La stagione espositiva che va da settembre 2021 a luglio 2022 è stata una stagione di ripresa dopo le chiusure, le limitazioni e le incertezze degli anni precedenti dovute alla pandemia. L’osservatorio di Panzoo ha registrato una crescita dei consueti indicatori relativi a mostre e notizie/appuntamenti. Indicatori che pur essendo molto sintetici, forniscono una indicazione complessiva ed una informazione chiara circa le attività fotografiche svolte a Roma da un anno all’altro.
Il numero delle mostre monitorate e segnalate da Panzoo è cresciuto decisamente: circa 380. Lo scorso anno le mostre furono 230. Il numero delle notizie/appuntamenti è cresciuto in misura minore, da 1650 a 1760 circa.
Panzoo ha iniziato a fornire informazioni utili anche relativamente a ciò che avviene oltre il perimetro romano, dando notizia delle manifestazioni e festival fotografici che avvengono in Italia e delle principali fiere fotografiche in Europa. Inoltre Panzoo ha iniziato a fornire informazioni sui premi fotografici indirizzati a fotografi professionisti e amatori.
Panzoo da settembre 2021 ha attivato una nuova pagina, la pagina MERCATO, che vuole sensibilizzare il pubblico all'acquisto di fotografia d'autore e vuole invitare a considerare le fotografie come oggetti reali, anziché immagini digitali da visualizzare sui pc, oggetti che hanno un autore, delle caratteristiche fisiche e tecniche che ne determinano un valore e quindi un prezzo.
Nella pagina Mercato sono presentate le fotografie poste in vendita, in maniera temporanea o permanente, nelle gallerie e studio/gallery. Durante il corso dell’anno Panzoo ha pubblicato circa 600 immagini accompagnate dalle informazioni tecnico-commerciali: autore, galleria, nome dell’opera, tiratura, formato, costo, data, …. Con la pagina Mercato, Panzoo vuole stimolare riflessioni sul motivo per il quale alle fotografie viene attribuito un valore e quindi un prezzo; stimolare il pubblico ad acquistare consapevolmente fotografia d’autore; incoraggiare e sostenere il mercato della fotografia; dare trasparenza all'offerta di fotografia a Roma.
Panzoo è un semplice osservatorio della fotografia romana. Utilizzando dati elementari e semplici, svolge una analisi quantitativa, aggrega notizie, ricerca temi ricorrenti, parole chiave e linee di tendenza.
Le manifestazioni fotografiche
Durante questo anno si sono svolte numerose manifestazioni. Anche questo è un indicatore complessivo di vitalità della fotografia romana. Ma è anche un indicatore della consolidata frammentazione della fotografia romana e della incapacità di realizzare un salto di scala dimensionale. Salto di scala che, ad un livello elementare, potrebbe avvenire semplicemente coordinando le diverse manifestazioni in un unico programma annuale di appuntamenti, salvaguardandone l’autonomia ma amplificandone la comunicazione.
- Dal 21 maggio al 21 dicembre 2021 si è svolto “Roma Fotografia Freedom 2021”, festival organizzato da Roma Fotografia in collaborazione con Palazzo Merulana, Coopculture, Istituto Luce – Cinecittà, Stadio di Domiziano, Bresciani Visual Art, con il sostegno di Regione Lazio, il patrocinio di Roma Capitale, promosso da Roma Culture: mostre fotografiche, proiezioni, talk e workshop.
- Dall’11 al 25 settembre 2021 “Garbatella Images - Memoria tra passato, presente e futuro”, progetto vincitore del bando del Comune di Roma, Estate romana. Realizzato da 10b Photography a cura di Francesco Zizola: ricerca di foto di famiglia e interpretazioni contemporanee del territorio e della vita urbana. I fotografi in residenza sono stati Pep Bonet e Giacomo Infantino.
- Dall’1 al 3 ottobre 2021 si è svolta la prima edizione di “Travel Tales Weekend”, momento conclusivo di una serie di eventi nati per la promozione di progetti autoriali legati alla Fotografia di Viaggio, lanciata da Starring con Photographers.it e Isp in collaborazione con la rivista Il Fotografo, con il supporto tecnico di Viaggio Fotografico.it e di NOC e con il supporto operativo di OTTO Rooms e OTTO Gallery a cui si aggiunge per l’iniziativa Officine Fotografiche Roma. Il programma dei tre giorni di manifestazione ha previsto una grande mostra finale con una selezione di autori esposti a Roma dall’1 ottobre al 30 novembre 2021, la letture di portfoli di viaggio, la presentazione di libri, una tavola rotonda e un tour fotografico a Roma.
- Dal 4 al 19 dicembre 2021 il WSP Photography ha organizzato “Photo-verse: festival di Fotografia in Versi”, festival incentrato sul dialogo tra Poesia e Fotografia. Risultato delle precedenti esperienze del collettivo/associazione WSP con i laboratori di fotografia e poesia (Photopoetry), già sostenuti dalla Regione Lazio, la manifestazione ha previsto: laboratori artistici per bambini, adolescenti e adulti, una mostra finale, con la partecipazione di sei fotografi di fama internazionale, reading di poesie e proiezioni fotografiche, talk sul rapporto tra arte e fotografia e sul dialogo tra le immagini e la poesia. L’iniziativa è stata finanziata con i fondi della Regione Lazio.
- Dal 10 al 20 dicembre 2021 il secondo capitolo di “Garbatella Images Contemporaneamente”, progetto vincitore del bando Contemporaneamente Roma. Con la direzione artistica di Francesco Zizola a cura di Sara Alberani e Francesco Rombaldi. Un lavoro site-specific e di nuova produzione fotografica ad opera di 4 autrici, una ricerca visiva attraverso gli archivi e il territorio del quartiere Garbatella.
- Dal 16 al 19 dicembre 2021, il CSF Adams ha organizzato “KromArt Expo”, rassegna fotografica a Palazzo Velli Expo. Erede di Cascina Farsetti, KormArt Expo è l’appuntamento annuale del CsfAdams creato per dare spazio ai giovani talenti. La manifestazione ha ospitato, tra le altre mostre, la retrospettiva del fotoreporter di Reporters sans frontières Pino Bertelli, dal titolo Contro la guerra. Ritratti dall’infanzia negata.
- Dal 25 febbraio al 9 marzo 2022 si è svolto l’atteso festival curato da Marco Delogu, “Eur Photo Project”, che ha avuto per tema Fotografie e letteratura: un amore contrastato. Il Festival, prodotto da Eur Culture per Roma, con la collaborazione dell’Assessorato alla Crescita Culturale di Roma Capitale, MAECI, UNESCO, Villa Medici, Fondazione Querini Stampalia, ha previsto 19 mostre, divise in due sezioni (12 nella Black Room, la sala principale, e 7 nello spazio denominato Work, lo spazio riservato a associazioni e fotografi ospiti) e presentazioni di libri. Al centro della manifestazione la mostra Pasolini-centenario. Ipotesi di raffigurazione, a cura di Marco Delogu, con la collaborazione di Andrea Cortellessa e Silvia De Laude.
- Dal 28 aprile al 7 maggio 2022 si è svolta la seconda edizione di “DIVO C”. Il progetto dell’associazione culturale Incinque Open Art Monti, ideato da Monica Cecchini, Giorgio Sacher co-curatore, prende il nome DIVO C dall’inversione della parola Covid, a simboleggiare che cambiando gli atteggiamenti e i punti di vista si possono creare grandi opportunità anche da situazioni critiche. Una edizione dedicata interamente alla fotografia: 22 autori in mostra in 3 spazi espositivi, chiamati a esprimersi sul tema Tempo di condivisione.
- Dal 29 aprile al 1 maggio 2022 si è svolta la quinta edizione dell’ “Italian Street Photo Festival”, ospitata, come di consueto, da Officine Fotografiche. Il Festival, organizzato da Alex Liverani, Francesco Sembolini, Stefano Mirabella, ha previsto mostre, uscite fotografiche, incontri, letture portfolio, presentazione di libri.
- Dal 6 all’8 maggio 2022 si è svolta la sesta edizione di “Funzilla, Rome Photozine Festival”, festival delle fanzine fotografiche, con la solita festosa presenza di numerosi espositori e di un pubblico sempre affezionato: mostra-mercato di fanzine, laboratori, presentazioni, talk. Dal 2 al 4 settembre 2022 Funzilla ha avuto anche una edizione estiva ad Alfedena (AQ).
- Dal 24 giugno al 20 luglio 2022 si è svolta a Officine Fotografiche la XV edizione di “FotoLeggendo”, diretto da Emilio D’Itri. Una manifestazione che è tornata dopo tre anni di pausa (l’ultima edizione del festival, la XIV, era stata organizzata nel 2018) con le consuete e apprezzatissime letture portfolio con photo editor, curatori e fotografi, le mostre di Lorenzo Castore, Stefano De Luigi, Paolo Pellegrin, Stephanie Gengotti e Gabriele Cecconi e di Aperture, unica tappa italiana del tour mondiale della casa editrice americana. Ospite internazionale Joan Fontcuberta. Il programma ha previsto un nuovo format per presentare i propri progetti, il Photographic Corner. Officine ha istituito la prima edizione del Premio Emiliano Mancuso, alla memoria del fotografo e docente di Officine scomparso prematuramente a settembre 2018, che è stato assegnato durante il festival.
- Dal 25 giugno al 24 settembre 2022 si svolge in Piazza Santa Maria in Trastevere la prima edizione di “Piazza della Fotografia”. Una manifestazione ideata e organizzata da Roma Fotografia, patrocinata dal Ministero della Cultura, dalla Regione Lazio, con il contributo del Municipio I Centro in collaborazione con il media partner ANSA, l’Archivio Luce Cinecittà, CNR IAS, ASI Agenzia Spaziale Italiana e TWM Factory. La manifestazione prevede proiezioni in loop dal primo pomeriggio fino a notte inoltrata di progetti fotografici attraverso un maxi schermo led, incontri settimanali di approfondimento, talk e performance.
Nell’area metropolitana di Roma si sono svolte altre manifestazioni fotografiche:
- Dal 10 al 12 settembre 2021 a Nemi si è svolta “COEX 2021, Convergenze Expo”, IV edizione della manifestazione organizzata da Arti Visive Fag.
- Dal 25 settembre al 10 ottobre 2021, “Più FotograFiaf” mostra/incontro dei circoli fotografici della FIAF Lazio al Castello Colonna di Genazzano.
- Dal 2 al 10 ottobre 2021 la IX edizione di “Castelnuovo Fotografia: Il paesaggio futuro”. Rappresentazione immaginazione. Mostre, letture portfolio, incontri, bookfair.
- Dal 9 al 24 ottobre 2021, “FotoFest Albano” durante il quale sono stati festeggiati i 40 anni di attività del FotoClub dei Castelli Romani con mostre, incontri, letture portfolio, presentazione libri.
Ricordiamo altre manifestazioni non specificamente fotografiche.
- Dall’8 al 10 settembre 2021 alla Casa del Cinema si è svolta la prima edizione di “Roma Visiva”, manifestazione organizzata dall’Assessorato alla Crescita Culturale di Roma Capitale: tre giorni di talk, incontri e proiezioni per raccontare le storie di talenti artistici al femminile che hanno contribuito a offrire nuovi punti di vista su Roma, spaziando tra fotografia, video-arte, attività performative riprodotte, arte figurativa e plastica.
- Dal 25 al 30 ottobre 2021 si è svolta la sesta edizione della “Rome Art Week”: 547 iscrizioni (gallerie, istituzioni, artisti, curatori), 392 eventi (mostre, open studio, altre attività).
- Dal 18 al 21 novembre 2021 si è svolta l’attesa Fiera di Arte Moderna e Contemporanea, “Arte in Nuvola”. La prima edizione della mostra-mercato ha avuto più di 25.000 visitatori; 120 gallerie italiane e internazionali, divise nelle tre sezioni Main section, New entries e Solo show con opere che hanno incluso pittura, scultura, fotografia, installazioni, video e performance. Questa nuova fiera d’arte a Roma è stata l’occasione per porre la questione del ruolo della Capitale nello scacchiere internazionale del sistema dell’arte, con “Ripensando Roma, e non solo”, una serie di talk, per raccontare l’identità di Roma attraverso le sue istituzioni, pubbliche e private, e per capire come strutturare oggi un “sistema-Roma” che possa essere competitivo.
- Dal 4 all’8 dicembre 2021 a “Più Libri Più Liberi”, la Fiera della Piccola e Media Editoria, Marco Delogu ha curato lo spazio dedicato alla fotografia, The Photo Book Cloud, con presentazioni di libri e incontri con fotografi e scrittori.
- Il 15 e 16 maggio 2022 si è svolta la prima edizione di “Incontri Visivi”, al Villaggio Globale del Mattatoio. Un evento dedicato alle arti visive: dalla fotografia alla videoarte, dalla stampa in camera oscura al photobooking, passando per l’editoria, l’arte grafica e illustrativa; ospitando librerie, case editrici, fotografi, videomaker, performer e artisti.
- Dal 20 al 24 luglio 2022 si è svolta “Videocittà”, quarta edizione della manifestazione ideata da Francesco Rutelli e diretta da Francesco Dobrovich, che ha l’obiettivo di far conoscere le realtà trasformative delle immagini in movimento e di promuovere l’eccellenza della filiera produttiva e occupazionale dell’audiovisivo attraverso proiezioni, AV performance, talk formativi e divulgativi, installazioni monumentali, videomapping e videoarte.
Nuove aperture, riaperture, spostamenti
Nonostante l’affaticamento da long covid che ancora pesa sulla fotografia romana, anche quest’anno hanno aperto nuovi spazi espositivi, nuove associazioni, nuovi laboratori. Come rileviamo da tempo, molti di questi nuovi spazi mettono insieme più attività, più funzioni, più competenze, più obiettivi.
- Nel mese di novembre 2021 YellowKorner ha aperto in viale Eritrea (quartiere Trieste) un secondo punto vendita di fotografie. I due punti vendita romani sono diretti dall’architetto Andrea Maria Gregori. Non si tratta di gallerie in senso tradizionale del termine, ma di store con ampie vetrine su strada che hanno l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla fotografia in grandi tirature con allestimenti coinvolgenti e prezzi accessibili.
- Nel mese di novembre 2021 ha iniziato la sua attività Supermartek, (amministratore e co-fondatore Andrea Dezzi) una nuova galleria d'arte digitale che favorisce la produzione di opere realizzate con materiali e tecniche innovative. Ad Arte in Nuvola ha debuttato con artisti/fotografi quali Eolo Perfido e Alessandro Risuleo.
- Nel mese di novembre 2021 ha iniziato la sua attività, Liquid Society, un laboratorio al Villaggio Globale dedicato alla fotografia analogica, in particolare allo sviluppo e stampa da negativo a colori.
- Sempre nel mese di novembre 2021 ha iniziato la propria attività Lunaria Cyanotipes, produzione di accessori con cianotipie ispirate a temi botanici. Un progetto fotografico tutto al femminile nato dall'unione della passione per la botanica e per le tecniche di stampa antiche.
- Nel mese di marzo 2022 a Piazza Galeria (San Giovanni), ha aperto, grazie al sostegno della Regione Lazio, Spazio FAR Fotografia Analogica Roma di Francesca Lorenzetti: spazio espositivo e laboratorio fotografico.
- Nel mese di marzo 2022 ha aperto in Prati un nuovo spazio espositivo dedicato alla fotografia, Noema Gallery, spazio fondato e diretto da Maria Cristina De Zuccato e Aldo Sardoni.
- Sempre nel marzo 2022 ha aperto nel quartiere Salario/Trieste, Spazio Mimesis, spazio espositivo, ma anche luogo dove vengono organizzate presentazioni di libri, corsi e workshop. Fondato da Tiziana Cruscamagna, Fabiano Meli e Davide Agostini.
- Nel mese di aprile 2022 ha aperto a San Lorenzo Yes We Lab, un nuovo spazio per la promozione della cultura analogica e la creazione artistica di contenuti audiovisivi. Sede romana della società milanese Yes We Scan.
- Nel mese di giugno 2022 in via Taranto ha aperto TOOL, un nuovo spazio-laboratorio, rivolto soprattutto a bambini e ragazzi, dedicato alle arti, alle tecniche artigianali di stampa e al libro. Un progetto di Else Edizioni e Lunaria, in collaborazione con Mook.
La sede romana di Finarte si è spostata da Palazzo Odescalchi a Palazzo Capranica del Grillo in Via Quattro Novembre: ampio spazio espositivo diversificato in più ambienti, un focus sempre più rivolto all'arte moderna e contemporanea.
Contemporary Cluster dal 23 settembre 2021 si è trasferito nella nuova sede di Palazzo Brancaccio, dove continua a promuovere l’incontro tra design, moda, fotografia, editoria, musica, street art.
Nel 2022 hanno ripreso la propria attività alcune associazioni che avevano sospeso temporaneamente le attività associative a causa delle limitazioni dovute alla pandemia: Exus Photo, Ikonica, Grigio 18%.
La Tevere Art Gallery, dopo più di due anni di sospensione, ha organizzato dal 23 al 28 aprile 2022 la consueta mostra collettiva a cura di Luciano Corvaglia, Il mostro 15, mentre nel mese di agosto ha curato la mostra degli artisti della galleria e degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma a Les Rencontres de la photographie d’Arles.
Temi ricorrenti nelle mostre
La natura e il fragile rapporto dell’uomo con l’ambiente è stato un tema presente in 34 mostre. Un tema del quale si avverte la estrema urgenza. Un tema che è stato sviluppato affiancando le mostre con incontri di approfondimento, laboratori per bambini e adulti, uscite fotografiche.
- Il MAXXI ha ospitato per l’intera stagione (dal 1° ottobre 2021 al 21 agosto 2022) la mostra di Sebastião Salgado, “Amazônia”, unica tappa italiana del progetto: più di 200 fotografie hanno offerto un’immersione totale nella foresta amazzonica, invitandoci a riflettere sulla necessità di proteggerla. Prodotta dal MAXXI in collaborazione con Contrasto, la mostra è stata curata da Lélia Wanick Salgado, compagna di viaggio e di vita del grande fotografo. Zurich è il global partner dell’intero tour internazionale della mostra. La sponsorizzazione è parte del progetto Zurich Forest, per il rimboschimento mirato e sostenibile in Brasile e la riconversione di terreni agricoli sterili in foreste autoctone ricche di vita vegetale e animale. La mostra è stata accompagnata da un ricco programma di incontri che ne hanno approfondito i contenuti e hanno stimolato una riflessione sull’emergenza ambientale. Con MAXXI a[r]t Work, il progetto di Alternanza scuola lavoro del MAXXI, sono stati proposti approfondimenti riservati alle scuole secondarie di secondo grado.
- Il MAXXI ha ospitato anche la mostra immersiva “Magic Mountains - Sibillini Experience” dal 28 al 31 ottobre 2021: installazioni audiovisive, mostra fotografica collettiva e contenuti di digital storytelling interattivo per immergersi nella magica atmosfera dei Monti Sibillini, territorio duramente colpito dal sisma del 2016 prima e dalla pandemia di Covid-19 dopo.
- Il Museo delle Civiltà ha ospitato dal 21 dicembre 2021 al 31 marzo 2022 la mostra “Un paese mille paesaggi. Le montagne d’Italia viste da L’Altro Versante”: 53 foto a colori di grande formato realizzate da L’Altro Versante - un collettivo di tre fotografi e un regista, Maurizio Biancarelli, Bruno D’Amicis, Luciano Gaudenzio e Marco Rossitti. Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare la consapevolezza della necessità della conservazione di ambienti naturali e biodiversità e si avvale del patrocinio di numerosi parchi e riserve nazionali e regionali e del sostegno di Obiettivo Mediterraneo, associazione culturale dedita a promuovere e difendere il patrimonio paesaggistico e naturale della Regione Mediterranea.
- WeGil, hub culturale della Regione Lazio, ha ospitato dal 16 luglio al 4 settembre 2022, la mostra “Tiberis. L’altra faccia del Tevere”, oltre 150 fotografie di Matteo Luciani, ecobiologo e fotografo, per scoprire uno dei maggiori fiumi del nostro paese. La mostra è stata accompagnata da un ricco calendario di incontri alla scoperta del Tevere, approfondimenti su temi ambientali e naturalistici con esperti e divulgatori, visite guidate con l’autore, laboratori creativi per bambini e ragazzi.
- I Musei di Villa Torlonia hanno ospitato dall’11 giugno al 25 settembre 2022, la mostra “Biodiversità a Roma”: 32 fotografie di Bruno Cignini, zoologo, scrittore e divulgatore scientifico e 11 acquarelli dell’illustratrice Eva Villa, per scoprire animali e ecosistemi (aree protette, ville storiche, aree archeologiche, fiumi e specchi d’acqua) che fanno di Roma una delle città europee più ricche in termini di biodiversità. La mostra è accompagnata da una serie di attività didattiche, tra cui visite guidate, osservazione e birdwatching in villa, laboratori per bambini e per adulti realizzati in collaborazione con Centro Recupero Fauna Selvatica LIPU Roma, Città del sole e Swarovski Optik Italia.
- Il Museo di Roma in Trastevere, dal 15 settembre al 31 ottobre 2021, ha esposto i progetti del vincitore e dei finalisti del XII PHOTO IILA, premio dedicato a fotografi latinoamericani under 35 realizzato in collaborazione con i Paesi latinoamericani membri dell’IILA. I fotografi si sono confrontati con il tema “Siamo ciò che mangiamo”, ispirato ad uno dei 17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile che fanno parte dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, ovvero il numero 2, che si prefigge di “porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile”.
- Il Forum Austriaco di Cultura di Roma ha ospitato dal 16 settembre al 15 novembre 2021 “Touch Nature”, la collettiva di artisti austriaci e italiani che con le loro opere incoraggiano una riconnessione dell’uomo alla natura.
- La Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF) ha promosso il Progetto Nazionale “Ambiente, Clima, Futuro”, invitando i circoli associati a richiamare l’attenzione sugli effetti ambientali e sociali dei cambiamenti climatici, a cercare una visione di speranza per il futuro dell’umanità e del pianeta. Il materiale raccolto è stato esposto in diverse sedi in tutta Italia.
Anche gli spazi espositivi privati hanno ospitato mostre che hanno celebrato la bellezza della natura o invitato a riflettere sulla sua fragilità. Numerose mostre hanno avuto per soggetto i fiori, un tema ricorrente nella storia della fotografia che continua a fornire ispirazione ai fotografi.
Tra le mostre ospitate dagli spazi espositivi privati, vanno ricordate:
- Alla Galleria del Cembalo la mostra, “Trees and Leaves”, che ha sviluppato in quattro sale le diverse visioni degli autori sugli alberi e le piante: Michael Kenna, Pentti Sammallahti, Paolo Pellegrin, Antonio Biasiucci, John Demos, Paolo Gioli, Joan Fontcuberta, Charles Fréger, Alessandro Imbriaco, Karmen Corak, Nicolò Cecchella.
- Alla Galleria del Cembalo è ancora esposta la mostra “Mare Omnis” di Francesco Zizola: una raccolta di 22 fotografie di grande formato che sembrano raffigurare delle costellazioni lontanissime, ma che in realtà sono tonnare, ossia reti da pesca utilizzate secondo tradizioni centenarie da pescatori sardi, inserite nel grande mare Mediterraneo fotografate da un drone. Mare Omnis fa parte del progetto Hybris, avviato da Francesco Zizola nel 2015 per esplorare con un linguaggio non documentario il rapporto tra l’uomo e la natura.
- Camera Service ha esposto “Wild Rome”, di Roberto Isotti ed Alberto Cambone, naturalisti, fotografi e fondatori di Homo Ambiens che da molti anni si dedica alla Conservation Photography, il settore della fotografia naturalistica che promuove il rispetto e la protezione della natura. Il loro archivio conta più di 200.000 immagini e 5.000 video raccolti in oltre 25 anni di attività. La mostra è stata accompagnata da presentazione di libri e workshop di fotografia naturalistica.
- La galleria Interzone ha ospitato la mostra “Impermanenza” di Gaetano De Crecchio. Per mezzo dell’antotipia ― un arcaico processo fotografico che utilizza la fotosensibilità di certi vegetali per realizzare un'emulsione sensibile alla luce adatta alla stampa ― Gaetano De Crecchio ottiene immagini vive, che deteriorano, fino a scomparire. Impermanenza è un modo “altro” di guardare alla fotografia, non solo come documento.
- Il Margutta Veggy Food & Art ha ospitato dal maggio 2021 al febbraio 2022 "Fragile - Handle with care", le suggestive immagini di paesaggi, animali, natura di Barbara Dall’Angelo. Un omaggio all'amore per la Terra e alla bellezza della Natura.
Un altro tema/soggetto ricorrente delle mostre di questo anno è stato Pier Paolo Pasolini del quale è stato celebrato il centenario della nascita. Roma Capitale Assessorato alla Cultura ha promosso una serie di iniziative che sono state raccolte nel programma “PPP100 - Roma Racconta Pasolini”.
Le mostre dedicate a Pasolini ospitate negli spazi istituzionali sono state le seguenti:
- EUR Photo Project. Fotografia e Letteratura: un amore contrastato. Tra le 19 mostre esposte dal 25 febbraio al 9 marzo 2022 alla Nuvola, anche quella dedicata a Pasolini: Pasolini-centenario Ipotesi di raffigurazione. Una mostra a cura di Marco Delogu, con la collaborazione di Andrea Cortellessa e Silvia De Laude.
- La Biblioteca Goffredo Mameli dal 5 marzo al 9 maggio ha ospitato la mostra Medea, realizzata da Eticaarte in collaborazione con l’Archivio Storico di Cinema Enrico Appetito, con scatti dal set del film ispirato alla tragedia di Euripide.
- La Casa del Cinema ha ospitato dal 15 marzo al 19 aprile 2022 la mostra Gli Orienti di Pier Paolo Pasolini, Il fiore delle mille e una notte. Viaggio fotografico di Roberto Villa nel cinema Pasoliniano. L’esposizione realizzata in collaborazione con NFC Edizioni ha messo in mostra il dietro le quinte del terzo film de La trilogia della Vita.
- La Biblioteca Villino Corsini Villa Pamphilj ha ospitato dal 4 al 14 maggio 2022 la mostra di Bruno Zanzottera. Più moderno di ogni moderno. Le geografie di Pier Paolo Pasolini. Un reportage che si focalizza sul territorio romano e sui personaggi che lo hanno conosciuto, studiosi e artisti che hanno lavorato sui suoi testi e hanno reso omaggio alla sua figura.
- Dal 20 maggio al 10 luglio 2022, WeGil, ha ospitato la mostra “Pier Paolo Pasolini. Non mi lascio commuovere dalle fotografie”. Progetto curato da Marco Minuz e Roberto Carnero, promosso dalla Regione Lazio e realizzato da LAZIOcrea in collaborazione con Suazes, il Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Genova e il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia. La mostra raccoglie circa 160 fotografie e documenti d’epoca, organizzati in sezioni dedicate a uno specifico tema. Sono oltre trenta i fotografi e gli archivi coinvolti in questo progetto.
- Dall’8 luglio al 4 settembre 2022, il Palazzo delle Esposizioni ha presentato la prima personale in Italia del fotografo tedesco Ruediger Glatz, Reflecting Pasolini. Curata da Alessio de Navasques, la mostra è promossa da Roma Culture e organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo, nell’ambito del programma PPP100 - Roma Racconta Pasolini promosso da Roma Capitale Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali. Più di 60 immagini in bianco nero, delle quali una parte costituisce la documentazione della performance Embodying Pasolini, ideata e interpretata dall’attrice e performer Tilda Swinton e dal curatore e storico della moda Olivier Saillard e presentata nel giugno 2021 negli spazi del Mattatoio di Roma; un’altra parte costituisce il ciclo di fotografie denominato On PPP, che cerca nei luoghi, negli oggetti, in certe particolari vedute, nei dettagli, quella stessa qualità dirompente così caratteristica del poeta.
Le ultime mostre sono programmate per il prossimo autunno: Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo. Un percorso espositivo che incrocerà diverse discipline, media, opere originali e documenti d’archivio e che vedrà coinvolte tre istituzioni museali: Palazzo delle Esposizioni, Palazzo Barberini, Museo MAXXI. Al Mattatoio foto e documenti dell’incontro tra Pier Paolo Pasolini e William Klein.
Altre mostre fotografiche dedicate a Pasolini sono state esposte negli spazi espositivi privati.
La fotografia storica e d’archivio è stata presente in 38 mostre.
Roma continua ad essere, come negli anni passati, un altro tema ricorrente: 33 mostre hanno avuto per tema la città, il territorio, le periferie. Alcune di queste mostre fanno parte di progetti di documentazione condotti, singolarmente o collettivamente, da diversi anni e sono accompagnati da laboratori, incontri di approfondimento, ricerche d’archivio e di fotografie di famiglia. Il materiale fotografico che si produce su Roma è enorme e andrebbe collazionato e ordinato. I punti di vista sulla città, le persone, le architetture sono numerosi e sono l’indice di un esteso interesse verso il proprio ambiente urbano che andrebbe valorizzato.
Roma: documentazione, mappatura, riflessioni
Continuano alcuni dei progetti di narrazione e documentazione fotografica della città che avevamo segnalato nell’annuario precedente. A questi si devono aggiungere nuove iniziative.
- “Roma ChilometroZero”. Il progetto di Leica che ha selezionato 15 fotografi che racconteranno Roma e i suoi Municipi per un mese con una fotocamera Leica.
- “Luci su Roma”. Il progetto editoriale di Ssscenario e ZERO: i quartieri della città raccontati da alcuni dei protagonisti della progettazione, della creatività e dell’artigianato di Roma e fotografati da Flavia Rossi.
- CityScapes, il museo digitale della periferia romana realizzato da Valeriana Berchicchi: un ritratto audio-video-fotografico del tessuto urbano. Progetto vincitore del bando della Regione Lazio “Lazio Contemporaneo”.
- Vera. 8 spazi, 54 studi. Un progetto di Damiana Leoni e una pubblicazione edita da Quodlibet: un libro fotografico sugli spazi indipendenti dell'arte contemporanea a Roma.
- Collezione Roma: si è conclusa la residenza dei 4 artisti chiamati dal curatore artistico Francesco Zizola, incaricato da Palaexpo, ad arricchire la collezione permanente conservata nell'Archivio Fotografico del Museo di Roma Palazzo Braschi. Oliva Arthur, Anotnio Biasiucci, Alfred Seiland, Max Pinkers hanno consegnato le loro opere in attesa di essere esposte al Mattatoio. Catalogo edito da Postcart.
Roma sta prendendo consapevolezza della potente spinta del contemporaneo. Durante questo anno sono stati molti gli incontri di riflessione sugli spazi indipendenti che animano l’arte a Roma e sul “sistema Roma” dell’arte. Già avevamo iniziato a darne notizia nell’annuario precedente.
- La Biblioteca Marconi ha ospitato tra ottobre e novembre 2021 “Mai visto a Roma”, ciclo di incontri per mettere a confronto spazi no profit, istituzioni e progetti indipendenti. Un progetto di Adriana Polveroni (Roma Arte in Nuvola) a cura di Sabrina Vedovotto, Raffaele Gavarro
- Dal 18 al 21 novembre alla fiera di arte moderna e contemporanea Arte in Nuvola sono stati organizzati talks per raccontare l’identità di Roma e per capire come strutturare oggi un “sistema-Roma”: "Ripensando Roma. E non solo".
- La Galleria di Arte Moderna ha ospitato da dicembre 2021 a marzo 2022 la mostra “Materia Nova”, una mappatura delle realtà nate nei diversi quartieri della città, nei quali alcuni artisti hanno creato i loro atelier, spesso all’interno di ex aree industriali, di fabbricati e di officine dismesse. Una sezione espositiva è inoltre dedicata a una selezione di immagini tratte dal libro fotografico Vera. 8 spazi, 54 studi (Quodlibet), progettato da Damiana Leoni, che documenta tutte le realtà artistiche in mostra.
- Anche “Eur Photo Project”, il festival di fotografia curato da Marco Delogu alla Nuvola, ha esposto dal 25 febbraio all’8 marzo 2022, la documentazione fotografica del libro Vera.
- L’Accademia di Belle Arti, a maggio-giugno 2022, ha organizzato un ciclo di cinque incontri dedicato alle realtà degli spazi indipendenti di Roma, per far incontrare gli studenti con alcuni project-space romani: Spazi indipendenti a Roma.
- All’Accademia di San Luca è stato presentato nel mese di giugno 2022 il progetto “Roma. Distretto del Contemporaneo”. Il progetto prevede nel comparto urbano Farnesina/Foro Italico/Flaminio, un nuovo itinerario culturale da aggiungere a quelli dell'antichità romana, del Medioevo, del Rinascimento e del Barocco.
- Untitled, associazione romana che da anni produce una mappa delle gallerie e delle mostre di arte a Roma e in altre città italiane, ha avviato il progetto “Hybrida Tales” dedicato alla presentazione degli spazi indipendenti, artist-run spaces e associazioni culturali in tutta Italia.
Le istituzioni sostengono la fotografia
Quest’anno i musei del Comune di Roma (Museo di Roma in Trastevere, Ara Pacis, Museo di Roma Palazzo Braschi, Palazzo delle Esposizioni, Mattatoio), lo spazio della Regione Lazio (WeGil) e quelli statali (MAXXI, GNAM, ICCD, Palazzo Barberini) hanno ospitato un numero di mostre fotografiche superiore agli anni precedenti. A questi dobbiamo aggiungere il MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea de La Sapienza, che, diretto dalla storica della fotografia Ilaria Schiaffini, quest'anno ha proposto ben 5 mostre fotografiche sulle 7 mostre in calendario. Nell'anno espositivo 2021-2022, le mostre fotografiche esposte in questi musei sono state complessivamente 40, mentre lo scorso anno espositivo 2020-2021 erano state 17.
L’Istituto Luce si sta impegnando ad arricchire e valorizzare i propri archivi fotografici, dai quali provengono preziosi materiali a tema per le mostre ospitate negli spazi pubblici.
A livello nazionale e internazionale il Ministero della Cultura e il Ministero degli Affari Esteri hanno sostenuto la fotografia con diverse iniziative, bandi, avvisi pubblici.
La Direzione Generale Creatività Contemporanea, una delle tredici Direzioni nelle quali è articolato il Ministero della Cultura, si occupa della promozione e del sostegno dell’arte e dell’architettura contemporanee, inclusa la fotografia. La Direzione è articolata in 5 Servizi, uno dei quali, il Servizio V, si occupa specificamente di Fotografia. Il Servizio promuove la fotografia attraverso il bando biennale Strategia Fotografia.
- “Strategia Fotografia 2022”, seconda edizione di un progetto nato nel 2020 (Strategia Fotografia 2020), sostiene i musei, gli istituti e gli archivi pubblici, anche gestiti da enti privati senza fine di lucro, che intendono ampliare le proprie collezioni o estenderle alla fotografia contemporanea; sostiene gli enti e gli organismi di diritto pubblico e privato (come ad esempio le istituzioni culturali, le fondazioni, le associazioni senza scopo di lucro) che promuovono la fotografia contemporanea in Italia e all’estero, attraverso la committenza di nuove opere fotografiche che confluiscano in eventi, manifestazioni, mostre e festival di rilevante importanza culturale e incrementino le pubbliche collezioni. L’avviso pubblico di quest’anno stanzia 1 milione e mezzo di euro in due ambiti: Acquisizione e Valorizzazione; Conservazione e Valorizzazione.
- Un’altra iniziativa del Servizio Fotografia della Direzione Generale Creatività Contemporanea è stato il progetto “Viaggi nell’Architettura Italiana”, recentemente in mostra a Palazzo Altemps: la mostra raccoglie una selezione di 108 immagini realizzate da 11 giovani fotografi, selezionati con un bando pubblico, lungo dieci itinerari che attraversano la nostra penisola e raccontano la varietà del suo patrimonio architettonico contemporaneo. Le immagini vanno a implementare la piattaforma Atlante Architettura Contemporanea.
Progetti fotografici sono stati sostenuti anche da bandi degli altri Servizi della Direzione Generale Creatività Contemporanea.
- La quarta edizione del Premio Creative Living Lab, iniziativa nata nel 2018, stanzia oltre 1 milione e 200 mila euro per sostenere progetti condivisi e partecipati di rigenerazione urbana, attraverso attività culturali e creative in tutti quei territori marginali italiani che vivono una realtà di fragilità sociale, economica e ambientale.
- La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con un budget complessivo di oltre 3 milioni di euro, ha lanciato la seconda edizione del PAC – Piano per l’Arte Contemporanea, l’avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali per l’acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere dell’arte e della creatività contemporanee destinate al patrimonio pubblico italiano, l’acquisizione di collezioni e archivi legati al contemporaneo e la valorizzazione di donazioni già ricevute dai luoghi della cultura di appartenenza pubblica, in attuazione della Legge 29/2001 che istituì – vent’anni fa – il Piano dell’Arte Contemporanea.
- Italian Council con un budget di 2 milioni di euro è il bando internazionale giunto alla XI edizione, promosso dalla DGCC a supporto della creatività contemporanea italiana, fortemente impegnato sul fronte della promozione dell’arte e della ricerca artistica, critica e curatoriale italiane all’estero. Finanziati progetti che prevedono committenze internazionali e acquisizioni di opere d’arte, la promozione internazionale di artisti, curatori e critici e lo sviluppo di talenti italiani.
Anche il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) sostiene la fotografia con diverse iniziative.
- Italia Inclusiva, un Avviso Pubblico della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Esteri (MAECI) per fotografi, video maker, collettivi: realizzare progetti video-fotografici che valorizzino il lavoro di associazioni non profit.
- Eyes on Tomorrow – Giovane Fotografia Italiana nel Mondo, progetto del Ministero degli Esteri per portare nel mondo i talenti emergenti della fotografia italiana contemporanea, inaugura ad Addis Abeba e Barcellona
- Cantica21. I 45 vincitori del bando di 1 milione di euro di Mic e Maeci per la produzione di opere d'arte (di cui 8 progetti fotografici) acquisite da musei pubblici, saranno in mostra in Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura all’estero
- La mostra “ItaliAE. Dagli Alinari ai maestri della fotografia contemporanea” dal 2021 continua ad essere esposta in diversi istituti di cultura italiana nel mondo.
Il Ministero degli Esteri ha creato “Italiana”, il portale di promozione della cultura e della lingua italiana nel mondo. Tanti contenuti digitali che si accompagnano alle iniziative nelle ambasciate, consolati, istituti di cultura italiani.
Temi, tendenze, novità
Panzoo ricerca tra le notizie pubblicate nel sito, temi ricorrenti che indicano tendenze emergenti. Inoltre segnala notizie e attività che esprimono novità e originalità.
Sta crescendo l’interesse per le fotografie anonime e gli archivi ritrovati.
- WeGil dal 12 febbraio all’8 maggio 2022, ha esposto con grande successo la mostra “Alberto di Lenardo. Lo sguardo inedito di un grande fotografo italiano”: 60 anni di foto di famiglia, viaggi, ritratti, autoritratti, realizzate per diletto da un imprenditore friulano. Il progetto è stato curato da Carlotta di Lenardo, nipote del fotografo, che ha rivelato il talento del nonno dopo la sua morte, avvenuta nel 2018, con il volume “An Attic Full of Trains”, della casa editrice londinese MACK, in cui è raccolta una selezione dall’archivio di oltre 10000 immagini ereditato dal nonno.
- Ha fatto tappa a Roma a marzo 2022 nel nuovo spazio Mimesis, la mostra "Randstadt 1969". E’ la storia di una riesumazione accidentale. L’associazione Civico Zero nel 2017 si aggiudica in un’asta online 141 rullini scattati a Ranstadt negli anni sessanta da un fotografo olandese sconosciuto. Un archivio di 4000 negativi che contengono memorie familiari, paesaggi, scene di vita ordinaria. Una selezione di stampe viene portata in mostra per l’Italia.
- Anche il progetto "Fotografie inutili" è stato presentato il 15 giugno 2022 a Roma nella libreria Marini. Fotografie inutili, archivio fotografico ciclo-diffuso è il progetto artistico di Luca Bortolato, a cura di Federica Arcoraci, che attraversa l’Italia su una bici d’epoca per dare nuovo valore a vecchie foto dimenticate di album di famiglia.
- Stefano Corso ha creato il sito "Chi è Cufter" che raccoglie immagini degli inizi del secolo realizzate durante viaggi di lavoro in Italia da un fotografo triestino trasferito a Roma. Queste immagini sono state ricavate dalle migliaia di lastre trattate al bromuro d’argento ritrovate per caso in uno storico negozio di fotografia di Roma. Al sito è seguita la pubblicazione a maggio 2022 dell’omonimo libro edito da Castelvecchi.
A Panzoo piace dare notizia anche di nuove modalità di organizzare mostre, portando la fotografia in contesti insoliti, facendola incontrare con un pubblico differente da quello abituale.
- Maria Di Stefano ha allestito una mostra lungo la linea del tram 19: trenta ritratti di adolescenti nati o cresciuti in Italia da genitori di diversa provenienza, esposti dal 30 settembre negli spazi pubblicitari lungo la linea del tram 19, 13 km di mostra e una fanzine. Il progetto This is us è stato finanziato dalla Regione Lazio all’interno del Programma Regionale Lazio Creativo.
- Dal 14 ottobre al 14 novembre 2021 si è svolta la quarta edizione di Fotopercorso mostra diffusa curata da Francesco Amorosino: esposte all’aperto nel quartiere Sacco Pastore le fotografie degli studenti e delle studentesse de il FotoStudio.
- Chiara Capodici ha curato a giugno una mostra diffusa nel quartiere Torpignattara in occasione della festa di quartiere, “La città che (non) c’è”
- Abbiamo già ricordato sopra, l’iniziativa di Roma Fotografia: Piazza della Fotografia che prevede un maxi schermo led dove vengono proiettate quotidianamente immagini da giugno a settembre.
Non esclusivamente fotografici i seguenti progetti, che però segnalano ulteriori possibilità espositive che Panzoo ha voluto segnalare tra le sue Notizie.
- Art Stop Monti è il progetto vincitore dell’Avviso Pubblico “Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022” che porta arte negli spazi urbani, in particolare nei luoghi di servizio, come la fermata della Metro Cavour.
- Post-Ex, artist run space a Centocelle, ha vinto l’Avviso Pubblico VitaminaG del programma GenerAzioniGiovani.it, finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio e dal Dipartimento per la Gioventù del governo, con il progetto Post-Turismo, che prevedeva mostre in alcuni bad&breakfast romani.
- Il Gruppo Pouchain, impresa specializzata nel restauro, ha realizzato un progetto, #EX_TRA, che prevede l’esposizione di opere d’arte sui ponteggi di cantieri nel centro storico di Roma.
Fotografia e artigianato
Un altro tema che Panzoo segue con attenzione è il modo in cui la fotografia diventa oggetto d’artigianato ed entra nella vita quotidiana attraverso oggetti di uso comune. Già in passato avevamo segnalato i prodotti in carta (libri, scatole, portafoto) de L’atelier delle Piccole virtù, FoxCraft, Nuna Paper, gli accessori di Lumen, la selezione di fotografie su legno, ceramica e altri materiali di Assemblea Testaccio. Quest’anno si aggiungono: Lunaria Cyanotypes un viaggio femminile tra cianotipia e botanica: gioielli e accessori per la casa; i quaderni prodotti da Simona Strozzi con copertina in cianotipia con elementi botanici, cuciti a mano con rilegatura giapponese; Gaze, un gioco di Susanna d’Aliesio per imparare le basi della fotografia: un mazzo di carte da gioco indica gli esercizi con i quali creare dei percorsi di apprendimento.
Fotografia e arte nei borghi.
Come abbiamo già segnalato sopra, "Funzilla" Festival delle fanzine fotografiche ha avuto una edizione estiva ad Alfedena (AQ), all'interno del programma di mostre e laboratori "Alfedena Fotografia" organizzato dal Comune di Alfedena con la collaborazione dell'associazione Sali d'Argento del fotografo romano Gaetano Di Filippo. Questa iniziativa romana è esemplificativa della tendenza di portare arte nei piccoli borghi. Il fotografo/artista romano Matteo Basilé ha inaugurato a Todi il nuovo spazio del gallerista milanese Giampaolo Abbondio. Altri esempi non fotografici di questa tendenza nell’arte sono le esperienze della galleria Monitor di Roma che dal 2019 ha aperto una sede nel piccolo borgo di Pereto (AQ) e sta rendendo sempre più ricca la sua programmazione. Portare l’arte nei piccoli centri urbani è anche l’obiettivo di Prospettive. Territori d’arte (Romagna), programma di residenze artistiche nei borghi della Romagna. Una Boccata d’Arte, il progetto d’arte contemporanea diffuso in 20 borghi di 20 regioni, giunto alla terza edizione, promosso da Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua. Il Ministero della Cultura ha sostenuto la rigenerazione culturale dei piccoli borghi con il Piano Nazionale Borghi, 1 miliardo per il rilancio di 250 borghi: tra i progetti finanziati alcuni riguardano manifestazioni e residenze artistiche.
La fotografia a Roma matura: anniversari.
In questo anno il WSP Photography ha compiuto dieci anni e li ha festeggiati l’8 ottobre 2021 alla Villetta della Garbatella. In questi dieci anni di attività, l’associazione ha realizzato presso la propria sede circa cento mostre fotografiche e circa duecento eventi tra incontri con autori, presentazioni editoriali e proiezioni di audiovisivi; ha iscritto oltre duemila studenti e soci; ha organizzato progetti culturali, innovativi e inclusivi in collaborazione con i Municipi di Roma Capitale, Regione Lazio, Biblioteche di Roma e Ministero della Cultura. Inoltre in questi giorni di settembre, il WSP, propone un nuovo festival, sostenuto dai fondi previsti per l’Estate Romana, dedicato al rapporto tra fotografia e cinema e al contributo che fotografia e cinema possono offrire per migliorare la consapevolezza dei temi ambientali. Officine Fotografiche ha compiuto 20 anni e li ha festeggiati durante la XV edizione di FotoLeggendo. Il CsfAdams ha compiuto 25 anni nel giugno 2021 ma, a causa delle limitazioni dovute alla pandemia, ha posticipato i festeggiamenti al giugno 2022.
Yogurt Magazine ha realizzato Boiled, 10 Talks realizzati nelle cucine di alcuni protagonisti del mondo della fotografia contemporanea. Per conoscerli meglio e ... vederli cucinare. Condotto da Francesco Rombaldi
Asa Project ha aperto online una galleria fotografica dove acquistare le fotografie di alcuni fotografi raccolti intorno al laboratorio Fotosciamanna.
Anche il fotografo naturalista Simone Sbaraglia da febbraio ha aperto una nuova sezione del sito dedicata alla vendita di stampe limited edition e stampe fine-art non numerate per finanziare reportage su specie ed ecosistemi ad alto rischio di estinzione.
“Roma: Camera Obscura”. Sotto il tetto di una delle perle del barocco romano, la chiesa di Santa Maria in Vallicella, Gianmaria De Luca ha realizzato con la tecnica della camera oscura, esponendo direttamente su carta alla gelatina ai sali d’argento, tre negativi fotografici di 9x5 m, tre viste panoramiche della città. Altre camere oscure verranno allestite sui tetti di altri edifici storici della città.
Piattaforme digitali: archivi, servizi e risorse sul web
Come abbiamo scritto negli annuari precedenti, la pandemia ha accelerato i processi di transizione digitale. La pubblica amministrazione è particolarmente impegnata in questo passaggio tecnologico di adeguamento agli standard e agli obiettivi dell'Unione Europea.
- Il Ministero della Cultura (allora MIBACT) già nel marzo 2021 aveva presentato il nuovo “Catalogo generale dei beni culturali”, un portale creato dall'ICCD che racchiude i dati e le informazioni sui beni culturali italiani per i quali sia stato riconosciuto un interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico. Il Catalogo Generale include circa 90500 beni fotografici catalogati fino ad oggi.
- Il Ministero della Cultura in questo anno ha reso operativo e ha dato impulso all’attività dell’Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale - Digital Library. Già istituito con decreto ministeriale nel 2017, l’Istituto è diventato operativo nel 2021 con l’obiettivo di coordinare e promuovere i programmi di digitalizzazione del patrimonio culturale del Ministero della Cultura. L’Istituto ha elaborato il Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (PND) per il quinquennio 2022-2026. Il PND fa parte degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), relativi a «Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale».
- È online la Digital Library dell’Archivio Centrale dello Stato, che consente di sfogliare ed effettuare ricerche nei circa 1.500 inventari della sala studio, e accedere a migliaia di documenti, fotografie, manifesti.
- L’ICCD ha messo online la galleria virtuale delle fotocamere storiche dell’Aerofototeca Nazionale. Nell’arco della sua storia l’Aerofototeca Nazionale ha acquisito, insieme alle fotografie, anche le attrezzature di varie ditte private di fotografia aerea.
- ENIT Agenzia Nazionale del Turismo ha creato Enit Open Library, un archivio online che permette un’immersione a 360 gradi nei paesaggi e nella cultura italiana attraverso la fotografia delle peculiarità di ogni regione. Un repertorio di oltre 100.000 immagini tra diapositive, fotografie, negativi e manifesti storici. Tutti possono contribuire alla raccolta di immagini.
- E’ stato presentato il nuovo “Portale Antenati, gli Archivi per la Ricerca Anagrafica”: 100 milioni di immagini e 1,4 milioni di registri digitalizzati per navigare nella memoria storica del nostro Paese, per fare ricerche anagrafiche e di storia familiare. Il Portale, inaugurato il 17 dicembre 2011, con i recenti interventi, è stato arricchito di nuovi servizi, ausili alla ricerca e contenuti multimediali, frutto della collaborazione tra la Direzione generale Archivi e l’Istituto centrale per gli Archivi.
- Il Ministero della Cultura grazie al sostegno di Cassa Depositi e Prestiti ha creato “ITsART”, il servizio che vende e promuove la cultura italiana in streaming, una piattaforma digitale pubblica per lo streaming di musica, teatro, danza e altri contenuti.
- Anche la Sovrintendenza Capitolina ha reso accessibile il patrimonio capitolino con il portale “SimartWeb”: opere d’arte, reperti e aree archeologiche, monumenti, ville storiche, beni demoetnoatropologici e scientifici, stampe e fotografie d'epoca
Fototeche e archivi digitali sono stati anche un tema oggetto di ricerca, studio, approfondimento.
- Digital Library del MiC e Fondazione Scuola dei beni e attività culturali hanno organizzato a novembre 2021 un ciclo di incontri online sulla Digitalizzazione del patrimonio culturale: Relazioni digitali. Oggetti, contenuti, persone.
- La Società Italiana per lo Studio della Fotografia, SISF, ha organizzato a marzo-aprile 2022 un ciclo di seminari online “Attualizzare il patrimonio. Archivi fotografici nell’Italia contemporanea”, mettendo in dialogo studiosi, conservatori e appassionati attorno al tema dell’archivio partendo dai più importanti patrimoni nazionali per verificarne lo stato attuale e le prospettive future
- L’Università La Sapienza ha organizzato a maggio 2022 un webinar curato da Donata Levi, Paola D'Alconzo, Ilaria Schiaffini: Fototeche e archivi fotografici delle università italiane. E’ stato inoltre pubblicato un ricco dossier scaricabile gratuitamente.
- L’ICCD ha organizzato a maggio 2022 un convegno online di due giorni organizzato in collaborazione con Labont Center for Ontology (Università di Torino) e Scienza Nuova, “L’archivio e il web: le memorie tra accumuli e sovraccarichi”.
- L'Associazione Italiana Archivi d'Artista organizza regolarmente un corso di formazione per curatore di Archivi di Artista, per imparare a gestire il patrimonio culturale e materiale di un artista. Il corso è arrivato alla settima edizione.
- Proseguono le residenze di fotografi all’ICCD invitati a realizzare un lavoro fotografico interagendo con l’archivio e le collezioni dell’Istituto. Joan Fontcuberta è stato l’artista in residenza nel 2021.
- Anche il Museo delle Civiltà ha aperto una open call per una residenza a ricercatori e artisti che vogliano mettere in connessione le collezioni etnografiche al tema della crisi climatica: Care in a World We Share with Others/Caring in a Precarious World.
- Ricordiamo che dal 15 al 24 ottobre 2021 si è svolta la settima edizione della manifestazione a carattere nazionale “Archivi Aperti”, organizzata da Rete Fotografia. A Roma è stato reso accessibile l’Archivio Storico Intesa Sanpaolo: 13 km lineari di documenti, carte, fotografie, oggetti e video che vanno dal 1472 al 2006. Una delle principali fonti di storia economica in Europa.
Anche il mondo della fotografia e dell’arte sta vivendo questa necessaria transizione digitale. Rendere accessibile l’arte, avvicinare nuove fasce di pubblico attraverso piattaforme e servizi online, è avvertita come una priorità. Panzoo ha dato notizia di alcune piattaforme online che ha trovato particolarmente innovative ed interessanti. Piattaforme nate per fornire servizi, vendere arte, creare contatti, mappare luoghi, analizzare dati, catalogare, archiviare, gestire collezioni.
- ArtMappItalia, piattaforma che consente al turista e all’appassionato d’arte contemporanea di prenotare una visita nello studio/atelier dell’artista.
- StudioVisit.me, una piattaforma nata da una idea della gallerista napoletana Tiziana Di Caro, per promuovere il contatto diretto con gli artisti, le loro opere, il processo creativo attraverso il quale vengono realizzate.
- ARTISTICO, la piattaforma italiana per acquistare, collezionare, scambiare, rivendere frazioni di opere d'arte fisiche, per creare un mercato dell'arte accessibile, trasparente, promuovendo opere certificate con un reale valore accertato.
- ValutaOpere.it, sito che analizza il mercato italiano dell’arte raccogliendo i valori di aggiudicazione delle opere presso le principali case d’asta italiane. Analisi dei dati e report di dettaglio forniscono una fotografia aggiornata dei prezzi degli artisti
- Ponti di conoscenze, progetto di Roberta Melasecca per costruire una rete di relazioni tra artisti, curatori, ricercatori, teorici, critici e chiunque faccia parte del mondo dell’arte.
- T.O.E. art market (Through Other Eyes), una nuova piattaforma italiana per la compravendita di arte moderna e contemporanea. (aprile 2021)
- ArtSail è una piattaforma online completamente dedicata al mondo dell'arte che ospita gallerie, collezioni private, musei, fondazioni, spazi pubblici e privati e artisti. Nessuna commissione, solo contatti.
- Dal blog Collezione da Tiffany nasce Arturo, la piattaforma web per la gestione e conservazione delle collezioni d'arte private e pubbliche.
Per concludere
Al termine di questi lunghi elenchi di nomi, luoghi, attività, appuntamenti, riepiloghiamo nuovamente alcuni numeri:
- 380 mostre, delle quali 34 sul tema natura, 33 sul tema città, 38 con fotografie d’archivio
- 1760 notizie/appuntamenti
- 12 manifestazioni fotografiche + 4 nell’area metropolitana
- 34 spazi espositivi di diversa natura (gallerie tradizionali, studio gallery, concept store, associazioni, …)
- 53 associazioni, circoli, gruppi organizzati, più o meno attivi, che praticano la fotografia come attività di socializzazione, svolgono una formazione primaria, diffondono cultura fotografica
- 10 scuole professionali, pubbliche e private, con percorsi pluriennali di formazione
- 6 librerie specializzate
- Un numero imprecisato di studi fotografici
- E soprattutto, piccole nicchie di professionisti, artigiani, imprenditori che coltivano idee originali e visionarie
La fotografia a Roma, anche dopo due anni di difficoltà, continua a esprimere una grande ricchezza di risorse che non credo si possa trovare in altre città italiane.
Panzoo proseguirà anche questo anno, l’ultimo, la propria attività di osservazione e mappatura della fotografia romana, con l’obiettivo di accrescere tra gli operatori la consapevolezza di far parte di un ecosistema, un sistema complesso in cui diversi fattori interagiscono e creano interdipendenze, un sistema-Roma, come è stato chiamato nei contesti di studio che abbiamo citato; con l’obiettivo di rendere questo sistema sempre più coordinato, intelligente, produttivo.
Scrivetemi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per integrare queste osservazioni di ciò che manca.
Panzoo è un sito di informazione e di condivisione. Vi invito a collaborare per arricchire il sito di contenuti.