Editoriale
Osservatorio
Mercato
Mostre
Mercato
Mostre
Mappa delle Mostre
Luoghi
Tutti i luoghi
Spazi Espositivi
Spazi Istituzionali
Associazioni e Corsi
Collettivi
Scuole di Fotografia
Librerie
Editori e Microeditori
Attrezzature Fotografiche
Sviluppo e Stampa
Studi Fotografici
Altri luoghi della fotografia
Notizie
Webmagazine
Annuari
Trame, cosa sta per nascere. Un progetto di arte pubblica da Parco Chigi al Borgo di Ariccia: installazione fotografica di Futura Tittaferrante a cura di start. per far uscire l'arte dai luoghi della cultura e farla incontrare con la città
EsquiLibri, Rome Old Books Bazar. Domenica 16 ottobre mostra mercato del libro usato, raro, curioso e da collezione, sotto i portici di Piazza Vittorio. S.t. foto libreria galleria sarà presente con libri rari e foto
The Others Art Fair. XI edizione dal 3 al 6 novembre a Torino con uno spazio espositivo che ricorda un labirinto: simbolo archetipo di complessità e smarrimento, ma anche metafora di sfida e astrazione dal mondo
Roma Arte in Nuvola. Dal 17 al 20 novembre la nuova edizione della fiera dell'arte moderna e contemporanea alla Nuvola. Ucraina paese ospite. Tra le gallerie romane, Gallerati, Noema, s.t. foto libreria galleria, Matèria, ...
L’impronta ecologica della produzione di immagini. Un articolo di Rica Cerbarano per Il Giornale dell'Arte racconta la mostra Mining Photography al Museum für Kunst und Gewerbe di Amburgo (MK&G): lo crescita della fotografia come fenomeno industriale
MuFoCo e Triennale, le ultime novità. Un articolo di Rica Cerbarano per Il Giornale dell'Arte: al MuFoCo due nuove mostre, progetti speciali e nuove acquisizioni, mentre la Triennale vuole diventare una piattaforma di riferimento internazionale
Open Studio. Lunedì 24 ottobre Carlo D'Orta apre il proprio studio per la Rome Art Week
Open Studio. Martedì 25 ottobre Nicola Ughi apre il proprio studio per la Rome Art Week
Open Studio. Mercoledì 26 ottobre Francesco Zizola apre il proprio studio, 10b Photography, per la Rome Art Week
Roma Isola Aperta. Al MAXXI mercoledì 19 ottobre proiezione del docufilm del progetto Roma Città Aperta ideato e curato da Raffaella Frascarelli (Nomas Foundation) e Sabrina Vedovotto che dal 2021 apre le porte degli studi degli artisti romani
Arteterapia: le forme nella cura di sé. Convegno di Arteterapia organizzato da Nuove Arti Terapie sabato 29 ottobre alla Pontificia Università Antonianum
Incontro con l'autore. Venerdì 28 ottobre intervista a cura della redattrice del web magazine Photosophia Cinzia Pizzoli alla fotografa naturalistica e videomaker Barbara Dall'Angelo
I 30 progetti selezionati nell’ambito dell’avviso pubblico Strategia Fotografia 2022 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per un finanziamento totale di 1.478.895 euro
Conferenza stampa di presentazione della settima edizione Rome Art Week, lunedì 10 ottobre alla Sala della Protomoteca, Campidoglio. La settimana dell'arte contemporanea dal 24 al 29 ottobre
Dal falco al drone: Appia e non solo - Il paesaggio tra rappresentazione artistica ed esplorazione scientifica. Sabato 8 ottobre giornata conclusiva del ciclo di eventi proposto da Italia Nostra insieme al Parco Archeologico dell'Appia Antica
Carlo Barberio vince la borsa di studio del CsfAdams con il progetto “Thank God for my life” racconta di alcune tra le migliaia di ragazze che ogni giorno cercano di giungere in Europa dall’Africa subsahariana lontano da conflitti e carestie
A Verona inaugura E.ART.H, Eataly Art House. L'articolo de Il Giornale dell'Arte: avvicinare all’arte un pubblico più vasto in uno spazio non convenzionale, ma anche di favorire la nascita di un giovane collezionismo con opere da 200 a 20mila euro
3 milioni di euro da LazioEuropa per finanziare iniziative integrative dell’offerta formativa di natura sportiva, sociale e culturale che utilizzano lo sport e la cultura come strumenti educativi e di prevenzione del disagio sociale e psicofisico
Digital Contamination Lab. Il laboratorio di Lazio Innova per lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi nei settori: Transizione Digitale ed Ecologica, Cultura e Turismo. In palio premi per i migliori team e progetti. Scadenza 15 novembre
Aperto Eataly Art House a Verona. Il direttore di Artribune racconta la bizzarra e coraggiosa atmosfera che si respira passando da una esposizione di prosciutti ad una mostra di importanti opere del Novecento
Incontri Visivi. Il 6 novembre al Villaggio Globale la seconda edizione della manifestazione dedicata alle arti visive: mostre, proiezioni, libri, performance e musica
Festival Città Foresta. Sabato 8 ottobre nell'anfiteatro del Teatro Corviale, installazione audiovisiva con le fotografie della fotografa e giornalista multimediale Berta Tilmantaitė e i suoni registrati dal compositore Sunny Nwume
Mediterranea, mostra fotografica del collettivo Sbagliato lungo i muraglioni del Lungotevere sotto Castel Sant'Angelo. Scultura e fotografia per il progetto di arte pubblica Strade Future di Ar2gether per la European Mobility Week 2022.
A Genazzano presso il Castello Colonna la seconda tappa della mostra locale Ambiente Clima Futuro degli Autori e Circoli FIAF di Roma e Provincia, rientrante nel progetto nazionale della FIAF. La mostra resterà aperta fino al 9 ottobre
Paper the market-fair of art prints & independent publishing. Domenica 23 ottobre al Monk
Piazza della Fotografia prosegue fino al 24 ottobre per ospitare la diciassettesima edizione della Festa del Cinema di Roma: proiezione dei momenti più importanti delle scorse edizioni e dal 14 ottobre riassunto per immagini della nuova edizione
ReWriters fest. A WeGil dal 14 al 16 ottobre 3 giorni dedicati alla riscrittura dell'immaginario contemporaneo
Dal 15 al 23 ottobre torna la Biennale MArteLive, il più grande festival multidisciplinare diffuso d’Europa: 1500 artisti provenienti da tutto il continente, 9 giorni, 100 location (liveclub, teatri, gallerie, piazze, muri, ville) a Roma e nel Lazio
Il collezionismo dei privati come patrimonio comune. Proposte operative e prospettive legali per immaginare il futuro. Un articolo di Exibart sulla tavola rotonda che si è tenuta il 19 settembre a Milano, presso LCA Studio Legale
Il Mercoledì fotografico della Società Geografica Italiana: pubblicata ogni mercoledì una fotografia del prestigioso archivio fotografico, con un approfondimento sulle tecniche, il contesto, le esplorazioni
Una mostra di tre settimane delle fotografie più celebri di Sebastião Salgado, un’asta, un NFT del fotografo e un galà a New York. L'articolo di Artslife sull'asta di Sotheby’s per raccogliere fondi per l’Instituto Terra
Archival Absences: An Incomplete History of Photography. Call for proposals della Biblioteca Hertziana per la partecipazione al seminario di ricerca previsto a marzo 2023. Partecipazione entro il 20 ottobre
Festival della Letteratura di Viaggio. A Palazzo Merulana sabato 1 ottobre America, Americhe: Las Vegas, New York, Amazzonia: incontro con Giuliano Malatesta, Laura Pezzino, Giovanni Marrozzini
Festival della Letteratura di Viaggio. Alla Casa delle Letterature Premio Kapuściński per il reportage (sezioni scrittura e fotografia). Venerdì 30 settembre incontro con Alberto Negri, Gabriele Micalizzi, Rene Maisner
Torna il Festival della Letteratura di Viaggio promosso dalla Società Geografica Italiana, dedicato al racconto del mondo, vicino e lontano, attraverso diverse forme di narrazione di luoghi e culture. Dal giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre
Il Palazzo delle Esposizioni torna a riflettere sui grandi temi contemporanei attraverso i migliori documentari provenienti da tutto il mondo, che Internazionale presenta a Roma, dopo il festival di giornalismo di Ferrara. Dal 4 al 9 ottobre
Riprendono le serate "il Foto Club Castelli Romani Incontra...". Venerdì 30 settembre alle ore 21,00, presso la sede del circolo, sarà nostro ospite il fotografo Riccardo Improta sul tema "Fotografare il Paesaggio"
Elezioni 2022. La cultura nei programmi elettorali dei partiti. L'articolo di Collezione da Tiffany
Tornano sabato 24 e domenica 25 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa: Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro
Fotografia d’autore: 231 lotti dei più importanti nomi della fotografia italiana e internazionale, con scatti iconici di Steve McCurry, Cindy Sherman, Luigi Ghirri, Franco Fontana e molti altri. Una asta di Finarte giovedì 13 ottobre
Elezioni 2022. La cultura nei programmi elettorali dei partiti. L'articolo de Il Giornale dell'Arte
Io Sono Cultura 2022. Presentata la dodicesima edizione del rapporto di Symbola, Fondazione per le qualità italiane: Milano capitale della cultura italiana, seguono Roma e Torino
Sabato 8 ottobre torna la Giornata del Contemporaneo, la manifestazione promossa da AMACI Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani con il sostegno della DCCG del MIC. 18a edizione, tema ecologia, ingressi e iniziative gratuite
La notte brilla. Il neonato Comitato CreAzione composto da una ventina di artisti e artigiani che operano in zona Monteverde organizza una apertura serale di alcuni degli studi. Mercoledì 21 settembre
Il mercato della fotografia: dati, tendenze, problemi e prospettive, esperienze romane a confronto. Un incontro organizzato da Panzoo alla caffetteria del Palazzo delle Esposizioni mercoledì 5 ottobre
EsquiLibri ovvero tanta ROBBA: Rome Old Books Bazar. Domenica 18 settembre mostra mercato del libro usato, raro, curioso e da collezione, sotto i portici di Piazza Vittorio. S.t. foto libreria galleria sarà presente con libri rari e foto
Elezioni 2022. La cultura nei programmi elettorali dei partiti. L'articolo di Exibart
Elezioni 2022. La cultura nei programmi elettorali dei partiti. L'articolo di Artribune
Guida pratica dell'Art Lover. E' scaricabile gratuitamente la guida della galleria online Onestream Gallery per conoscere gli step da seguire per acquistare la prima opera d'arte in autonomia
Collezione Roma: conclusa la residenza dei 4 fotografi chiamati dal curatore Francesco Zizola ad arricchire la collezione permanente conservata nell'Archivio Fotografico del Museo di Roma. Oliva Arthur, Antonio Biasiucci, Alfred Seiland, Max Pinkers
Toolkit for museum, un corso di formazione della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali dedicato ai professionisti e neo professionisti dei musei italiani, e in particolare a chi lavora come curatore, registrar, educatore, comunicatore
In volo. Trenta voli mozzafiato sull’archeologia e la bellezza italiana. Dai luoghi più conosciuti e visitati del patrimonio culturale a quelli meno noti. I droni protagonisti di una nuova campagna del MiC
All the Beauty and the Bloodshed. Il documentario sulla vita di Nan Goldin della regista Laura Poitras vince il Leone d’oro per il miglior film alla 79ma Mostra del Cinema di Venezia
Aperitivo fotografico giovedì 22 settembre alla Libera Accademia di Roma in collaborazione con il circolo fotografico Photosophia di Silvio Mencarelli
500 milioni per Roma Caput Mundi Sono i finanziamenti previsti dal Pnrr in coincidenza con il Giubileo 2025: restauro, valorizzazione e fruizione di 283 siti per 335 interventi. Un articolo di Guglielmo Gigliotti per Il Giornale dell'Arte
Eataly Art House, il nuovo spazio privato nato a Verona con l’obiettivo di rendere l’arte accessibile al grande pubblico, apre la stagione espositiva con due monografiche: il fotografo/regista Anton Corbijn e l'artista visivo Ibrahim Mahama
Un bando della Regione Lazio per sostenere la nascita e/o lo sviluppo di imprese nel settore delle attività culturali e creative. Contributi fino a 30 mila euro a fondo perduto. Presentazione domande dal 6 al 27 ottobre
Open Days a Officine Fotografiche: giornate di presentazione corsi, incontri con gli insegnanti, presentazione dei programmi. Il 20, 21, 22 settembre
Open Day al CsfAdams: presentazione dei corsi, lezioni dimostrative, letture portfolio. 27, 28, 29 settembre
Il CsfAdams seleziona studenti per assegnare una borsa di studio per l’anno accademico 2022/2023 per frequentare uno dei master di specializzazione: moda/ritratto, fotografia pubblicitaria, fotoreportage. Scadenza 15 settembre
Il Centro Sperimentale di Fotografia Adams lancia il Bando internazionale per Residenza d’Artista 2022/2023. La residenza potrà svolgersi a partire da ottobre 2022 fino a maggio 2023. Scadenza 30 settembre
Terra! Festival di Fotografia e Cinema. “Photo-verse”, reading e proiezioni con Alessandro Pera (scrittore), Lucia Perrotta (WSP Photography), Daniela Silvestri (WSP Photography), mercoledì 14 settembre
Terra! Festival di Fotografia e Cinema. "Montagnola, com’era, com’è”, incontro e proiezioni a cura del Comitato Parchi Colombo mercoledì 14 settembre
Premio Marco Bastianelli 2022. La premiazione dei vincitori avverrà sabato 1 ottobre durante la giornata inaugurale del Festival Castelnuovo Fotografia X edizione
R’accolte, il sito dell'ACRI, Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio, un censimento delle 76 collezioni d’arte di 63 Fondazioni bancarie. Censite quasi 1000 fotografie
Cinque consigli per avvicinarsi al mercato della fotografia senza rischi o pregiudizi. Un articolo di Silvia Berselli, esperta di valorizzazione dei patrimoni fotografici, per Il Giornale dell'Arte
Cycladic Arts Residency. Una residenza dello spazio Cycladic Arts per artisti, scrittori, traduttori, scienziati sull'isola greca di Aliki da maggio a ottobre 2023
Il 24 agosto, nell'ambito della 26a Conferenza Generale ICOM tenutasi a Praga, l'Assemblea Generale Straordinaria ICOM ha approvato una nuova definizione di museo
Piazza della Fotografia. Sabato 17 settembre proiezione fotografica I mostri sacri della commedia all'italiana attraverso le fotografie dell'Archivio Luce Cinecittà
Piazza della Fotografia. Sabato 10 settembre proiezione fotografica Sopravvivere all'Antropocene, la grande sfida della ricerca ambientale e talk di presentazione con il ricercatore Marco Faimali, Direttore Istituto Impatti Antropici e Sostenibilità
Piazza della Fotografia. Sabato 3 settembre proiezione fotografica Fotografia al Femminile Premio Bresciani Visual Art e talk di presentazione
Piazza della Fotografia. Sabato 27 agosto proiezione fotografica I Primi Satelliti Italiani nello Spazio Profondo e incontro con l'ingegnere dell’ASI Simone Pirrotta
Piazza della Fotografia. Sabato 20 agosto proiezione delle immagini dei fotografi ANSA che hanno raccontato la nostra storia negli ultimi 60 anni. Organizzazione Roma Fotografia
Venerdì 19 agosto ricorre la Giornata mondiale della fotografia e Sky Arte celebra l'evento con una speciale programmazione tematica, che accompagnerà il pubblico alla scoperta dei grandi maestri dell'obiettivo a partire dalle 6 del mattino
Sono 39 i progetti selezionati nell’ambito del PAC2021 per le proposte progettuali per l’acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere dell’arte e della creatività contemporanee destinate al patrimonio pubblico italiano
24 i progetti vincitori dei grant per l’Ambito 3 – Sviluppo dei Talenti dell’undicesima edizione di Italian Council, bando internazionale promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
L’elefante di Pasolini – la memoria condivisa, è una manifestazione, organizzata dall'associazione SpinOff, che prevede laboratori, pieces teatrali, concerti, ritratti fotografici in memoria di Pasolini. Dal 17 al 19 agosto al Parco L'isola che c'è
Seychelles Day. Al Museo Orto Botanico di Roma, due mostre fotografiche su luoghi e persone delle Seychelles, all'interno di una manifestazione dedicata alle tradizioni locali: degustazioni, arte, musica, danza. Il 2 e 3 settembre
Rigenerazione urbana e culturale. Contro l'incarico affidato dal sindaco Gualtieri a Stefano Boeri, su Art a part of cult(ure), Francesco Cascino e Barbara Martusciello propongono un brain storming e una mappatura di idee, esperienze e competenze
Tre nuovi spazi espositivi: Fotografiska diventa il più grande museo di fotografia al mondo. L'articolo di Artribune
Quarta edizione della Fotomaratona dei Castelli Romani, domenica 25 settembre. Una competizione fotografica ma anche una giornata di fotografia tra gli scenari dei Castelli Romani, alla scoperta dei luoghi e della storia che li caratterizzano
La Galleria La Nica, in attesa della mostra dell'artista turco Ugur Gallenkus, prevista a settembre, apre la prevendita delle opere in edizione limitata
Images and Institutions: The Visual Culture of Early Modern Scientific Societies. Convegno alla Biblioteca Hertziana dal14 al 16 settembre: come i diversi contesti artistici nazionali hanno influenzato la cultura visiva delle istituzioni scientifiche
Il Museo delle Civiltà riceve il PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea per l’acquisizione del primo nucleo di opere della sua collezione di arte contemporanea. Tra queste la serie fotografica di Rossella Biscotti, Note su Zeret, 2015
Fiere d’arte: il calendario del secondo semestre 2022. L'articolo di Collezione da Tiffany
Il luoghi di Pasolini. Una mostra fotografica a cura di Emiliano Bartolucci dall'1 al 3 agosto all'interno del progetto di Abraxa Teatro, Cosa senti dentro di te? Quella è la verità, dedicato al centenario di Pier Paolo Pasolini
Boeri a Roma per progettare la riqualificazione della città. Ma partono le polemiche. L'articolo di Artribune sull'incarico che sarebbe stato affidato all'archistar milanese dal sindaco Gualtieri per realizzare Laboratorio Roma50
The Others Art Fair promuove l'Open Call for Curators che offre a 3 giovani curatori (under 30) o collettivi curatoriali la possibilità di presentare un Progetto Curatoriale in occasione dell'11a edizione di The Others. Scadenza 23 settembre
Gallerie: il fisco, il PNRR e il rilancio del mercato italiano. In un articolo di Collezione da Tiffany tutto sulle problematiche e opportunità di natura fiscale che rendono più o meno competitivo il mercato dell'arte italiano rispetto ai concorrenti
La Commissione Europea ha firmato un accordo con il Goethe-Institut per l'adozione di un bilancio di 21 milioni di € destinato alla mobilità degli artisti e dei professionisti della cultura nei prossimi tre anni
Conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica al Premio Driving Energy 2022 – Fotografia Contemporanea, il concorso fotografico lanciato da Terna, per promuovere lo sviluppo culturale del Paese e sostenere i nuovi talenti del settore
Istanbul Surlari. The Land Walls of Istanbul. Dal 23 agosto, in occasione del 24° Congresso Internazionale di Studi Bizantini a Venezia, una mostra online di fotografie di Domenico Ventura dalla Collezione Fotografica della Biblioteca Hertziana
Paesi: nuovi sguardi sulla Valle dell’Aniene, la mostra a cura di Lina Pallotta realizzata dall'Associazione Donne Fotografe, progetto del Sistema Museale Medaniene finanziata dalla Regione Lazio sarà esposta nei comuni della valle
Festa di mezza estate, venerdì 29 luglio alla Paper Room di Yogurt: brindisi di chiusura estiva e tanti libri da sfogliare
Viaggio fotografico in Kirghizistan con Daniele Bellucci di Festival nel Mondo dal 2 al 13 settembre: un tour sostanzialmente paesaggistico, ma nel quale non saranno rari i contatti con gli abitanti dei villaggi e dei nomadi delle montagne
Amor Tevere, una passeggiata e una caccia fotografica lungo il Tevere, un ambiente ricco di specie vegetali e animali. Escursione a cura di Nuova Acropoli e di Formazione Fotografica sabato 23 luglio
È online la Digital library dell’Archivio Centrale dello Stato, che consente di sfogliare ed effettuare ricerche nei circa 1.500 inventari della sala studio, e accedere a migliaia di documenti, fotografie, manifesti
La visione. Un ciclo di incontri mensili all'Accademia Nazionale di San Luca con personalità della cultura e della scienza. Martedì 26 luglio Giacomella Orofino: La metafisica della luce nelle tradizioni del buddhismo esoterico indiano e tibetano
La visione. Un ciclo di incontri mensili all'Accademia Nazionale di San Luca con personalità del mondo della cultura e della scienza. Martedì 19 luglio Agostino De Rosa: Cecità del vedere. Archeologia della visione e suo futuro
Il 18° Rapporto Annuale Federculture 2022 "Impresa Cultura. Lavoro e innovazione le strategie per crescere”, presentato il 14 luglio al Ministero della Cultura, è dedicato in particolare al tema del lavoro culturale, tra crisi e riconoscibilità
Inizio
Indietro
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Avanti
Fine
Pagina 10 di 17