte del MAXXI
Svalbard. Climate change al 78° Nord. Martedì 13 dicembre proiezione fotografica di Massimo De Simone per i Fotografi Naturalisti Università di Roma
Roma Camera Obscura. Sabato 10 e domenica 11 dicembre ultime visite private nella camera oscura di Gianmaria De Luca sotto il tetto della Chiesa Nuova, dove sarà possibile vedere stampe di orizzonti romani di 9x5 m e di altri formati
Made In, progetto promosso dalla fiera Artissima e dalla Camera di Commercio di Torino per mettere in dialogo giovani artisti italiani e eccellenze imprenditoriali del territorio torinese. L'articolo di Artribune
L'articolo di Collezione da Tiffany sull'avviso pubblico della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, che sostiene con contributi a fondo perduto la transizione digitale di operatori dei settori culturali e creativi
Parola, un magazine diretto dal filosofo Leonardo Caffo che indaga la contemporaneità attraverso interviste e contenuti visivi assemblati insieme in un unico flusso, un dj set di immagini e parole mixate dalla redazione. Issue 01: Museo
La finanza fa crescere il mercato dell’arte. Determinante l’attenzione all’investimento nell’acquisto di opere d’arte, soprattutto fra le generazioni più giovani. Un articolo de Il Giornale dell'Arte sull'Art&Finance Report 2022 di Deloitte
Power 100. La classifica 2022 delle persone più influenti nel mondo dell'arte pubblicata da ArtReview
Top200. La classifica 2022 dei 200 principali collezionisti pubblicata da ARTnews
MACRO – Avere vent'anni. Due giornate di incontri con oltre 40 ospiti per i 20 anni del museo. Sabato 10 e domenica 11 dicembre
Sguardi Contemporanei 2022: 10 fotografi x 10 fotografie. Nuova veste grafica per il magazine di FA – Fotografia dell'Architettura e contributo speciale di Giovanni Chiaramonte e Monica di Chio
Mercatino dell'usato fotografico. Giovedì 8 dicembre a Ars-Imago: saranno esposte macchine fotografiche, obiettivi, Polaroid, ingranditori e tanto altro
L'Ottavo Municipio di Roma, un territorio in forte trasformazione e riqualificazione, nel calendario 2023 realizzato da Rotostampa e Officine Fotografiche, con il Patrocinio dello stesso Municipio. Presentazione e mostra martedì 13 dicembre
Cindy Sherman. Una masterclass di Patrizia Genovesi per conoscere la grande artista, icona dell'arte contemporanea. Venerdì 16 dicembre per la RAW Night
Dare impulso al mecenatismo culturale. Durante un convegno organizzato dalla Fondazione Italiana del Notariato proposta di valorizzare lo strumento dell'Art Bonus, mediante la 'tokenizzazione' (trasformazione in 'gettoni') dei crediti d'imposta
Inizio
Indietro
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Avanti
Fine
Pagina 8 di 17