Mercato
Notizie
Mostre
Mappa delle Mostre
Luoghi
Tutti i luoghi
Spazi Espositivi
Spazi Istituzionali
Associazioni e Corsi
Collettivi
Scuole di Fotografia
Librerie
Editori e Microeditori
Attrezzature Fotografiche
Sviluppo e Stampa
Studi Fotografici
Altri luoghi della fotografia
Pubblicazioni
Librerie 2020
Annuari
Mappe
Leggerissimo
The Music of the Spheres. Martedì 8 ottobre alla KromArt Gallery del CsfAdams inaugura la mostra della fotografa d’arte e artista di installazioni Fern L. Nesson (Cambridge, Massachusetts): fotografie astratte, ritmiche, armoniose
Imprese culturali tra vecchi paradigmi e nuove sfide. Un articolo di Collezione da Tiffany sul report di Fondazione Symbola “Io sono Cultura”
XV premio Photo-IILA. Identità: così uguali, così diversi. Mercoledì 2 ottobre al CsfAdams Andrés Pérez, vincitore di questa edizione, dialogherà con Dario De Dominicis, fotografo e tutor della residenza che Pérez sta svolgendo nell'ambito del premio
Alta formazione in mostra. Mercoledì 2 ottobre a Officine Fotografiche inaugura la mostra degli studenti dei corsi di alta formazione
Giornalismo lento e comunità urbane. Lunedì 30 settembre alla Biblioteca Europea, per il decennale Slow news, presentazione del primo numero del periodico cartaceo, Piano, con Andrea Spinelli Barrile (Slow-News), Sarah Gainsforth, Ylenia Sina
Basaglia, 100 fotografie a 100 anni dalla sua nascita. Venerdì 4 ottobre al Ministero della Cultura inaugura la mostra di fotografie di Gian Butturini, Carla Cerati e Patrizia Riviera, a cura di Gigliola Foschi e dell'Associazione Gian Butturini
Giornate Europee del Patrimonio. Sabato 28 e domenica 29 settembre incontri sul tema "Patrimonio in cammino", che riprende lo slogan europeo "Routes, Networks and Connections" scelto dal Consiglio d'Europa e condiviso dai Paesi aderenti
Unseen, le foto mai viste di Vivian Maier. Dal 17 ottobre al 26 gennaio 2025 alla Reggia di Monza più di 200 stampe a colori e in bianco e nero, oltre a contact sheet, registrazioni audio originali con la voce della fotografa e filmati Super 8
Fotografia intima e diario d'artista. Venerdì 4 ottobre al WSP Photography Martina Cirese presenterà il corso e alcuni esempi dei lavori e diari realizzati nell'edizione precedente
La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali ha avviato un'indagine tramite survey rivolta a professionisti e professioniste del settore culturale al fine di valutare quanto sia utilizzata l'IA generativa nelle organizzazioni culturali
La passione per la fotografia, i progetti di residenza, un laboratorio permanente di studio e sperimentazione e un premio per sostenere la fotografia contemporanea ad ArtVerona. Una intervista de Il Giornale dell'Arte all'Azienda Vitivinicola Zenato
Appia Antica e selciato romano. Domenica 29 settembre una passeggiata fotografica gratuita con Valentina Cinelli per festeggiare l’anniversario della nascita dell’Associazione Culturale Sampietrino
Unbreakable. Una storia Lakota. Venerdì 4 ottobre a Tanalibripertutti, il Fotografo della Tana, Nando Battiati, presenta il libro di Alessio Vissani insieme all'editore Claudio Corrivetti (Postcart)
Fotografia e video. Martedì 1 ottobre riprendono i corsi in presenza e online di fotografia e video di ExusPhoto
La Terra vista da un'altra Luna. Dal 23 al 27 settembre alla Sala Santa Rita del Comune di Roma una mostra del Laboratorio di Fotografia per persone adulte con Disturbo del Neurosviluppo del Polo Lumiere
Cena collettiva e presentazione del programma. Domenica 29 settembre a La CAVe - Cantiere delle Arti Visive, una cena di riapertura e presentazione delle prossime attività: mostre, workshop, eventi, festival
Emila Medekovà. L'irrazionalità concreta. Giovedì 26 settembre riprende il ciclo di seminari La fotografia è donna? del CsfAdams a cura di Gabriele Agostini
Parallel Universes of War and Peace. Giovedì 26 settembre alla Biblioteca Vallicelliana inaugurazione della mostra di Uğur Gallenkuş, organizzata in collaborazione con la Galleria La Nica, e presentazione dell'omonimo libro d'artista
Cyborg Dolphin Tears. Venerdì 27 settembre alla Galleria La Porta dell'Arte presentazione del libro di Mihai Barabancea
Strada.eye Launch! Giovedì 26 settembe alla Galleria La Porta dell'Arte inaugura la mostra del collettivo di sette fotografi di strada provenienti da tutto il mondo
Embrione. Sabato 28 settembre allo Spazio Kina inaugura la mostra che mette in dialogo i primi lavori di Gabriele Stabile e Martina Cirese con le loro più recenti produzioni artistiche. Un viaggio attraverso l’evoluzione creativa dei due artisti
Rosso come l'alba. Venerdì 27 settembre alla libreria Eli inaugura la mostra di Piermario Palattella, medico volontario in Madagascar in un villaggio di pescatori Andavadoaka. L’intero ricavo delle opere saranno devolute in beneficenza
Mario Cucchi. C'est la vie. Mercoledì 25 settembre il Fotografo della Tana presenta il libro edito da Gente di Fotografia: fotografie di oggetti ben composti ma con qualcosa di anomalo, che li fa somigliare a surreali e stravaganti giocattoli
Fondazione D’ARC. La collezione di arte contemporanea di Giovanni e Clara Floridi (già D’ARC, Rifugio di Arte Contemporanea) si sposta in zona Tiburtina. Ospiterà mostre temporanee, eventi culturali, residenze artistiche e laboratori didattici
Claudia Consolandi & Giovanni Aldobrandini – On Collecting Books. Giovedì 26 settembre all'American Academy in Rome in occasione dell’apertura di Artists Making Books, un incontro con i collezionisti Claudia Consolandi e Giovanni Aldobrandini
Marcello Mastroianni. Sfumature fotografiche. Giovedì 26 settembre a Spazio5 inaugura la mostra a cura di Maurizio Riccardi e Giovanni Currado promossa da Quinta Dimensione APS e dalla nuova associazione Identità Fotografiche
Identità Fotografiche. Martedì 24 settembre alla Sala Stampa della Camera dei Deputati presentazione dell'associazione fondata da Maurizio Riccardi (Archivio Riccardi), Marco Geppetti (Marcello Geppetti MediaCompany), Marco Ravagli (Archivio Ravagli)
Mostrare, promuovere e conservare. I luoghi della fotografia femminista in Italia. Giovedì 26 e venerdì 27 settembre alla Facoltà di Lettere e Filosofia Università La Sapienza, un convegno a cura di Lara Conte, Raffaella Perna, Claudio Zambianchi
Fiere d’arte: il calendario del secondo semestre 2024. Un articolo di Collezione da Tiffany
Sanremo Photobook Festival. Dal 20 al 22 settembre al Museo Civico di Sanremo una piattaforma significativa per la celebrazione e l'esplorazione della letteratura fotografica. Organizzato da Spazivisivi e diretto da Luciano Zuccaccia
Mimmo Iodice e Tina Modotti in mostra dal 16 ottobre al 2 febbraio 2025 a Camera Centro Italiano per la Fotografia
Premio Marco Bastianelli. Mercoledì 25 settembre all'Istituto Centrale per la Grafica presentazione dei vincitori del premio per il miglior libro fotografico. Esposizione dei libri premiati, menzionati e selezionati dal Premio
NYC 1979: Franco Marinai Chasing Samo©️ Before the Storm. Sabato 19 ottobre alla Galleria 291 Est inaugura la mostra della street photography di Franco Marinai nella New York di fine anni Settanta sulle tracce di SAMO©️ il writer di Downtown e Harlem
Volare! Fra terra e cielo. Dal 24 settembre al 15 novembre a PhotoSquare all'interno dell'Aeroporto di Milano Malpensa una mostra di fotografi dell'Istituto Italiano di Fotografia e di Massimo Sestini, a cura di Loredana De Pace e Studio CAOS
Camere con vista. San Benedetto/Pesaro andata e ritorno. Giovedì 3 ottobre all'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione inaugura la mostra curata da Cristiana Colli e Carlo Birrozzi. Progetto vincitore di Strategia Fotografia 2022
Percezione e composizione. Martedì 1 ottobre al WSP Photography una lezione-incontro gratuita con Salvatore Sanna docente del corso di Comunicazione Visiva
EsquiLibri Extra. Domenica 22 settembre a Piazza Vittorio una edizione straordinaria della mostra-mercato mensile di libri d’occasione e da collezione, curiosi e rari, dimenticati e ritrovati, fotografie, manifesti, stampe,
Nomad - Scuola Diffusa di Fotografia. Giovedì 26 settembre al Lost and Found Studio presentazione delle attività della nuova scuola di formazione professionale
10 anni di Photosophia. Giovedì 26 settembre alla Libera Accademia di Roma un incontro per festeggiare l'anniversario della associazione e rivista di fotografia diretta da Silvio Mencarelli
Archivio storico fotografico dell'ATAC. La Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio ha avviato un progetto di digitalizzazione, conservazione e valorizzazione dell'archivio: oltre 60.000 immagini (molte delle quali su lastra o negativi)
Hic et Nunc n.3. Dal 18 al 28 settembre il Centro Luigi Di Sarro organizza una serie di workshop con docenti, ricercatori, curatori e storici dell'arte a conclusione della X edizione della residenza artistica internazionale ARP sul contemporaneo
La “Catastrofe” dal Settecento all’Età contemporanea. Immagini, temi ed usi. Venerdì 20 settembre al Museo di Roma riprende il ciclo di incontri Libri al Museo con la presentazione del libro a cura di Chiara Savettieri, edizioni ETS
MyRoma. Giovedì 26 settembre al Palazzo delle Pietre inizia un nuovo ciclo di incontri mensili di FraMmenti Club, a cura di Clara Tosi Pamphili. Ospite Chiara Sbarigia, Presidente di Cinecittà e Presidente di APA - Associazione Produttori Audiovisivi
Haute Photographie. Dal 18 al 22 settembre ad Amsterdam la terza edizione della fiera internazionale di fotografia che quest'anno è focalizzata sui fotografi indipendenti, privi di una galleria
Rome Photo Lab 2024. Dal 13 al 20 settembre a Villa Altieri la mostra dei vincitori della seconda edizione del concorso promosso dalle community @IgersRoma, @Riprendiamoci.Roma, @RRoma.street
Grafica Magazine. Martedì 17 settembre alla libreria Spazio Sette, Stefano Cipolla e Riccardo Falcinelli presentano la rivista che ha come argomento la grafica e le discipline che ruotano intorno al mondo della comunicazione visiva
World Connections. Mercoledì 18 settembre alla Otto Gallery inaugura la mostra di Jacopo Della Valle, Vincitore Assoluto del contest di fotografia Travel Tales Award 2023
Mar del Mer. Venerdì 20 settembre alla libreria Marini presentazione del libro di Claudio Majorana edito da Cesura Publish. L'autore sarà in dialogo con Adele Marini e Martha Micali
Artists Making Books: Pages of Refuge. Giovedì 26 settembre all'American Academy in Rome inaugura la mostra che guarda al rapporto tra arte, grafica, editori e libri, basata sui libri che Ed Ruscha ha donato alla Biblioteca AAR nel 2001
Psilocybin. Mercoledì 25 settembre alla galleria Label 201 inaugura la mostra di Lara Cetti a cura di Chiara Argentino: un racconto femminile allo stesso tempo autobiografico e universale
Albi illustrati e fotografia. Venerdì 20 settembre al WSP Photography un incontro a cura di Nando Battiati sullo stile creativo dei libri illustrati per bambini nei quali si mescolano foto, illustrazioni ed elementi grafici.
Fotografia e rivoluzione: Tina Modotti. Giovedì 26 settembre al WSP Photography inizia un ciclo di incontri con Lucia Perrotta dedicato alle fotografe e ai fotografi che hanno partecipato ai movimenti sociali del XX secolo
Serata proiezioni corsi di fotografia 2024. Lunedì 23 settembre al WSP Photography proiezione di una selezione di fotografie dei partecipanti ai corsi e consegna degli attestati
Un concorso fotografico per fotografare dal 27 settembre al 12 ottobre all'Ex Garage la mostra Street Art Expo e le performance di body painting
Premio IILA Photo Identità. Così uguali Così diversi. Martedì 24 settembre al Museo di Roma in Trastevere visita guidata alla mostra con Andrés Pérez e Dario De Dominicis
Decima Fest. Dal 13 al 29 settembre al Parco di Decima la quarta edizione del festival di quartiere, progetto vincitore dell' Avviso Pubblico biennale Estate Romana 2023-2024: musica, laboratori, mostre fotografiche, cibo
L'AI sta trasformando la fotografia, aprendo nuove frontiere creative! Sei pronto a scoprire il futuro dell'immagine? Lunedì 16 settembre a Parioli Fotografia, per la Rome Future Week, un incontro con Gilberto Maltinti
Galleria Russo Archivi. Giovedì 12 settembre in via Laurina 12 la storica galleria romana ha aperto un nuovo spazio interamente dedicato alla valorizzazione degli archivi
I am not a Sex Robot. Mercoledì 18 settembre all'Ospizio Giovani Artisi inaugura la mostra di Werther Germondari, audace fusione tra tecnologia digitale e rappresentazione erotica. Le opere in esposizione utilizzano il potenziale visivo dei captcha
Fare un giro. Giovedì 12 settembre a Spazio Supernova inaugura la mostra di Arturo Herrera a cura di Allegra Pesenti: una selezione mirata di opere seriali e individuali che combinano passato e presente
Un ponte per la fotografia. Venerdì 20 settembre inaugura la mostra organizzata da Officine Fotografiche in collaborazione con ATAC Spa che sarà esposta sul ponte pedonale della metro Garbatella
Nettare e tradizione. Verso un futuro sostenibile. Mercoledì 11 settembre al Casale dei Cedrati inaugura la mostra di Pino Codispoti, un viaggio affascinante all’interno di un mondo complesso e prezioso: quello dell’alveare
Intersezioni: Tecnologia, Arte e Cultura. Martedì 17 settembre alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma, per il Rome Future Week, un incontro con il centro di ricerca Sony CSL e Augmented City sui legami possibili tra tecnologia, arte e cultura
Lettura portfolio. Domenica 22 settembe, in occasione della Rome Future Week, allo Spazio Cosmo una sessione di lettura del portfolio finalizzata alla selezione di un candidato che avrà l’opportunità di vedere le proprie opere fotografiche in mostra
Rome Future Week. Dal 16 al 22 settembre la seconda edizione della manifestazione diffusa organizzata da SCAI Comunicazione Srl con il patrocinio del Parlamento Europeo e il sostegno di ROAD Rome Advanced District
Il futuro digitale della cultura. Giovedì 19 settembre all'Associazione Civita, per la Rome Future Week, un incontro realizzato con Fondazione Kainòn ETS e PTS SpA: talk e presentazione del paper To BE: il futuro digitale della cultura
Ostia Antica. Sabato 21 settembre un percorso fotografico di Punto Touring Roma e Claudia Primangeli di FocusOnPhoto
Lezione gratuita e presentazione dei corsi mercoledì 25 settembre a Il FotoStudio di Francesco Amorosino
Luigi Ghirri. Viaggi. Fotografie 1970-1991. Dall'8 settembre al 26 gennaio al MASI di Lugano una mostra che racconta la fascinazione di Ghirri per il viaggio, sia reale che immaginario, attraverso circa 140 fotografie a colori
Itinerari on site. Domenica 15 settembre uscita fotografica gratuita, e successivo editing, all'Eur per fotografare il Palazzo dei Congressi insieme a Massimiliano Tempesta e Daniela Silvestri di Itinerari Metropilitani
Re-Opening party. Venerdì 13 settembre al WSP Photography una serata di festa per la riapertura della sede e l'inizio della nuova stagione
Presentazione dei corsi di fotografia di Gianclaudio Romano alla Università Popolare di Roma giovedì 19 settembre
L'Archivio di Stato avrà una nuova sede, oltre a quella principale di Sant'Ivo alla Sapienza, grazie alla riqualificazione dei magazzini dell'Aeronautica militare di via dei Papareschi, che diventeranno una cittadella della cultura e della memoria
Semipalatinsk, il crimine dei test nucleari. Lunedì 23 settembre alla KromArt Gallery del CsfAdams inaugurazione della mostra del progetto di Pierpaolo Mittica, vincitore della 3a edizione del Premio Umane Tracce, e presentazione del libro
L'improbabile possibile. Sabato 21 settembre alla Galleria La Porta dell'Arte inaugura la mostra collettiva del Fotoclub Lucis Imago e dell'associazione fotografica Marco Polo di Venezia
Art and Architecture in Bolivia. Una galleria online della Biblioteca Hertziana: 900 fotografie che documentano più di 400 opere d'arte e architettura in Bolivia, dall'era pre-contatto ai giorni nostri scattate da Tristan Weddigen nel 2016
Paul Lindner (1845–1924) Rediscovery of a Historical Photo Collection. Mercoledì 18 settembre alla Biblioteca Herziana inaugura la mostra di foto storiche attribuite al capitano sassone Paul Lindner fotografo autodidatta attivo a Roma intorno al 1900
Quo vadis Provenance Research? Primary Sources and Archival Collections in Post-Unitarian Italy. Il 26 e 27 settembre al Fondo Fotografico della Bibliotheca Hertziana di Roma un workshop su fonti primarie e fondi archivistici nell'Italia postunitaria
The Artificial Eye. Art Theory and Optical Revolution in Early Modern Europe. Martedì 10 settembre alla Biblioteca Hertziana un seminario di Valerie Kobi
Donna Amore Sogno. Giovedì 12 settembre allo Studio/Gallery di Carlo D'Orta inaugura la mostra di fotografie di Carlo D'Orta e dipinti/manichini di Roberto Gessner
Fotoromanza. Martedì 10 settembre all'Angelo Mai un esperimento laboratoriale che l'artista Giorgina Pi porta avanti da ottobre 2023 con un gruppo di oltre 40 donne over65 intente nella creazione di un proprio fotoromanzo
Reportage. Sabato 14 settembre alla scuola di fotografia Graffiti inaugura la mostra degli allievi del corso di Reportage
L'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione è tra i vincitori del PAC2024 - Piano per l'Arte Contemporanea, promosso dal Ministero della Cultura, con il progetto "Sommersi salvati" di Silvia Camporesi, curato da Alessandro Coco
Nature Exposed. Venerdì 6 settembre a Millepiani inaugura la mostra collettiva internazionale curata dalla piattaforma LoosenArt: lavori fotografici, video e digitali capaci di offrire uno sguardo nuovo e affascinante sul mondo naturale
La galleria d’arte di Eataly dopo Verona ora apre anche a Bologna dentro al progetto Grand Tour Italia. Un articolo di Artribune
Dino Ignani. 80’s Dark Rome. Giovedì 10 ottobre al Museo di Roma in Trastevere visita alla mostra con l'autore, il fotografo Dino Ignani
Dino Ignani. 80’s Dark Rome. Mercoledì 18 settembre al Museo di Roma in Trastevere visita alla mostra con l'autore, il fotografo Dino Ignani
Europa Creativa e il Marchio del Patrimonio Europeo. Giovedì 12 settembre alla Biblioteca delle Arti della Direzione generale Archeologia del MIC un evento formativo sui Progetti di Cooperazione Europea per la circolazione della cultura
Prints & Photographs. Dal 9 al 19 settembre un'asta online di Bonhams Skinner: Ansel Adams, Ruth Bernhard, Harry Callahan, Paul Caponigro, John Divola, Alfred Eisenstaedt, Elliot Erwitt, Walker Evans, Larry Fink, Ernst Haas, ...
Life Framer Photo Prize. Giovedì 12 settembre a Officine Fotografiche inaugura la mostra dei 24 fotografi vincitori della IX edizione del premio
A caccia di storie. Sabato 19 e domenica 20 ottobre a La Bottega un corso teorico-pratico con Elisa Pizza e Nicoletta Vulpetti per apprendere come dare forma – visuale e testuale – alle storie
L'ISFCI ha terminato a giugno la propria attività. A settembre inizia una nuova esperienza di formazione: Nomad Scuola Diffusa di Fotografia
Il primo Swiss Photomonth. L’evento diffuso su tutto il territorio coinvolgerà 60 partecipanti con l’obiettivo di celebrare la fotografia elvetica a livello internazionale. Un articolo de Il Giornale delll'Arte
Swiss Photomonth. Dal 30 agosto al 6 ottobre la prima edizione di una manifestazione fotografica diffusa in 60 spazi espositivi in tutta la Svizzera, che comprende anche la XI edizione del Verzasca Foto Festival
Premio Driving Energy 2024 - Fotografia Contemporanea. Martedì 24 settembre al Palazzo delle Esposizioni apre al pubblico la mostra dei vincitori della terza edizione del premio realizzato da Terna e curato da Marco Delogu
Perché la distruzione culturale è una tattica militare così pericolosa. Un rapporto «epocale» mostra come gli attacchi al patrimonio culturale possano causare «danni psicosociali, economici e di altro tipo». Un articolo de Il Giornale dell'Arte
Di là dal fiume. Dal 25 agosto al 6 settembre la settima edizione del festival ideato e prodotto dall’associazione culturale Teatroinscatola. 14 eventi, 11 spazi urbani e luoghi insoliti di Roma: teatro, cinema, musica, fotografia, poesia
Cosa significa collezionare fotografia vernacolare? Una intervista di Manuela De Leonardis a Peter J. Cohen per Artribune
When the Gods fall asleep. Venerdì 30 agosto a bar.lina inaugura la mostra di Susanna D'Aliesio che apre la nuova stagione espositiva dello spazio d’arte queer di San Lorenzo e rientra nel programma della seconda edizione del Queer Summer Festival
Miss Read. Dall'11 al 13 ottobre a Berlino la 15a edizione del festival del libro d'arte che continua il processo di decolonizzazione della fiera prendendo in considerazione la ricchezza e l'ampiezza dell'editoria da tutto il mondo
Inizio
Indietro
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Avanti
Fine
Pagina 9 di 34