Editoriale
Osservatorio
Mercato
Mostre
Mercato
Mostre
Mappa delle Mostre
Luoghi
Tutti i luoghi
Spazi Espositivi
Spazi Istituzionali
Associazioni e Corsi
Collettivi
Scuole di Fotografia
Librerie
Editori e Microeditori
Attrezzature Fotografiche
Sviluppo e Stampa
Studi Fotografici
Altri luoghi della fotografia
Notizie
Webmagazine
Annuari
Subscribe to this RSS feed
Forof, apre a Roma sui resti della Basilica Ulpia, vicino al Foro di Traiano, uno spazio che combina archeologia e arte contemporanea, passato e presente. Promosso da Giovanna Caruso Fendi, Forof è una società benefit che propone mostre ed esperienze
E' possibile scaricare il Catalogo delle opere della Collezione Farnesina dedicato alla fotografia, all'illustrazione, alla grafica e alla street art. Per la fotografia: Paola Agosti, Gianni Berengo Gardin, Antonio Biasucci, Silvia Camporesi, ...
Collezione Farnesina. Lo spazio espositivo del quinto piano è stato riallestito con nuove opere di grandi maestri della fotografia dei secoli XX e XXI. Prossima apertura il 18 febbraio
Trento Art Festival dal 2 al 6 marzo 2022. Il primo festival di arte contemporanea digital native in Italia. Due i percorsi per partecipare entro il 4 febbraio: il premio e la partecipazione diretta
Gallery Climate Coalition. Su Artribune le gallerie italiane che partecipano alla organizzazione di beneficenza e associazione internazionale che fornisce linee guida sulla sostenibilità ambientale per il settore artistico
Annunciata l'edizione 2022 dell'Italian Street Photo Festival a Officine Fotografiche dal 29 aprile al 1 maggio. Le iscrizioni al Contest sono aperte fino al 10 marzo
I campi della memoria: un racconto per immagini realizzato nei campi di sterminio di Dacau, Mauthausen, Auschwitz. Le fotografie di Emilio D'Itri in mostra al Centro Arte e Cultura di Ladispoli in occasione della Giornata della Memoria
Roma Cerca Spazi Culturali. La call di The Walkman Magazine per una mappatura dal basso dei nuovi centri culturali e creativi romani
Dai migranti ai senza fissa dimora, i diritti di intere comunità rimangono indietro nell’Ungheria di Orbán. Ungheria21 il reportage de L'Atlante. Una mostra, un documentario, una rivista, un podcast presentati al Teatro Tor Di Nona venerdì 28 gennaio
Art Innovation Gallery, una galleria d'arte digitale che che ospita Creative Coding, Generative Art e 1:1 Works su Blockchain, promuovendo la cultura dell'innovazione. Esporrà NFT su maxi LED-wall nelle principali città del mondo
Un bando del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia per la concessione temporanea e gratuita di spazi del Museo per realizzare eventi culturali. Scadenza 28 febbraio
Al via la nuova edizione del Concorso “Progetto Art Bonus dell’Anno” per premiare i migliori interventi finanziati attraverso il credito di imposta introdotto in Italia dal ministro Franceschini quale sostegno al mecenatismo culturale
Decreto Legge Sostegni, Franceschini: 111,5 milioni di euro per i settori della cultura. Incrementate le risorse per le emergenze spettacolo, cinema e audiovisivo e per librerie, editoria, musei e luoghi della cultura
Un bando pubblico del Ministero della Cultura per la concessione di contributi a progetti di interventi da effettuarsi su archivi dei movimenti politici e degli organismi di rappresentanza dei lavoratori o di loro esponenti
Italia: anno record per le aste di arte moderna e contemporanea. Collezione da Tiffany analizza i dati dell’A.N.C.A., l’Associazione Nazionale delle Case d’Asta italiane
Europa creativa: nel 2022 aumenterà il bilancio a sostegno dei settori culturali e creativi. Con una dotazione di circa 385 milioni di euro, (100 milioni in più rispetto al 2021), Europa creativa rafforza il sostegno ai partner dei settori culturali
Osservatorio Hybrid Lifestyle: settore della cultura e dell’intrattenimento tra i più coinvolti dalla crisi causata dal Covid-19, 4 italiani su 10 hanno smesso di frequentare i luoghi della cultura e dell'intrattenimento dall’inizio della pandemia
Il Giornale dell'Arte segue l'espansione di Fotografiska, il museo privato dedicato alla fotografia, fondato a Stoccolma nel 2010 dai fratelli Per e Jan Broman. Dopo Tallin e New York (nel 2019), annuncia le aperture a Berlino, Miami e Shanghai
Le nuove scatole artigianali di NunaPaper per custodire le fotografie. Contenitori di carta realizzati a mano per stampe di diverse misure
Un paese mille paesaggi. Sabato 29 gennaio al Museo delle Civiltà visite guidate alla mostra sulle montagne italiane + conferenza multimediale di Marco Rossitti: Montagne di immagini. Vecchie e nuove iconografie degli ambienti in quota
StudioVisit.me, una piattaforma online, vuole promuovere il contatto diretto con gli artisti, le loro opere ed il loro processo creativo attraverso il quale le stesse vengono realizzate
Arabia Saudita, il regno nel deserto. Proiezione fotografica di Massimo De Simone per i Fotografi Naturalisti dell'Università di Roma martedì 18 gennaio
Nuova puntata del podcast “Le Forme della Luce” a cura di Valerio Cappabianca (Accademia Fotografica): Lettere ad un Giovane Fotografo, una bussola per orientarsi nelle affascinanti, ed altrettanto misteriose, terre della Fotografia
Massimiliano Tonelli di Artribune intervista l'assessore alla cultura di Roma Capitale Miguel Gotor
Annie Leibovitz, protagonista del documentario Life through a lens in onda su Sky Arte venerdì 14 gennaio
Al Quirinale l’unica biblioteca d’arte e archeologia. Il Giornale dell'Arte informa del futuro spostamento della biblioteca da Palazzo Venezia al Quirinale. Sarà anche uno spazio per mostre, concerti ed eventi
Palazzo Merulana ospita il primo evento della Capitale dedicato agli NFT, ovvero i Non-Fungible Token, lo strumento creativo e commerciale che sta rivoluzionando il mercato dell’arte. Mostra e workshop gratuito sabato 15 gennaio
Una open call del Museo delle Civiltà per una residenza a ricercatori e artisti che vogliano mettere in connessione le collezioni etnografiche al tema della crisi climatica: Care in a World We Share with Others/Caring in a Precarious World
Dal blog Collezione da Tiffany nasce arturo, la piattaforma web per la gestione e conservazione delle collezioni d'arte private e pubbliche
YET Art Agency. Un'agenzia creativa di Milano per mettere in connessione arte e mercato, artisti contemporanei e brand italiani e internazionali
Presentazione online della tappa romana di AMI, Archivio Mobile Italiano, a Officine Fotografiche, a cura di Sara Munari e Simone Cerio. Giovedì 20 gennaio
Carpe Sidera: la Meraviglia del Cielo sulla Bellezza di Roma. Le spettacolari fotografie realizzate dall’astrofisico e fotografo Gianluca Masi, astronomo del Planetario di Roma Capitale in un incontro online lunedì 17 gennaio
Auto focus. A Portrait of the Self. Il nuovo tema della open call della piattaforma LoosenArt. Le foto selezionate saranno in mostra a Roma a maggio. Scadenza 7 febbraio
Senza fili. Il podcast della libreria Marini dedicato a libri rari preziosi e poco conosciuti. La seconda serie riprende con Simona Ghizzoni, Raffaella Perna, Paola Mattioli
Una magica vita. Mauro Liggi ci racconta per immagini il suo viaggio all'interno del Circo PANIKO e i suoi artisti. In collegamento Facebook con Il Fotografo della Tana venerdì 7 gennaio
Approvata in via definitiva la Legge di Bilancio 2022: ecco tutte le misure che riguardano la cultura, dal rifinanziamento di 18APP all'introduzione del SET, passando per borghi e archivi. La redazione di Exibart sintetizza le misura approvate
In movimento e in posa. Album dei comunisti italiani. 200 fotografie scattate tra il 1921 e il 1991 dall'archivio fotografico del PCI. Presentazione del libro a cura di Marco Delogu e Francesco Giasi edito da Marsilio. MAXXI venerdì 4 febbraio
I libri di fotografia del 2021 secondo Internazionale
Corpo e azione. Fotografie fra Otto e Novecento Uno sguardo diverso. La fotografia come strumento di indagine sull’identità. Approfondimento di Federica Muzzarelli in occasione della mostra “Prima, donna. Margaret Bourke-White”, giovedì 27 gennaio
Donne, fotografia, identità attraverso i libri delle fotografe degli anni Settanta. Approfondimento di Raffaella Perna in occasione della mostra “Prima, donna. Margaret Bourke-White”, giovedì 10 febbraio
2021 in immagini. La selezione della BBC di alcune delle immagini più potenti scattate dai fotografi delle agenzie di stampa di tutto il mondo
I Can Change The Word. Il manifesto del calendario Lavazza 2022 affidato al fotografo messicano Emmanuel Lubezki che ritrae artisti ed attivisti impegnati nella tutela dell'ambiente e nella lotta al cambiamento climatico
Arte e spazio pubblico, progetto di ricerca della Fondazione Scuola dei beni e attività culturali: l’arte pubblica come spazio di azione e interazione tra spazio urbano e territori. Cinque giornate di studio: 24, 25, 31 gennaio e 1, 11 febbraio
Il 2021 di Finarte, tra numeri, record e topic moments. Record italiano per lo scatto iconico “Untitled, dalla Serie Women of Allah” del 1996 della celebre fotografa iraniana Shirin Neshat, battuto a 32.500 €
Quattordici artisti che abitano Roma sentimentalmente e professionalmente, insieme in un docu-film su ITsART, scritto e diretto da Guido Talarico, un racconto propositivo, fatto di introspezione e analisi della realtà, sul futuro della città eterna
Dalle crescenti vendite di Nft all’aumento degli acquisti asiatici, gli eventi che hanno caratterizzato il mercato dell’arte nel 2021. L'analisi de Il Giornale dell'Arte
Acque d'America. L’acqua come nuova grande ingiustizia dell’Ovest americano, linea di frattura tra le classi, le razze, le comunità, i territori. Presentazione del libro di Daria Addabbo e Alessandro Portelli mercoledì 12 gennaio a Palazzo Merulana
La nuova Enciclopedia dell'Arte Contemporanea edita da Treccani. Exibart intervista il direttore scientifico Vincenzo Trione: con un inedito sguardo critico, l’opera scandaglia e racconta, in modo divulgativo, più di un secolo di creatività
Foto_grammi di Teatro. Un corso condotto da Susanna D'Aliesio (fotografa) e Lucio De Francesco (attore) per scoprire ed esprimere la propria unicità attraverso la fotografia e il teatro. Presentazione a Fortezza Est mercoledì 19 gennaio
'Nascimento. Ispirazione Romana' e 'AmoR che move...': il valore dell'arte per far rinascere Roma. Proiezioni artistiche illuminano con immagini e luci Palazzo Senatorio ed alcuni edifici di piazza Navona
Dopo le aperture a Minsk, Firenze, San Pietroburgo, Kiev e Tashkent, la mostra “ItaliAE. Dagli Alinari ai maestri della fotografia contemporanea” inaugura a Chengdu, negli spazi del Wink Art Space (WAS)
Massimo Listri è l'unico fotografo presente nel progetto Quirinale contemporaneo 2021 L'arte e il design del periodo repubblicano nella Casa degli Italiani: rinnovare l'immagine delle sedi istituzionali con opere d'arte espressione del genio italiano
Il progetto “Piena di grazia” di Ilaria Sagarìa vince la 18 edizione di Portfolio Italia Gran Premio Fujifilm: le sue immagini narrano di fiabe mitologiche, di ritmi ancestrali, della carnalità dei corpi
Silvia Camporesi firma il biglietto di Natale d'artista 2021 per i collezionisti Mariagrazia e Claudio Palmigiano. Artribune racconta questa collezione speciale nata nel 1999
Seconda edizione del PAC Piano per l’Arte Contemporanea, l’avviso pubblico del Ministero della Cultura per la selezione di proposte progettuali per l’acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere d’arte destinate al patrimonio pubblico
Italia anno zero di Jacopo Rinaldi in mostra allo Studio Legale Lemme Associati, per Focus, ciclo espositivo di arte contemporanea. Gli artisti sono invitati a documentare il proprio processo creativo con delle polaroid
Roma Capodarte 2022. L'1 gennaio Roma rinasce dalla cultura. Importanti personalità del mondo dell’arte, del cinema, della musica, della letteratura e del teatro incontreranno il pubblico in una cinquantina di spazi culturali della città
Talk in occasione della mostra di Sebastião Salgado al MAXXI: La tutela della biodiversità agroalimentare. Intervengono Telmo Pievani e Carlo Petrini. Mercoledì 2 febbraio al Maxxi
Lectio e film screening in occasione della mostra di Sebastião Salgado al MAXXI: Fragments of Extinction di David Monacchi. Presentazione del progetto interdisciplinare sulla biodiversità sonora delle foreste primarie e proiezione. Venerdì 28 gennaio
Talk in occasione della mostra di Sebastião Salgado al MAXXI: Moda sostenibile e abbigliamento etico. Quale futuro? Un incontro per approfondire il tema della sostenibilità nell’industria fashion. Mercoledì 19 gennaio al Maxxi
Proiezione in occasione della mostra di Sebastião Salgado al MAXXI: One Earth. Tutto è connesso, film di Francesco De Augustinis sulla catena di fenomeni che sono alla base della perdita di equilibrio della Terra. Martedì 18 gennaio al Maxxi
Talk in occasione della mostra di Sebastião Salgado al MAXXI: Quando si parla di fotogiornalismo. Intervengono Alessandra Mauro e Michele Smargiassi. Venerdì 21 gennaio al Maxxi
Storie di fotografe e di immagini: Simona Filippini racconta Tina Modotti. Al Museo di Roma in Trastevere giovedì 20 gennaio per il ciclo di incontri di approfondimento in occasione della mostra di Margaret Bourke-White
La Maratona Fotografica. Proiezione delle interviste prodotte da Sky Arte in occasione della mostra “Prima, donna. Margaret Bourke-White” sui temi della fotografia e dell’identità femminile nell’Italia del Novecento. Domenica 6 febbraio
Collazine. Un magazine, un progetto indipendente dedicato al mondo del collage. Collazine vuole raccontare cosa significa fare collage nelle sue più diverse sperimentazioni. Dai precursori agli artisti e collettivi contemporanei
Over Journal. Il giornale critico di Fotografia e Cultura Visiva per il 21° secolo. Una nuova pubblicazione periodica e una piattaforma online che nascono dall'esperienza di PhotoIreland e Critical Academy
1 miliardo per il rilancio di 250 borghi: progetti pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati. Progetti da presentare entro il 15 marzo
La Farnesina ha partecipato alla XVII Giornata del Contemporaneo con diversi progetti che hanno celebrato l'arte italiana contemporanea nel mondo: Cantica21, Eyes on Tomorrow Giovane Fotografia Italiana nel Mondo, 6 conversazioni-video con fotografi
Il materiale fotografico. Le competenze del personale dell'ICCD a disposizione degli istituti culturali ecclesiastici in un corso per la corretta identificazione del materiale fotografico conservato nelle biblioteche
ICCD Off Site: le risorse documentarie e fotografiche dell'istituto vengono messe a disposizione di altre istituzioni culturali. Alla Galleria d'Arte Moderna Ca' Pesaro la mostra Claudio Gobbi. An Atlas of Persistence, a cura di Francesca Fabiani
Il segno e la luce. Guido Strazza attraverso le immagini del suo archivio. Martedì 21 dicembre all'ICCD finissage della mostra e festeggiamenti per i 99 anni del Maestro
Photography for Xmas. Vendita di stampe d'autore e opere dei 15 autori ospitati nello studio e brindisi. Fine Art Zone domenica 19 dicembre
Photography for Xmas. Vendita di stampe d'autore degli 11 autori ospitati nello studio e brindisi. Studio Bayard domenica 19 dicembre
Venerdì 17 dicembre e in replica sabato 18 dicembre, all’Auditorium della Nuvola, a Roma, Internazionale va in scena. Un’edizione straordinaria del settimanale che si sfoglia dal vivo, con parole, immagini, video e musica
Centootto e La Cala. Storie di pesca, incontri e scontri nel Mediterraneo. Martedì 21 dicembre al Cinema Troisi proiezione del film, presentazione del libro e mostra fotografica di Michele Lipori sul sequestro dei pescatori di Mazara del Vallo
Gaze. Only for photographers. Un gioco per imparare le basi della fotografia: un mazzo di carte da gioco indica gli esercizi con i quali creare dei percorsi di apprendimento. Confezione in legno. Prodotta dalla fotografa Susanna D'Aliesio
Luci su Roma. Nuova intervista del progetto editoriale di Scenario e ZERO, con le fotografie di Flavia Rossi, che vi porta nei quartieri della città guidati da alcuni dei protagonisti della progettazione, della creatività e dell’artigianato di Roma
Yellow Korner raddoppia. Un nuovo store a Roma, in viale Eritrea 150, per il grande marchio della fotografia internazionale che vuole democratizzare la fotografia d'autore e renderla accessibile a tutti. 130 negozi in 30 paesi con 250 fotografi
Winter's Party martedì 21 dicembre alla Paper Room. Nuovo allestimento, scambi di libri fotografici e sconti sugli acquisti
In prima linea. Professione reporter: tredici fotoreporter italiani di generazioni e stili differenti, un documentario premiato all'International Filmaker Festival di New York sul perché di un mestiere rischioso. Al CineDetour sabato 18 dicembre
Decretati i vincitori dell'ambito 1 della X edizione di Italian Council: committenza internazionale e acquisizione di opere d'arte: 11 progetti vincitori su 43 candidature
Annunciati i vincitori del Premio Fotografico IgersItalia 2021, nona edizione, patrocinato dal Mic. Tra le novità di quest’anno la categoria Drone Photography e la menzione speciale Roma Capitale
Post-Turismo. Il progetto espositivo di Post Ex a cura di Giuliana Benassi vincitore dell’Avviso Pubblico VitaminaG del programma GenerAzioniGiovani.it prevede 3 mostre collettive in 3 b&b del centro di Roma
Cityscapes Museo digitale della memoria. Presentazione del progetto realizzato dall’artista Valeriana Berchicci con l’associazione CAP Cities Art Projects che raccoglie tracce vocali da 5 quartieri romani. Palazzo delle Esposizioni sabato 18 dicembre
Festa di Natale e Premiazioni del contest un Taccuino per l'estate, martedì 21 dicembre a Officine Fotografiche
Leggiamole insieme. Gli appuntamenti gratuiti di Officine Fotografiche con Carola Gatta e Mauro Raponi per la lettura delle fotografie dei soci. Mercoledì 15 dicembre
Fotografia, teatro, performance. Iconografie, dispositivi e pratiche di scambio dal dopoguerra a oggi. La call for papers per il numero monografico n. 13 della RSF Rivista di studi di fotografia della Società Italiana per lo Studio della Fotografia
Time's Top 100 Photos of 2021. Le 100 immagini migliori del 2021 secondo i photo editor del settimanale americano TIME
Recto verso. Il laboratorio di conservazione e restauro di libri, opere su carta, fotografie storiche e stampe digitali di Federica Delia nel quartiere Collatino/Villa Gordiani
Sei bella da morire. L'associazione Ikonica Foto riprende la propria attività con una mostra di foto e storie che raccontano la violenza sulle donne. Inaugurazione sabato 15 gennaio a WeGil
Nel 2022 ricorrono i 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini. Artribune pubblica anticipazioni delle tre grandi mostre che a Roma saranno dedicate allo scrittore al Palazzo delle Esposizioni, Palazzo Barberini e MAXXI
Carcola che ve sfonno. Grande successo del nuovo libro di fotografie satiriche di Osho Federico Palmaroli. L’intelligente combinazione di fotografia e testi produce ironia e sostituisce le vignette disegnate
Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini. Alla Casa del Cinema presentazione del catalogo a cura dell’Archivio Elisabetta Catalano martedì 14 dicembre
IX edizione del Premio Cultura + Impresa. Menzione Speciale Arte Contemporanea + Impresa che andrà al progetto che nel 2021 ha saputo associare al meglio la Comunicazione d’Impresa all’Arte contemporanea nelle sue diverse forme
Oltre 100 stampe di vari formati e supporti di 36 autori saranno esposte dal 16 al 23 dicembre in tre studi fotografici con una vocazione per la fotografia artistica d'autore: Il FotoStudio, Fine Art Zone, Studio Bayard
Dimostrazione gratuita di fotografia analogica allo Studio Fine Art Zone in collaborazione con Il FotoStudio di Francesco Amorosino e Nello Di Palma Studio. Venerdì 10 dicembre
Gallery Market Art Fair di Yes Art italy all'ExGarage sabato 18 e domenica 19 dicembre
Le creazioni artigianali di Lumen Atelier che uniscono lavorazione artistica del vetro e le tecniche antiche di stampa fotografica al mercatino giapponese sabato 18 e domenica 19 dicembre
Route66! America's First Main Street, proiezione fotografica di Gabriele Pellizzoni per i Fotografi Naturalisti dell'Università di Roma martedì 14 dicembre
Professione Fotoreporter. Cascio. La Sicilia, il Mondo. Una tavola rotonda della Società Italiana di Studi di Fotografia per riflettere sul valore e la qualità del fotogiornalismo. Al Museo di Roma in Trastevere martedì 14 dicembre
Inizio
Indietro
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Avanti
Fine
Pagina 7 di 10