Mercato
Notizie
Mostre
Mappa delle Mostre
Luoghi
Tutti i luoghi
Spazi Espositivi
Spazi Istituzionali
Associazioni e Corsi
Collettivi
Scuole di Fotografia
Librerie
Editori e Microeditori
Attrezzature Fotografiche
Sviluppo e Stampa
Studi Fotografici
Altri luoghi della fotografia
Pubblicazioni
Librerie 2020
Annuari
Mappe
Leggerissimo
Subscribe to this RSS feed
Aviopancro Restricted. Mercoledì 26 marzo all'ICCD inaugura la mostra di Olivo Barbieri, a cura di Francesca Fabiani, che restituisce il lavoro realizzato nell’ambito del programma “ICCD/artisti in residenza”
La Città delle arti all’ombra del Campidoglio. Nasce a Roma la Fondazione Mattatoio con Comune, Facoltà di Architettura di Roma Tre e Accademia di Belle Arti: 100mila metri quadri e quasi 100 milioni di risorse. Un articolo de Il Giornale dell'Arte
Z.ema. In via Giulia apre con la mostra Photographers' gazes on the world, una nuova galleria gestita da Emanuela Zamparelli con un focus dedicato al femminile. In mostra Daria Addabbo, Luisa Dörr, Kiana Hayeri
Obiettivo Donna. Dal 6 al 28 marzo a Officine Fotografiche torna la rassegna di fotografia al femminile a cura di Emilio D’Itri: mostre (Martha Grahm di Imogen Cunningam e Il respiro irregolare della vita di Ninni Romeo), proiezioni, incontri
Suburbe. Viaggio nelle periferie invisibili della capitale. Un progetto dell’Associazione Next Generation vincitore del bando Vitamina G della Regione Lazio: raccontare le periferie invisibili di Roma attraverso fotografie, testi, video e podcast
Alessandro Gianvenuti, conosciuto anche come Lord Z, è l'ospite numero 19 dalla Galleria Più Piccola Del Mondo - GA.PP. In mostra fino al 17 aprile una sola opera in una cornice di dimensioni 55x45: Panorama 01, Dolomiti 2015
PAC Piano per l’Arte Contemporanea 2025. La nuova edizione dell'avviso pubblico del Ministero della Cultura per l’acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere dell’arte e della creatività contemporanea. Scadenza 17 aprile
Laboratorio di Creatività Contemporanea. La Edizione 7 dell'avviso del MIC per il biennio 2025-2027, al fine di sostenere e promuovere i nuovi centri culturali italiani nati da progetti di rigenerazione partecipata. Scadenza 5 maggio
Conversazioni a tre voci - Sulla fotografia contemporanea. Lunedì 17 marzo proseguono i seminari online della SISF sui ruoli e le professioni della fotografia contemporanea, con Olivo Barbieri e Maria Francesca Fabiani moderati da Matteo Balduzzi
MIA Photo Fair BNP Paribas. Dal 20 al 23 marzo a Milano la 14a edizione della fiera dedicata alla fotografia d’arte organizzata da Fiere di Parma. Da Roma le gallerie Eddart, Maison Bosi, 10b Photography, s.t. di Matteo Di Castro
Benvenuti a Borgo – Il ri-Scatto sostenibile dei piccoli comuni italiani. Un contest promosso da FIAF per raccontare l’anima dei borghi attraverso gli occhi di chi li vive, li riscopre e li reinterpreta. Scadenza 30 marzo
Agrosfera. Storie di Tradizione e Innovazione. Il nuovo progetto fotografico collettivo nazionale FIAF sulle persone impegnate nella catena agroalimentare italiana, che culminerà in una mostra al CIFA di Bibbiena
MANTH Immersive Photography Residencies. Un programma di residenza nella riserva del Lago di Bracciano a cura di Guido Gazzilli e Maurizio Cogliandro per fotografi che desiderano sviluppare il proprio lavoro immersi nella natura. Scadenza 30 marzo
Sirmione Photo Residency. Una residenza di due settimane sul Lago di Garda per produrre un progetto fotografico in completa libertà, con la guida di due esperti di fotografia internazionali di Magnum Photos. Scadenza 31 marzo
Premio Marco Bastianelli per il miglior libro fotografico pubblicato nel 2024 da editori italiani, o stranieri in co-edizioni, e fotografi italiani. Al via la 21a edizione del Premio promosso dall'APS Dieciquindici. Scadenza 30 maggio
Italian Council. Con un investimento di € 2.700.000,00, la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia la 14a edizione del programma di contributi a supporto della creatività italiana all'estero. Scadenza 10 aprile
Groundswell. Un progetto sul tema del cambiamento climatico co-finanziato dall'Unione Europea che unisce Cortona On The Move (Italia), Fotohof Salzburg (Austria), Imago Lisboa (Portogallo) e Photo Museum Ireland (Irlanda)
Periferie Urbane. Dal 16 al 18 maggio un festival di fotografia sociale a Tor Bella Monaca organizzato da Frame for Life con il contributo di Reale Foundation: workshop, concorso fotografico, convegno con esperti del tema e mostra fotografica
The Boutique. Il nuovo modo di acquistare con Finarte, una boutique online dove trovare beni selezionati dagli esperti di Finarte: gioielli, orologi, fotografia, oggetti d'arte e da collezione disponibili per essere acquistati subito
La Commissione Europea ha pubblicato il bando 2025 per i Progetti di Cooperazione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa, che mira a promuovere la cooperazione transnazionale, la creazione e la circolazione di opere e artisti europei, ...
Digital MAB, un'iniziativa di formazione della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali per favorire l'integrazione e la trasformazione digitale di collezioni museali, archivistiche e bibliografiche di istituti pubblici e privati
Il Decreto Cultura è legge. Il testo, il comunicato e la presentazione del decreto sulle politiche culturali del governo
Rome Art Directory. Uno spin-off di Rome Art Week, uno strumento di consultazione per esplorare l’arte contemporanea a Roma, scoprire luoghi, eventi e protagonisti, facilitando l’incontro tra artisti, curatori, collezionisti e amanti dell'arte
Archivi. Aperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione ai bandi di finanziamento del Ministero della Cultura per i progetti di ricerca scientifica e per quelli riguardanti movimenti politici
Dal 24 febbraio è consultabile LIA, la rete degli archivi Leonardo: una porta digitale sulla storia dell’industria italiana. Un progetto nato dalla collaborazione tra Fondazione Leonardo ETS e Fondazione Ansaldo
Digitalizzate 2.187 lastre fotografiche appartenenti all’archivio fotografico di ATAC. L’intervento, finanziato dalla Direzione generale Archivi, ha permesso di recuperare immagini inedite della città di Roma e del suo trasporto pubblico
Online il catalogo delle collezioni del VIVE. Oltre 2.200 le fotografie in catalogo, frutto di un’accurata riorganizzazione dei materiali fotografici esistenti, in particolare quelli digitali, e dell’attivazione di una nuova campagna fotografica
Grazie al Contributo della Direzione generale Archivi e al coordinamento della Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio, la Fondazione Lelio e Lisli Basso onlus ha digitalizzato e schedato 14200 foto del Fondo Bruna Polimeni
L'Archivio Fotografico dell'American Academy in Rome annuncia la digitalizzazione della Collezione Charles T. Stifter: 752 diapositive a colori scattate tra il 1961 e il 1963 che immortalano Italia, Grecia, Creta, Jugoslavia, Turchia e Bulgaria
Fototeca Gilardi, con la direzione creativa di Nicola Nunziata, presenta il catalogo ragionato digitale di Ando Gilardi, fruibile gratuitamente su piattaforma web pubblica a partire dal 1 aprile
Letture di Fotografia. Sabato 15 e domenica 16 marzo al Complesso museale Santa Maria della Scala di Siena IV edizione della manifestazione di lettura di porfoli fotografici: otto tavoli di lettura con fotografi della FIAF
O’ vero? Quando la fotografia è messa in scena. Dal 20 al 23 marzo ai Magazzini Fotografici (Napoli) il seminario della SISF Società Italiana per lo Studio della Fotografia, in collaborazione con LAB/per un Laboratorio irregolare di Antonio Biasiucci
30 modi di essere collezionista di arte contemporanea. Il nuovo libro di Alice Traforti edito da Collezione da Tiffany: 30 storie di vita e di passioni per scoprire le tante ragioni che stanno alla base di una collezione d'arte contemporanea
New York 1999-2014. Il libro di Matilde Damele pubblicato da Dcv Books: una raccolta di fotografie di strada realizzate durante il lungo soggiorno americano della fotografa bolognese
Sguardi Contemporanei 2024. 10 fotografi x 10 fotografie. La pubblicazione annuale di FA - Fotografia dell'Architettura, 150 copie delle quali solo le prime 50 numerate
L'incredibile ritrovamento di fotografie dell'Onorevole Sig. C. Pubblicata la Fugazine #14 di Paolo Cardinali: la storia di fotografie trovate tra i rifiuti e della sorprendente scoperta del loro autore
Libri di protesta (Parte II: K-Z). Seconda parte del catalogo della Libreria Marini di libri pubblicati a partire dalla seconda metà del Novecento fino ai nostri giorni che denunciano le ingiustizie passate e recenti
Photosophia. E' disponibile gratuitamente online il numero 70 della rivista bimestrale di cultura e formazione fotografica diretta da Silvio Mencarelli
Fotografia documentaria contemporanea. Inizia in aprile il laboratorio annuale di Yogurt che sarà curato da Jean-Marc Caimi and Valentina Piccinni
Corsi gratuiti di ritratto fotografico in studio, tecniche di stampa fotografica, fotografia stenopeica, fonotipie a TechnoTown Hub della scienza creativa
Raccontare Roma attraverso la fotografia. Tre workshop di Leica Camera con Andrea Boccalini: Roma in tre atti, per esplorare il centro storico, le borgate e la periferia
The fabulous destiny of Dainaly. Mercoledì 19 marzo a Officine Fotografiche inaugura la mostra di Liliana Ranalletta che racconta la storia di Dainaly, 24 anni, una ragazza autistica, nata e cresciuta in una famiglia circense
Introduzione al sistema zonale. Giovedì 20 marzo un incontro online di ArsImago che fa parte di un percorso di approfondimento sulla fotografia analogica
East Berlin and the Face Value of Photo Books. Giovedì 20 marzo alla Biblitoeca Hertziana una lecture di Steffen Siegel che fa parte del ciclo di seminari Centri e periferie: lezioni di geografia della fotografia
Pelle di lava. Giovedì 20 marzo alla libreria Leporello presentazione del libro di Chiara Indelicato, pubblicato da Palais books
AUTORItratti. Venerdì 21 marzo all'Auditorium Parco della Musica apre al pubblico la mostra di Riccardo Musacchio e Flavio Ianniello: ritratti degli scrittori ospiti delle passate edizioni di Libri Come
I Carbonai di Serra San Bruno. Dal 21 al 23 marzo un workshop di fotografia di reportage in Calabria con Ikonica Foto
Sguardi. Sabato 22 e domenica 23 marzo al Circolo di San Lorenzo (Sinistra Anticapitalista) una mostra di Souleymane Barry e Roberta Pastore, iniziativa è a supporto dei progetti di Baobab Experience
Artivismo. Presentazione del libro “Voce ’e Stommache”. Martedì 25 marzo a Officine Fotografiche, per la rassegna Obiettivo Donna, una presentazione a cura di Lina Pallotta
Dal giardino – Riconciliarsi con il selvatico. Giovedì 27 marzo alla libreria Leporello presentazione del libro di Cosimo Terlizzi, pubblicato da Ziczic edizioni
Worldwide Pinhole Photography Day (WPPD) al Parco degli Acquedotti. Domenica 27 aprile un incontro gratuito con Valentina Cinelli per celebrare la fotografia stenopeica, ovvero la tecnica di scattare foto senza l’uso di una lente
Una donna. Venerdì 28 marzo alla Fondazione Primoli inaugurazione della mostra del collettivo Con gli occhi delle donne, nato ad Osimo nel 2009 all’interno del Circolo fotografico Giacomelli, seguite e condotte da Francesca Tilio
La Valigia messicana. Venerdì 28 marzo al WSP Photography proiezione del documentario di Trisha Ziff sulla vicenda straordinaria di tre scatole di negativi scomparse nel caos dell'inizio della Seconda Guerra Mondiale
Found and discovered. Venerdì 28 marzo a Millepiani inaugura la mostra collettiva internazionale di Fotografia, Video, Visual Design a cura della piattaforma LoosenArt che esplora il concetto di traccia e segno lasciato dal passaggio dell'uomo
The Italian Job. Venerdì 28 marzo alla galleria Medina Roma inaugura la mostra di Nick Elliott a cura di Raffaella Clementi: 25 scatti originali ed inediti, mescolando dark art concettuale e fotografia rock
Politiche dello spazio domestico nella fotografia femminista italiana. Venerdì 28 marzo a Officine Fotografiche, per la rassegna Obiettivo Donna, un incontro con Raffaella Perna
Paesaggi ricomposti. Sabato 29 marzo alla galleria Art Sharing inaugurazione della mostra di Roberto Mirulla a cura di Penelope Filacchione: fotografie di paesaggio (ri)composte sovrapponendo, in un ordine ogni volta diverso, 12 scatti
Sweet Mother e L’Africa che Balla, Fotografia e Musica tra studi, strade e feste tra gli Anni ’60 e ’70. Sabato 29 marzo al WSP Photography secondo appuntamento del ciclo di seminari “Visionary Africa” a cura di Alessandra Migani
Materia Paterna. Mercoledì 2 aprile a The Gallery Apart inaugura la mostra di Cesare Pietroiusti, che, sulla scia della precedente mostra, indaga ancora più in profondità la sua relazione con i genitori
A Study on Waitressing. Venerdì 4 aprile alla libreria Leporello presentazione del libro di Eleonora Agostini: un’indagine a più livelli sulla figura della cameriera, utilizzata come metafora per esplorare le idee sui comportamenti di genere
Eroi Bretoni e Normanni . Venerdì 4 aprile alla galleria Medina Roma inaugura la mostra di Brunello Bonanni sul festival “Les Grandes Medievales”, una ricostruzione storico-culturale degli usi e costumi francesi del tardo Medioevo
Paper Market. Sabato 5 aprile al Monk la fiera mercato che raccoglie stampe d’arte, poster e pubblicazioni cartacee indipendenti tra cui libri d’artista, cataloghi, progetti di graphic design, periodici e zines
Paesaggi ricomposti. Sabato 5 aprile alla galleria Art Sharing, in occasione della mostra di Roberto Mirulla a cura di Penelope Filacchione, presentazione del libro omonimo edito da Silvana Editoriale
Jazz e fotografia: i “ritratti dall’interno” di Milt Hinton e Pannonica De Koenigswarter. Domenica 4 maggio alla Casa del Jazz un incontro a cura di Luigi Onori per la serie Jazz ed arti: incontri ed incroci (tra linguaggi)
Isole Shetland. Dal 4 all'11 luglio uno scouting trip con Giulio Ielardi nel più settentrionale e remoto degli arcipelaghi al largo della costa nord-occidentale della Scozia, per scoprire la natura solitaria e ricca di vita animale del Nord Europa
Color Vision: Masterworks by William Eggleston from Guy Stricherz and Irene Malli. Martedì18 marzo un'asta di Phillips di 43 lotti di foto di Eggleston stampate da Stricherz e Malli di Color Vision Imaging Laboratory (CVI Lab) di New York
For All Mankind: The Artistic Legacy of Early Space Exploration. Dal 14 al 28 aprile un'asta online di Bonhams: 450 fotografie d’epoca della NASA provenienti dalla prestigiosa collezione di Victor Martin-Malburet
Annunciati i partecipanti alla 10a edizione alla Somerset House di Photo London dal 15 al 18 maggio. Dall'Italia 89books (Palermo), A.more Gallery (Milano), Depart pour l'Image (Milano), Podbielski Contemporary (Milano)
Leipzig Photobook Festival. Sabato 15 e domenica 16 marzo la quarta edizione del Photobook Festival di Lipsia è dedicato al tema "Intimate Framworks". Dall'Italia Leporello, Muddyisland/Pierfrancesco Celada, Studio violatipia
Calendario 2025: la guida definitiva delle fiere d’arte fino a giugno. Un articolo di Exibart
Lo stato di musei e luoghi della cultura in Italia: cosa ci dicono i big data. Un articolo di Exibart sul rapporto dell'Osservatorio MidaTicket Big Data presentato a Torino
Fiere e aste dedicate: in crescita il mercato di stampe e multipli. Un articolo di Artribune
Qual è il futuro del mercato? Una intervista di Artribune al presidente dell’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte
Da Mia a Photo London, la primavera della fotografia. Da Wolfgang Tillmans a Richard Mosse, da Londra a Milano, ecco il calendario di tutti i più importanti eventi che nei prossimi mesi celebreranno l’ottava arte. Un articolo de Il Giornale dell'Arte
La grande frenata: perché musei e gallerie nel mondo organizzano meno mostre. Un articolo de Il Giornale dell'Arte
Istituita a Roma una Fondazione per la gestione dell’ex Mattatoio. Nei prossimi mesi l’apertura della Casa della Fotografia, del Macro, dell’Accademia delle Belle Arti, della facoltà di Architettura di Roma Tre. Una notizia de Il Giornale dell'Arte
Presentata all’Accademia Albertina la seconda edizione del Festival di fotografia che tra aprile e giugno porterà a Torino 12 mostre e 16 artisti. Un articolo de Il Giornale dell'Arte
Exposed 2025: tutto pronto per il ritorno delle settimane della fotografia a Torino. Un articolo di Exibart
A Torino ritorna il grande festival della fotografia Exposed: le anticipazioni dell’edizione 2025. Un articolo di Artribune
Mostre di fotografia: un vademecum per il 2025. Una panoramica degli appuntamenti più importanti del settore, a livello nazionale e internazionale, per l’anno appena cominciato. Un articolo de Il Giornale dell'Arte
Oggi ci si emoziona di meno a visitare un museo. Bva Doxa raccoglie ed elabora con l’Intelligenza Artificiale oltre 35mila recensioni di Google e Tripadvisor (da luglio 2023 a giugno 2024) di 26 musei italiani. Un articolo de Il Giornale dell'Arte
Com’è andato il mercato dell’arte del 2024? Un articolo di Artribune
PhotoVogue Festival 2025. Dal 6 al 9 marzo a Base (Milano) la nona edizione del festival di Condé Nast: The Tree of Life. A Love Letter to Nature
Festival Fotografico Europeo. Dal 15 marzo al 27 aprile a Legnano (Milano) la 13a edizione del festival organizzato da Archivio Fotografico Italiano: 23 mostre, conferenze, proiezioni, presentazione di libri
Luce d'altri tempi. Dal 4 al 6 aprile al Polo Fieristico di Caserta 8.000 metri quadri dedicati alla mostra scambio di usato fotografico, antiquariato e vintage
Photo '90 Val Tidone. Domenica 13 aprile a Castel San Giovanni (Piacenza) la 66a edizione della mostra mercato di materiale fotografico usato e da collezione
Fotografia Europea compie vent’anni e celebra questo importante traguardo dedicando l’edizione 2025 ad una riflessione proprio su quel periodo della vita: Avere vent'anni. Dal 24 aprile all'8 giugno
Fotomercato. Dal 25 al 27 aprile a Pordenone, in contemporanea con la fiera Radioamatore, una fiera di Antiquariato, Modernariato e Digitale Fotografico
Fino al 4 maggio 2025, a Casale Monferrato la 2a edizione di MonFest, il festival biennale dedicato alla fotografia, con la direzione artistica di Mariateresa Cerretelli. Il tema di quest’anno, On Stage, Cinema, Teatro e Musica
Come Together. 15 anni di Cortona On The Move. Dal 17 luglio al 2 novembre a Cortona un’edizione speciale del festival diretto da Veronica Nicolardi, con la visione artistica di Paolo Woods e la curatela fotografica del collettivo Kublaiklan
Nino Migliori. Una storia della fotografia italiana. Dal 7 marzo al 20 aprile all’Art Museum di Xi’an una mostra realizzata da Fondazione Garuzzo, in collaborazione con Fondazione Nino Migliori
Viaggio in Italia. La mostra che celebra l’anniversario dei quarant’anni del progetto fotografico ideato da Luigi Ghirri è esposta all’Istituto Italiano di Cultura di Londra fino al 28 marzo
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder Fotografie 1962-2022. Dal 25 marzo al 24 agosto al Museo di Santa Giulia a Brescia un’ampia retrospettiva a cura Denis Curti: la prima antologica mai organizzata in Italia, ripercorre l’intera sua carriera
Henri Cartier-Bresson (fino al 2 giugno) e Riccardo Moncalvo (fino al 6 aprile) in mostra a Camera Centro Italiano per la Fotografia (Torino)
Alex Webb. Errand and Epiphany. Dal 27 marzo al 21 settembre alla Art House di Eataly Verona, EARTH Foundation presenta, in collaborazione con Magnum Photos, il nuovo progetto espositivo del fotografo americano membro di Magnum
Shirin Neshat: Body of Evidence. Dal 28 marzo all’8 giugno il Pac-Padiglione d’Arte Contemporanea una mostra che ripercorre oltre trent’anni di carriera dell'artista iraniana: quasi duecento opere fotografiche e una decina di video-installazioni
Peccioli: racconti di una stagione. Dal 27 marzo al 21 settembre alla Art House di Eataly Verona, EARTH Foundation presenta la mostra dei progetti fotografici esito di un programma di residenze nel comune di Peccioli (Pisa)
Passaggi Paesaggi. Fino al 4 maggio a Palazzo Santa Margherita (Modena) una mostra a cura di Chiara Dall’Olio e Daniele De Luigi, un viaggio nella fotografia italiana dalle collezioni di Fondazione AGO con 87 autori e 114 opere
Bruno Barbey e Italo Zannier in mostra fino al 4 maggio alla Galleria Harry Bertoia di Pordenone all'interno di un programma di mostre "Sul guardare" di maestri della fotografia e autori contemporanei
Ignis custodes. Fino a settembre a Palazzo San Francesco di Agnone (Isernia) in mostra il risultato della residenza d'artista di Francesco Zizola, nuovo episodio della ricerca sui quattro elementi della natura
1
2
Avanti
Fine
Pagina 1 di 2